Vai al contenuto

Rusticolo

Members
  • Numero contenuti

    6287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rusticolo

  1. Cambio decisamente zona, sconfinando nel Reatino. Altezza 950/1000 mt, erano un paio di anni che non frequentavo queste zone.....e la sorpresa è stata grande, anzi grossa :0123: Inizio alle 7.30 alla prima fungaia...e mado' ..che strisciate..
  2. A bove , zitto zitto sottovoce hai vinto la coppa. Meno male che semo amici, altrimenti ti avrei corrotto con una lonza di quelle che conosci tu!! Bravissimo e bellissimi. Credo che a giorni..... qualcosa uscirà pure in alto :biggrin: Marco
  3. :biggrin: ....io a volte anche in qualche satiro L'importante è non sentirsi come degli Attila.
  4. Rossa' Carlo è de coccio, si è impuntato sulla frase quotata di Ennio. Per me' so' tutti vaccini :biggrin: , vista la loro preferenza nei pascoli e spesso in messo alle cacche delle vacche. Marco
  5. Ao' sto' con un panino!! Giacomi' infatti ti vedo un po' deperitello.. :biggrin:
  6. Siete una cannonata!! Anzi due! :biggrin: Marco
  7. :biggrin: :biggrin: Complimenti per il nero Arianna. Marco
  8. Giorgione un abbraccio, e datte da fa'!! :biggrin: Marco
  9. Ma se non lo dice il Lupo te lo dico io!!!: maaaaaaaaaaava mazza che roba Artu' quasi quasi torno indietro, ma prima o poi ti faccio lo scherzetto
  10. L'importante è divertirsi....se vedessi Pedroso nel bosco.. altro che Stanlio e Onlio Come è andata?
  11. Scusami Aldo mi era sfuggita la tua risposta, ti ringrazio......e spero di conoscerti presto. Marco
  12. Bronzo singolare Nominativo aes Genitivo aeris Dativo aeri, aere Accusativo aes Vocativo aes Ablativo aere Ì Non sempre una sequenza vocalica costituisce un vero dittongo: aes˚ aeris è proprio /'ais, 'airis/ ('å™s, 'å™RIs) [æs˚ æris]˚ ma aer˚ aeris (spesso resi con aër˚ aëris]˚ manuale di pronuncia italiana 540 Differente invece aer aeris, che deriva dal greco. Che incubi, ma se ne deduce che si pronuncia aereus..o no?
  13. Le eccezioni sono date dalla dieresi (i due punti orizzontali) sulla seconda vocale che non vedo in aereus. Come per esempio aer con la dieresi sulla seconda vocale si pronuncia aer e non er. Indi secondo me si pronuncia aereus, probabilmente la dieresi ...si è persa nel bosco. Marco
  14. Tienitelo stretto perchè di amici cosi'...ce ne son pochi... Io ne ho uno di amico, cche inizia per P e finisce per --ulone, che è capace di rubarmeli pure dentro il congelatore. Marco
  15. E ce l''hai con me allora!! E perchè se me ne spedisci un po' per posta...il postino suona il campanello. Un volta sola pero'
  16. Stefano dai che du spghetti li hai rimediati....certo per le foto..sei irrecuperabile . Le prossime saranno migliori...magari con soggetti piu'....ciccioni Marco
  17. :biggrin: ..come diceva quel tale? Non è mai troppo tardi :hug2: :wink:
  18. Melita non sai la cosa piu' bella pero'.... ANDREA FARA' LO STREP TEASE :biggrin: ...io non verro' apposta
  19. Rusticolo

    Risveglio della natura...

    Roberto belle foto che trasmettono pienamente quanto tu dici..... Un abbraccio Marco
  20. Carlè l'importante è che non te becchi qualche schioppettata!! :biggrin: I cignali le zecche non le hanno, si fanno quelle corazze di fango che non riescono ad attaccarsi ..hai mai provato prima di entrare nei rovi a rotolarti in un insoglio?? Marco
  21. :biggrin: Salvuzzu belli gli asparagi..e pure tanti. Vedo migliori con le foto :biggrin: :biggrin: Marco
  22. Aggiungi anche che non ci sono zecche. In compenso io di dormienti non ne ho....e dovrei farmi un viaggio di almeno tre ore per raccoglierne. Le zecche li' le portano i caprioli. Oppure ce le mettono i pastori per non farti raccogliere i prugnoli. Comunque belli i dormienti, ma li hai mangiati crudi?
  23. Come al solito....al sodo Ennio Marco
  24. Alla prugnolaia ti ci porto ma a tre condizioni: 1-percorso bendato e senza gps 2-una volta arrivati in prossimità della prugnolaia dovrai improvvisare uno strep per i cavalli(stalloni) e gli asini che stanno li vicino. 3-entrare carponi e ignudo dentro la prugnolaia, e i prugnoli poi so' tutti i tua. Prugnolacci tua Toni' ecco che te po' capità : tonaino e l'asinello Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).