
armando
Members-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di armando
-
ma in questo caso non siamo nella norma "siamo nel virtuale" e ciò non esclude nessuna ipotesi... nemmeno uno sfortunato erythropus.
-
Ciao, a lupinus c'avevo pensato anch'io, ma, il viraggio della carne non mi convinceva, io ho sempre trovato lupinus con viraggio lieve, azzurro chiaro. E' stato l'imenoforo a toni "apparentemente" rossastri, che mi aveva fatto ipotizzare ad un lurido sl., ma poi ho optato per un fattore dovuto al tempo secco oppure alla vecchiaia del fungo. In ogni caso, anche se "apparentemente", sembrerebbero distanti anni luce, per il fatto di appartenere a sezioni "per alcuni a generi", differenti, fragrans, pulverulentus e lupinus, possono, in certi casi, avere habitus tanto simili da porre delle difficoltà determinative. E questo ne è un buon esempio.
-
Ciao, io vedo dei pori troppo larghi e dei viraggi troppo intensi e con tendenza ad annerire. Boletus pulverulentus potrebbe starci. :wink:
-
Melanoleuca leucophylloides ?
armando ha risposto a loril nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
a mio avviso M. cognata e quella che si avvicina di più alla tua raccolta. Anche il periodo è giusto. -
Che fungo è?
armando ha risposto a falworth nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
io rivaluterei l'ipotesi sepium -
Lycoperdon pyriforme ???
armando ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ci sono diverse altre specie molto simil nell'aspettoi, senza una verifica completa di tutte le caratteristiche macro e micro di più che Lycoperdon sp., non si può osare. :biggrin: -
Fungo sconosciuto.......
armando ha risposto a Peo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
hirtipes e vernum sono molto vicini e solo la microscopia può differenziarli sicuramente "forma delle spore e presenza di cistidi imeniali", in ogni caso l'habitus pende a favore di hirtipes. :biggrin: -
Helvella acetabulum. Osserva le venature della parte esterna. :biggrin:
-
entoloma lividum ?
armando ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
dal colore delle lamelle e anche dal pileo io direi piuttosto E. lividoalbum, che tra l'altro viene consumato (da chi lo conosce bene). -
noto che, nel quote che Gaspy fa su alcune frasi di Alfy, c'è in mezzo una frase che, non vedo assolutamente nei testi scritti da Alfy. Sarebbe un bene specificare la cosa.
-
credo ti riferisca a quella sopra il boleto, vero? Perchè anche lui, in vecchiaia è parassitato da un altro fungo, probabilmente un Hypomycetes e potrebbe essere Sepedonium sp., come moltissimi altri vecchi xerocomi.
-
Alfredo, spiegami bene la cosa. Le micorrize delle due specie saranno anche associate ma, se poi, si comporta da parassita dello scleroderma il fattore non cambia. Ogni volta che ho osservato queste due specie, ad avere la meglio è sempre stato il "boleto", cioè, mentre le spore di parasiticus sono risultate normali nella forma, proporzioni e quantità, quelle di citrinum si sono dimostrate sempre abortite, con la parete sempre "o quasi", lacerata e molto poche "per uno scleroderma", come se qualcuno se le fosse fagocitate, o forse più verosimilmente, se qualcosa avesse impedito allo scleroderma di produrle. Ciò mi fa supporre che: micorrize in stretta associazione, non sono sinonimo assoluto di simbiosi micorrizica e men che meno tra le due specie, o mi sbaglio?
-
Russula laurocerasi!?
armando ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ecco, appunto, è proprio "l'eccetera", che manca.In quanto, la striatura al margine è ben evidente, il viscidume anche, altrimenti non avrebbe avuto tanta terra sopra la cuticola, l'eccetera dovrebbe essere ricondotto all'odore, cosa che tu hai omesso e che dalla foto non si riesce a capire Inoltre, il buon scoiattolo ha scritto ben'evidente foetens s.l., il che significa, approssimativamente , una russola di quel gruppo. Sei tu che, devi, invece di ribadire con Assolutamente no!, provare a fare una disamina delle caratteristiche peculiari della raccolta. Altrimenti non serve ne asserire ne controbattere le probabili determinazioni. -
Amanitina.... si e no 10cm
armando ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
bada a non metterla in pentola -
Pholiota, cfr.squarrosa
armando ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
a me sembra di vedere un bel piperites. -
ma io fondo, anche C. disseminatus è da molti considerata una Psathyrella e quindi andrebbe bene ugualmente.
-
da determinare
armando ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
probabilmente da quelle parti non c'è, ma come faccio a sapere, io, che proviene dai Simbruini? Sulla confezione non c'è scritto nulla e allora... ho immaginato -
da determinare
armando ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
a me sembra molto vicina a R. decolorans, ma se non si sa nulla di essa, poco si può aggiungere se non che... la presenza o meno di larve nel gambo non sono un carattere tassonomico :biggrin: -
a prima vista sembrerebbe Psathyrella badiophylla, ma... per determinarla, lo sappiamo bene che, ci vuole ben altro che una foto. Datti da fare, lo sappiamo bene, che con la microscopia ci sai fare.
-
da determinare
armando ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e nemmeno la carne ingrigente? :biggrin: dai che è una russolina -
Il termine "isodiametriche", si usa soprattutto per le spore del genere Entoloma, ma non espressamente solo per quel genere, lo si può usare anche per tutte le spore che hanno una misura lung-larg., simile. In caso di spore sferiche, solitamente, la misura si basa sul diametro e perciò viene riferita con un solo dato. Per il genere Scutellinia, principalmente, ci si basa sulla monografia di T. Schumacher, probabilmente uno dei maggiori, se non il primo, esperto del genere Scutellinia. L'Autore della monografia, dopo aver confrontato l'holotypus di Scutellinia armatospora Dennison, è in accordo con lo stesso l'Autore della specie, ha constatato che si tratta della stessa specie e quindi, posta in sinonimia con S. trechispora. Scutellinia diaboli, tra l'altro, era già risultata essere un sinonimo posteriore di S. armatospora e quindi decaduta. In ogni caso, Scutellinia legaliae ha l'ormanentazione sporale formata da verruche coniche ed aguzze, mentre S. treschispora ha verruche con apice nettamente tronco, (Schumacher, in litteris), quindi, la specie studiata da gily è con ogni probabilità S. legaliae. :biggrin:
-
S. armatospora e S. legaliae sono sinonimi, con diritto di priotità per quest'ultima. Sempre che gli aculei siano aguzzi e non tronchi, cosa che a prima vista non è, nel caso sarebbe altra cosa. In quanto all'aggettivo "isodiametrico", questo viene solitamente usato per spore angolose o similia, e in pratice significa... tanto lungo quanto largo. Certo che nel caso di queste basrtava usare "sferiche".
-
Quoto massimoselleri. La cosa è risaputa da molto tempo. Sembrerà strano ma succede soprattutto alle donne in gravidanzae a chi ha problemi di glicemia.
-
vedi un po tu.
-
Questa sì che è bella!!!!!!!!!
armando ha risposto a Illecippo™ nella discussione Discutiamone insieme
Potrei sbagliarmi ma ci riprovo; come ben si sa, i Taxa descritti ed elencati nelle due opere di Fries (Sysema Mycologicum ed Elencus fungorum), sono automaticamente sanzionati, protetti e conservati. In ogni caso, Agaricus spectabilis Fr., 1828. = Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire, (1928), si è rivelato essere omonimo posteriore di Agaricus junonius Fr. 1821, dunque il primo binomio "Agaricus spectabilis" va rigettato "per omonimia", a favore del basionimo "Agaricus junonius", che, tra l'altro è anche prioritario per età. Il Nomina Conservanda è un'ottimo strumento, ma va usato con parsimonia e non per fare proposte di conservazione ad uopo! Se mi sbaglio illuminami con qualcosa di concreto. :smile: