Vai al contenuto

antico romano

Members
  • Numero contenuti

    84
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antico romano

  1. Occhio alla penna la Legge della TOSCANA è cambiata, e grosse novità ci sono sopratutto per i NON RESIDENTI. Allego la modifica della LEGGE Giorgio Materozzi Modifica Legge Toscana 2010 a.doc
  2. Purtroppo è una vecchia immagine che mi è capitata tra le mani qualche giorno fà, non ho ritrovato nessun appunto, mi ricordo solamente di averla fatta su un prato in località Polino, subito fuori da una faggeta, e se non mi sbaglio il filo delle lamelle non era bianco ma colorato (mi sembra che anche nella foto questo si possa evincere da un esemplare non molto maturo sulla sinistra, purtroppo questo è e rimarrà Entoloma sp nel mio archivio (come tante cose, sopartutto vecchie) Comunque grazie Giorgio
  3. Un ritrovamento molto interessante, un Craterellus cornucopioides completamente giallo. Si tratta di Craterellus cornucopioides f.ma lutea, che si caratterizza per avere il pigmento giallo sia internamente che esternamente alla "cornucopia". Ne esiste una forma flaviceps, che è caratterizzato dalla colorazione gialla solo bella parte interna. Ho comunque trovato poca letteratura in proposito. Il rinvenimento fatto alla fine di Ottobre è stato fatto in una faggeta che conosco come le mie tasche e che frequento con altri amici esperti e conoscitori del bosco in questione. Non ci era mai capitato di vedercene mai, quest'anno abbiamo fatto due ritrovamenti, a distanza di 10 giorni, in due stazioni diverse distanti una trentina di metri. Giorgio
  4. Inserisco alcune specie interessanti ed alcune non comuni, almeno da noi in Umbria Giorgio Inizio con Hericium erinaceum
  5. Non sono andato oltre Entoloma sp in questa immagine di qualche tempo fà. Giorgio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).