-
Numero contenuti
6287 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Rusticolo
-
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Non dirgli cosi' che quello è capace a fotografarla e poi ci fa il post "NASCITA E CRESCITA DELLA MUFFA SUL MURO" :biggrin: Sai quanti soldi risparmierebbe poi di gas...ma lui vuole stare al fresco per mantenersi giovane. -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
E lo sapevo che eri un bischero!! Considera, se puo' consolarti, che negli ultimi anni c'è stata una forte accelerazione evolutiva di queste tecnologie. Il costo di un prodotto medio -buono oggi si aggira sui 50 euro/mq installato, partendo dal solaio rustico in aggiunta sopra i pannlli di un massetto (che farà da massa radiante) di 4/5 cm. L'impianto a pavimento è sempre in funzione, giorno e notte, e quando è a regime mantiene la sua temperatura costante (i pannelli hanno un strato di poliestirene o polistirolo che isola) facendo partire la caldaia (se a condensazione ancora meglio) con un minimo sforzo affinchè ceda un 10/15 gradi all'acqua dell'impianto. Il problema, caro il mio gibbaccio, quando spegni la caldaia di notte fai un risparmio di Maria Cazzetta (come se dice a Roma). Immagina che la temperatura dell'acqua dell'impianto spento di notte (se fa freddo ancora peggio) scenda a 5/6C°, e considera che nell'impianto classico a radiatori, affinchè questi cedano energia agli ambienti, l'acqua deve arrivare a 70/75C°. Invece immagina se lasciandolo in funzione l 'acqua ritorna a 45/50°C. E' ovvio che serve meno energia. Ma tutto cio' vale ed è fattibile se: - l'impianto è autonomo :biggrin: - è installato un impianto di termoregolazione con sonde esterne ed interne funzionante - la massa degli ambienti che delimitano la casa, è tale da garantire un'immagazzinamento del calore senza cessioni importanti all'esterno. - infissi a tenuta, (Carlè non ti incaxxre) ed impianto di ricambio dell'aria - ed altre cosine :biggrin: . Con l'impianto a pavimento, si deduce che potendo funzionare bene già a 40°dando un benessere termico a basse temperature, il funzionamento continuo a regime è quasi "obbligatorio". Per quanto riguarda le pompe di calore, sicuramente hanno un rendimento maggiore del condizionatore classico. In soldoni il meccanismo della pompa di calore e proprio quello di "pompare" calore da un corpo a temperatura piu' bassa ad uno a temperatura piu' alta (esattamente l'inverso del flusso naturale), quindi sfrutta il calore degli ambienti interni o esterni, con un rendimento altissimo. Produce piu' energia di quanta ne consuma per produrla . Dovresti, a questo punto per consolarti un po', studiare la geotermia....visto che hai l'orto sotto casa, togli le zucchine e metti qualche sonda geotermica. La temperatura della terra a 3mt è costanemente, inverno ed estate a 14°C La fattura a chi la mando???? Un abbraccio. Marco -
Messaggi inviati - qualcosa non va
Rusticolo ha risposto a Trio nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Piu' che un galletto me pari un gallinaccio...GLUGLUGLUGLU' -
Ritrovamenti di primavera
Rusticolo ha risposto a lalluvic nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Infatti evita di farla!!!!! Era per prenderlo in giro :biggrin: . I prugnoli devono viaggiare soli...al massimo un paio di pomodirini :biggrin: Marco -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
:biggrin: :biggrin: Mauro se a questo aggiungi anche dei pannelli solari insieme alla caldaia a condensazione che vanno su un accumulatore, smisterà l'acqua tra sanitaria e riscaldamento, facendo partire la caldaia quando non c'è sole ..vedrai che il risprmio sarà maggiore. Il bello dei pavimenti radianti è anche il poterli usare come raffrescamento. Il protocollo di Kyoto è una presa in giro...sono d'accordo con te, ma è alla base delle varie direttive CE riguardo il risparmio energetico. -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Hai provato a facce du spaghetti co' gli acari Toni'?????? Ce metti pure du sarsiccette e vaiiiii!! A parte gli scherzi..il problema degli acari è come sai, legato molto alla polvere.... la polvere con i termosifoni a palla attraverso dei moti convettivi dati dal calore dei termosifoni, circola circola si deposita......Una soluzione ottima, per chi ha la possibilità di farlo (ristrutturazione o nuova costruzione) è il riscaldamento a pavimento radiante. Non si crea polvere in quanto non ci sono moti convettivi, la temperatura del pavimento si aggira intorno ai 28° gradi e la sensazione di benessere termico si ha con una temperatura piu' bassa. E quindi niente acari. Proponi al tuo condominio la contabilizzazione del calore, attrarverso delle valvole termostatiche (oggi in molti casi di ristrutturazione sono obbligatorie) ed un contatore, ti regoli la temperatura come vuoi e paghi le calorie effettivamente consumate. Ciao a......caro Marco -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
La finanziaria 2007 all'art 1 comma 5 prevede soltanto incentivi per i pannello solari per la produzione di acqua calda. Per il fotovoltaico ci sono altre strade da perseguire in accordo con il gestore della rete elettrica. Tu produci energia elettrica, quando non la usi la immetti direttamente nella rete attraverso un contatore e ti viene pagata x, quando invece non ti è sufficiente quella che tu produci l'acquisti e la paghi x/2 ....e qui dovrebbe stare "l'abbusco" ..in soldoni dovrebbe essere cosi'. Ci sono anche dei finanziamenti da richiedere nel momento che escono dei bandi. :hug2: Marco e la immetti direttamente nella rete, praticamente quella che usi la paghi -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Sono pienamente d'accordo con te caro il mio Caltagirone . In effetti il rapporto S/V, ossia tra la superficie disperdente (che confina con ambienti non riscaldati ed esterno) ed il volume che racchiude, è elemento fondamentale per stabilire la trasmittanza (flusso di calore che attraversa un mq di parete tra due ambienti a temp diverse) massima che l'involucro potrà avere. Quindi anche la progettazione dovrà tenere in considerazione questo "vincolo", e vedrai che di aggetti e bow-window ce ne saranno sempre meno in circolazione anche perchè sono dei ponti termici difficilmente corregibili. Sul fatto che il cemento armato ha una vita che non supera i 50 anni ho i miei dubbi Marco -
Lo sapevo che non era l'ultima!
Rusticolo ha risposto a Pippo48 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Mizzica Piero che roba.... sarà che per me sti marzuoli sono una chimera...ma belli cosi' in foto ne ho visti pochi!!!!! COMPLIMENTI!!! Marco -
Mi era sfuggito.... ..come al solito Patrizio ci metti l'anima!! Marco
-
Ritrovamenti di primavera
Rusticolo ha risposto a lalluvic nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Sono tra i miei preferiti, gli spinaroli. Con l'acqua di questi giorni potrebbe esserci una bella fioritura. Nel piatto con le tagliatelle aggiungerei anche un pochino di prezzemolo a crudo ..non guasta. Poi se vuoi provare con la variante Tonaino aggiungi anche: * alici *capperi *maionese *baccalà (appena scottato) *olive nere e verdi (snocciolate) *pecorino *pepe rosa e se vuoi dargli un po' di sapore un paio di dadi Knorr -
uscita di ieri sera
Rusticolo ha risposto a freccia62 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Complimenti, mai visti dalle mie parti. Marco -
neri più neri non si può.....
Rusticolo ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Belli Mario....e so' pure boni!!! La prossima volta portati la digit..e pure il gps hai visto mai!! Marco -
Pippo ..mangi delfini??????
-
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Infatti Carlo la 192/05, prevede anche un sistema di ricambio dell'aria.... aria che in determinate condizioni (grossi edifici) viene preriscaldata "sottoterra" e reimmessa negli ambienti. Per "spifferi" si intende anche quegli infissi con un solo vetro ed una trasmittanza molto elevata. I gradi dentro casa di progetto sono 20° e quelli esterni secondo la zona climatica....io sinceramente sto' bene anche 15° -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Funziona funziona......ci sono anche incentivi con detrazioni fino al 55% per le ristrutturazioni mirate al risparmio energetico: vedi sostituzione infissi, sostituzione caldaia con altra a condensazione, pannelli solari, coibentazione etc etc. Notizia di ieri sera del tg1, sul convegno europeo riguardo i cambiamenti climatici .....preoccupante. In Italia si sprecano circa 8.000.000.000 (MILIARDI!!) di euro in combustibile ed enrgia per spifferi e malfuzionamento degli impianti termici. Meditate..... -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
..c'è ancora molta incoscienza su cio' che stiamo facendo al pianeta.... -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Roberto, sono concessioni rilasciate antecedentemente ottobre ai sensi dell L.10/91, molto piu' "soft" di questa. Le nuove concessioni non potranno essere rilasciate se non osservanti la 192/05. Il comune di Roma con la delibera n°48/06, a prescindere da questa legge, obbliga le nuove costruzione alla produzione del 50% di acqua calda sanitaria con pannelli solari. :hug2: -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha risposto a Rusticolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Grazie Admin. per la tempestiva correzione! -
Protocollo di Kyoto –L.192/05 D. lgs. 311/06
Rusticolo ha pubblicato una discussione in Natura da amare e proteggere
Posto qui la discussione poichè quale spazio migliore per provvedimenti leglislativi il cui obiettivo è proprio la preservazione del pianeta? Potrebbe sembrare una discussione prettamente tecnica, per gli addetti ai lavori, ma nel giro di pochi anni investirà tutto il patrimonio immobiliare esistente (anche casa vostra). Sin da ora invece interessa in maniera molto vincolante le nuove costruzioni e le ristrutturazioni di un certo tipo, sia edilizie che di impianti termici. Non mi dilungo in disquisizione tecniche, vediamo in breve l’intento delle norme. Si parte dall’applicazione di una direttiva CE la 2002/91, passando per la vecchia L10/91 ed altre leggi inerenti le prestazioni energetiche degli edifici. L’ultimo decreto che apporta modifiche ed integrazioni è il Dlgs 311/06. L’obiettivo della legge, in soldoni, è quello di ridurre al massimo le dispersioni termiche dell’involucro, considerare gli apporti gratuiti solari, usare sistemi di riscaldamento a basso consumo ed alto rendimento, e a certi livelli, “produrre” una quota percentuale dell’energia per soddisfare il consumo KWh/mq anno dell’edificio, da fonti rinnovabili: solare termico, fotovoltaico, geotermia, biodiesel etc etc. Detta così sembra la solita favola all’italiana. Siamo ancora in regime transitorio, ancora si brancola nel buio per molte cose, stanno partendo ora i primi cantieri con concessioni rilasciate ai sensi delle suddette leggi. Ma è un grosso passo avanti. Facciamo degli esempi: una nuova costruzione dovrà avere un grado di coibentazione molto superiore a quanto richiesto con la vecchia normativa, per cui murature esterne con una massa molto importante (si parla per Roma di min 230kg/mq esclusi gli intonaci) ed il classico cappotto esterno (una delle soluzioni adottate). Si utilizzerà un sistema di riscaldamento a pavimento radiante (serpentina sotto il pavimento), che necessita di una temperatura dell’acqua non superiore ai 40/45°C contro i 70/80° C dei classici radiatori. Caldaie a condensazione etc etc . Un risparmio energetico stimato intorno al 30/40%, con tutte le positive conseguenze sia sulle tasche ( a medio temine, poiché influirà almeno del 10/15% in piu’ sui costi di costruzione) che sull’ambiente, in fatto di emissioni di gas (serra). Veniamo all’esistente. Attenzione alle ristrutturazioni, che se rientranti nel campo di applicazione della Legge, ci potrebbero essere ulteriori obblighi da adempiere. La certificazione energetica dell’edificio (ora ancora attestato di qualificazione) è il documento che il vostro appartamento si porterà “ a vita”, e senza il quale non si potranno, ad esempio , fare rogiti o altro. Ci saranno delle classi di merito, per cui ad esempio se il mio appartamento ha infissi con con un vetro soltanto, ed un sistema di riscaldamento classico, invece quello del mio vicino di pianerottolo è dotato di doppi vetri, riscaldamento a pavimento radiante etc etc, avrà una classe di merito piu’ alta e di conseguenza un valore economico superiore. L’acquirente saprà che il mio appartamento consumerà tot Kwh/mq.anno, e quello del mio vicino invece il 20% in meno. Spero non avervi tediato, ma è un passo importante verso un uso razionale dell’energia e di conservazione del pianeta. A scanso di equivoci, la L.192/05 è stata fatta dal governo Berlusconi, il Dlgs 311/06 dal governo Prodi. Marco -
988985 Fatto. Vado leggermente O.T., e me ne scuso con Roberto. In aggiunta a quanto detto da Paololonghi, vorrei ribadire che a differenza dei polli allevati per l'alimentazione umana, la selvaggina allevata per la caccia (e l'alimentazione) ha 1 chance su 3 di non essere abbattuta. Su 100 capi immessi nel giro di pochi giorni circa il 50% andrà a sfamare volpi, faine poiane etc etc, un'altro 30% sarà abbattuto ed i restanti rimarrano in habitat. Su cento polli in batteria il 100% finirà con la gola tagliata, e spennati ancora vivi. :biggrin: Marco
-
l'uscita classica primaverile....
Rusticolo ha risposto a tonaino nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ma me sembrano un po' pochini :wink: Dilla tutta aregazzi'..che hai raccolto pure un cesto de verBe!! Besos prungolos :biggrin: P.S. Pure il guardone di rospi fai?? a parte gli scherzi bella la foto... -
......... a cena fuori ........
Rusticolo ha risposto a roberto nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Veramente mi sembrate una mandria di cinghialotti dopo l'abbuffata. Sapevo del meeting :biggrin: , è sempre bello stare con gli amici... specialmente con "quelli" di amici!! Un abbraccio a tutti voi. Marco -
Deperire è un attimo
Rusticolo ha risposto a baffo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
:biggrin: Non vi fate mancare nulla!! Una domandina...ma la mutandina è di Gibbo o di Wolfer :biggrin: :biggrin: No no misà che è di Angelo!! Marco -
"Le nostre uscite",completamente sparite
Rusticolo ha risposto a Aquila nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum