Vai al contenuto

Rusticolo

Members
  • Numero contenuti

    6287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rusticolo

  1. Grazie ragazzi troppo gentili..... X Giacomo e Giuseppe, appena fioriscono aggiungete le foto. Strano che ancora non hanno fiorito....ma le avete fuori? Marco
  2. Visto che meglio mettere fiori sui cannoni aggiungo alcune immagini della nuova fioritura della Clivia. Anzi delle Clivie, visto che ha cominiciato a fiorire anche l'altra pianta.-
  3. Bravissima Cinzia..... Complimenti...senza clamore stai dando un insegnamento ai molti che .... "acqua e chiacchere non fanno frittelle" Marco
  4. Che roba ragazzi.... foto fantastiche......posti mozzafiato. Ma Robe' le foto della cena.....cosi' sembra davvero che siete stati al centro benessere....spero in costume pero'!! P.S. sta' storia del centro benessere la devi raccontare Complimenti ancora per le foto.... Salvu' oltre che con la lava sei forte anche sulla neve...a fotagrafare chiaramente. Marco
  5. Siete grandi ragazzi...peccato non esserci stato. Mario grande padrone di casa.....come al solito organizzatore impeccabile. Sono preoccupato per Francone...lo vedo un po' dimagrito... Occhio che deperire è un attimo davvero. :hug2: Marco
  6. Buon per le loro selle!! :biggrin: Belle foto Marco complimenti....ma ora non ci provi piu' ad arrampicarti? Marco
  7. Quella è la legge regionale ..c'erano ancora le lire.
  8. Chiamalo come vuoi, rimborso spese, migliorie ambientali... Art. 5 (Contributo annuale per la raccolta dei funghi epigei spontanei) 1. I raccoglitori di funghi epigei spontanei sono tenuti al versamento, su conto corrente postale, di un contributo annuale di lire 50mila a favore dell'ente preposto al rilascio del tesserino regionale di autorizzazione, quale rimborso per le spese sostenute dall'ente medesimo.2. Il versamento, nonché il periodo di validità annuale del contributo di cui al comma 1, è da riferirsi alla data di rilascio ovvero di rinnovo del tesserino regionale di autorizzazione. 3. Il contributo di cui al comma 1 non è dovuto qualora non si eserciti l'attività di raccolta dei funghi durante l'anno.
  9. Mi permetto di osservare che puntare sul fatto che paghiamo un prodotto spontaneo..porta a nulla. Si paga la licenza di pesca ..anche no kill etc etc Anche per il Lazio varrebbe lo stesso discorso.. Cerchiamo di trovare invece il punto debole della legge regionale...e qui tra Annadina, Fuoriclasse, Fabio e dulcis in fundo..(sempre se sono arrivati a casa ) Memo e Paolo nientepopodimenochè Longhi. Comunque ok.
  10. Ma perchè nzemagna l'ippocastano? Sicuramente non ne capisco na sega di castagne, pero' sono castagni con diametri anche di due metri che fanno castagne grosse e bone e se le vednono pure bene. Mo' fa come te pare
  11. L.352/93 Confrontate... Art. 3 Al fine di tutelare l'attività di raccolta dei funghi nei territori classificati montani, le regioni possono determinare, su parere dei comuni e delle comunità montane interessati, le zone, ricomprese in detti territori, ove la raccolta è consentita ai residenti anche in deroga ai limiti previsti dall'articolo 4, commi 1 e 2. Le regioni, su richiesta dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 3, possono autorizzare la costituzione di aree, delimitate da apposite tabelle, ove la raccolta dei funghi è consentita a fini economici. Aggiustata a proprio comodo è a dir poco. Da un lato li capisco.....vedersi invasi da centinaia di macchine da gente di ogni sorta (vedi Pedroso)....pero' ca...o!!
  12. Ao' ammazza che rompi maroni che sei Dritte vuol dire non selvatiche. Castagne innestate e grandi...per il sapore e la qualità fattelo dire da Pasquale...che ne ha fatto scorta
  13. No no Carlo, sono castagne buone "dritte" come si dice... ne raccolgono fino a stufarsi e poi le vendono. Sono centinaia di ha , e chi conosce la zona non puo' smentirmi... il comune si accontenta di poco.
  14. La conosco bene la 352, ma non trova riferimenti diretti su quanto legiferato dalla giunta regionale dell'abruzzo. Per l'escalation informativa, di cio' se ne parla da tempo (almeno fra gli interessati) e a chi non interessa raccogliere funghi di certo non gli è impedito di andarli a fotografare o passaggiare nel bosco. Ad Ottobre io e Pedroso conoscemmo una avvenente raccoglitrice di castagne (in concessione) e ci disse che dopo la legge potevamo scordarci di andare li' perchè avrebbe messo 4 tabelle e si riservava la zona per lei i figli i cugini etc etc. E non parlatemi di contributo al reddito per favore... Comunque qualsiasi iniziativa trova il mio appoggio...
  15. Carle' stiamo parlando di centinaia di ettari di bosco dato in concessione per la raccolta delle castagne a chiunque.....è diverso da cio' che intendi tu per boschetto privato o giardino di casa..
  16. Concordo con te, il fatto del bracconaggio è una battuta ( :biggrin: ) La proposta di legge è stata stravolta nei punti riguardanti i non residenti e le aree riservate. Probabilmente l'input è arrivato indirettamente dalla finanziaria che ha tagliato ulteriormente fondi ai piccoli comuni. Anche se è poco chiaro cosa dovranno farne i comuni con gli introiti.. Facciamo un esempio per i "romani". Valle di Luppa, parte del comune di Sante Marie (Aq), parte "Val di Varri" (Lazio), confini non individuabili. La maggior parte dei castagneti di Luppa sono comunali, e tutti sono dati in concessione per la raccolta delle castagne a chi ne fa richiesta (residente). Alla luce di questa nuova disposizione, e dell'illuminata affermazione che i funghi sono del proprietario o locatore del terreno...i gommisti avranno molto lavoro. Anche se dovessi fare il permesso comunale andrei comunque a scontrarmi con i locatori dei terreni che di sicuro avranno già fatto stampare i cartelli con " Raccolta riservata" anche se non raccoglitori professionisti (la legge lo consente) Le petizioni lasciano il tempo che trovano in queste situazioni, le regioni hanno il potere di legiferare, e nel caso dei funghi, non ci sono chiari riferimenti a leggi quadro nazionali. A questo punto aspetto ai confini Edulo per chiedergli un fiorino....Vincè stattentattè. :biggrin: :biggrin:
  17. A parte il fatto che sarai il 2° :biggrin: , e poi che avevi smesso di farlo? :biggrin: :biggrin:
  18. Credo sia come dici tu cibarius; hanno incasinato ancora di piu' le cose, se nel Lazio siamo riusciti a superare le varie gabelle ai comuni, qui lo hanno messo nero su bianco. In piu' la chicca secondo me... Art. 7 Diritto di riserva 1) I proprietari dei boschi e dei terreni di cui all'art. 2, comma 1, della presente legge o coloro che ne hanno godimento hanno il diritto di riservarsi la proprietà dei funghi spontanei, subordinatamente all'ottenimento, da parte della Provincia, del riconoscimento di tale titolo. 2) Tale diritto viene esercitato secondo le modalità previste dalle leggi vigenti e con l'apposizione, a propria cura e spese, di tabelle con la scritta "Raccolta funghi riservata", dislocate sul perimetro del terreno stesso. 3) Le tabelle di segnalazione devono avere dimensioni minime pari a 30 cm di base e 25 cm di altezza e devono essere poste su pali ad almeno 2,50 m. di altezza dal suolo, ad una distanza reciproca tale che da ogni tabella sia visibile la precedente e la successiva, e in modo che almeno una di essa sia visibile da qualsiasi punto di accesso al terreno. 4) Nessun limite di raccolta è posto al proprietario, all'usufruttuario del fondo e ai componenti il nucleo familiare nell'ambito dei territori di loro proprietà e dei quali abbiano l'usufrutto o il possesso. Me devono pija :biggrin:
  19. C'è gia' passata per il caminetto Carle' A primavera tratto il terreno con Solfuro di carbonio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).