Vai al contenuto

Rusticolo

Members
  • Numero contenuti

    6287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rusticolo

  1. Sia la logica, che l'articolo letto propedeutico all'uscita della legge. La legge parla di abolizione della tassa annuale, non del tesserino. Marco
  2. E che differenza c'è con i primi di Carletto? Sembrano uguali
  3. Credo di no, l'obbligo del tesserino e relativo corso rimane. Rinnovo compreso.
  4. Non essendo tu ormai residente nella regione Lazio ai sensi dell'Art. 7 comma 2 della Legge regionale, non puoi piu' rinnovare il tesserino ma puoi chiedere un'autorizzazione annuale. Art. 7 (Autorizzazioni straordinarie) 1.----- 2. I residenti in altre Regioni possono richiedere, nel rispetto di un numero massimo determinato annualmente dalla Giunta regionale, un'autorizzazione annuale valida per la raccolta dei funghi epigei spontanei sull'intero territorio regionale. Per ottenere l'autorizzazione di cui al presente comma, deve essere presentata apposita domanda, corredata dalla documentazione di cui all'articolo 4, comma 5, ad una delle amministrazioni provinciali della Regione. marco
  5. Ecco la fonte ufficiale di quanto ho detto all'inizio del post e ribadito da Mauro. Ecco il testo AGRICOLTURA: NO TAX FUNGHI E PESCA PER OVER 65 Non pagheranno più una tassa i raccoglitori di funghi over 65, né i pescatori under 18 e ultra sessantacinquenni. Questa la proposta dell'assessore all'agricoltura, Daniela Valentini, approvata dal Consiglio regionale nell'ambito della nuova finanziaria. L'intento è quello di favorire lo sviluppo dell'attività di pesca anche tra i giovani e facilitare l'esercizio delle due attività tra gli over 65 che, ormai in pensione, vogliano trascorrere il proprio tempo a contatto con la natura. 21/02/2006 ed ecco la fonte... assessorato agricoltura regione lazio Pasqua' te fidi adesso? Marco
  6. Bellissima e particolare la clivia gialla, hai altre immagini? Perchè tra un po' diventera' famosissima...se si puo' chiedere? Marco
  7. ...e come dirti di no? :smile:
  8. Togli subito quella cipolla dal mio post ! :smile: ...non stuzzicar Pavesin che dorme
  9. Mario sono sicuro che davanti ad un fiore del genere rinunceresti pure a raccogliere un porcino da 500 grammi! Vabbè .diciamo un po' sfatto
  10. tie' Mariuccio, li fotografo ora per allenarmi ...dopo... solo nel cesto
  11. Cominci ad essere nvidioso ? Veramente pure nella prima----rimedio subito
  12. Questa è un'altra pianta senza fiore. In attesa..mi dedico al giardinaggio. Marco
  13. L'altra settimana. Alcune foto non sono venute bene...
  14. La Clivia appartiene alla famiglia delle amaryllidaceae, originaria dell'Africa meridionale. Si tratta di una pianta che cresce molto bene nelle nostre case, non necessitando di particolari cure ed adattandosi bene anche a zone poco luminose. Ha foglie lunghe, carnose, rigate, verde scuro e in primavera produce mazzetti di grandi fiori a campana di un vistoso arancio, con centro giallo. (Da www.giardinaggio.it) E' sicuramente la pianta da appartamento che preferisco. Specialmente questa di mia madre, proveniente da un ' altra regalataci dalla mia suora di asilo . Erano un po' di anni che non faceva il fiore....quest'anno in tutto il suo splendore...
  15. Salvo, io l'attestato te lo spedisco aumme aumme, mi bastano 2 giorni in cambio......ma in quelle fungaie laviche!! :0123:
  16. Se non avete il tesserino scaduto, Tonaino e Pasquale.....non pagate. Ce li mangiamo
  17. Rusticolo

    A spasso per la campagna

    ..la battuta nasce spontanea, ma siamo in fascia protetta ... come dire quella faccia mi ricorda qualcuno
  18. Rusticolo

    A spasso per la campagna

    Ditela tutta, siete andati ad innaffiare e coprire le fungare!! Che bello rivedere...Tanus!! :0123: :0123: Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).