Vai al contenuto

Albrecht

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albrecht

  1. Allora, io mi sbatto, metto subito il link per la Liguria nell'altro, poi ho un impegno di lavoro, rigaloppo qui per cercare e postare le integrazioni e spostare tutto in questo post, ed ecco lì che arriva Enzo! Non si fa così !
  2. Ecco la Liguria http://www.liguriambiente.it/LEGGI/LRRACCOLTAFUNGHI_1.HTM esiste un aggiornamento del 1/1/98, se lo trovo lo aggiungo. Ciao ALB
  3. Albrecht

    Torbiere a Primavera

    Sai, conto molto anche su Vallombrosa Porterò aghi, siringhe e provette.
  4. Albrecht

    Torbiere a Primavera

    Ma io il Coregone l'ho mangiato sull'Iseo, in una trattoria sul Monte Isola, alla griglia e anche ripieno, insieme a filetti di Persico seccati al sole (per quanto rinco non posso avere fatto confusione su un argomento del genere) ! P.S. Il Colesterolo sono fatti vostri, io ci campo, VIVA IL COLESTEROLO!!!
  5. Albrecht

    Torbiere a Primavera

    Questo pezzo di Iseo mi manca, e a giudicare dalle tue foto mi dispiace veramente. Rimedieremo. Comunque un pensiero-lampo, a pensare al posto, mi ha attraversato la mente: COREGONE ALLA GRIGLIA! Lo conosci? Ciao ALB
  6. Albrecht

    Si fà...quel che si può!

    L'ho gia detto, ma mi ripeto: devo proprio venire a vedere! A Vallombrosa ne parliamo. Ciao ALB
  7. Io credo che si possa imparare ogni tecnica di ripresa, di elaborazione, di taglio ecc, ma certi scatti sono frutto di una sensibilità, una capacità di cogliere l'immagine che sono innate e che io, ad esempio, non avrò mai. Però meno male che c'è chi li fa, è gia una gioia guardarli. Ripeto: number 1!
  8. Simpaticissimi i gracchi. Quando andavo all'Alpe di Siusi con il camper e i bambini piccoli, ed era ancora possibile parcheggiare nello spiazzo in alto (vicino all'hotel Europa) ci mettevano mezza giornata a capire che c'era trippa per gatti (anzi per gracchi), e alle ore opportune si presentavano a stormo per pretendere il dovuto. A proposito, PER I DOLOMITISTI: L'Alpe di Siusi è il mio posto preferito in assoluto, e non ho fotografie! Cinzia, Daiano e gli altri, qualche scatto? Grazie ALB
  9. Albrecht

    la lince

    Nei due ritrovamenti più vecchi c'erano solo le ossa, ben pulite, sparpagliate in giro, con segni direi evidenti di "morsi" o "tagli" e di rotture. Il terzo ritrovamento, di quest'anno, era molto recente. C'erano ancora gli zoccoli con piccole porzioni di gamba con pelo e tutto, lo scheletro era disposto in modo molto più concentrato, restavano brandelli di tessuti molli, rinsecchiti, attaccati ad alcune ossa. In tutti i casi mancava il cranio, ma penso che molti macabri turisti saranno stati contenti di portarsi a casa un bel paio di corna. A meno che le uccisioni non siano state effettuate da mascalzoni in cerca di trofei, ma allora perché i segni sulle ossa e l'accurata "spelatura" del terzo? Il mostro del Boite si aggira fra le abetaie !!! Ciao ALB
  10. Albrecht

    la lince

    Ciao Paola, io, gironzolando fra i miei monti dolomitici, ho trovato per tre volte resti di ungulati (credo caprioli), non uccisi da cacciatori (pelo dappertutto, segni di denti sulle ossa ecc.). Il ritrovamento più vecchio è dell'estate 2001, l'ultimo del 2004. Non essendoci notizie nè di lupi nè tantomeno di cani inselvatichiti, non potrebbe secondo te essere proprio una lince? P.S. saprei ritrovare almeno 2 dei 3 posti citati.
  11. Albrecht

    Vulcani e vigne

    Capoverde? mi sembra proprio
  12. Albrecht

    valle scrivia

    Wild lavora a meno di un Km da qui, all'airone darà del tu, penso, e spesso prenderanno l'aperitivo insieme!
  13. Albrecht

    valle scrivia

    il commento è per la foto di prima, l'airone se ne è stato immobile per tutto il tempo che sono rimasto lì! e pensare che vederli planare è uno spettacolo meraviglioso!
  14. Albrecht

    valle scrivia

    nidi di neve. e poi a casa con una cioccolata calda!
  15. Albrecht

    valle scrivia

    ancora un po' di boschi e ruscelli
  16. Albrecht

    valle scrivia

    il castello dei Fieschi di Borgo Fornari (dovrebbero restaurarlo a breve)
  17. Albrecht

    valle scrivia

    questo qui o è congelato o è di gesso. In mezz'ora non un movimento! mi guardo un po' intorno
  18. Albrecht

    valle scrivia

    sparito il clandestino, riprovo
  19. Albrecht

    valle scrivia

    Sabato mattina, moglie di turno, mammetta accudita dalla sorella, appuntamento di lavoro dato buca: non mi resta che: ho notato da un po' di tempo la presenza di Aironi cinerini sullo Scrivia (Roby e Wild sapranno dove), e parto per fotografarli. Ce n'è solo uno, ben lontano. Scarpino nel freddo e nella neve, mi apposto, aspetto e scatto: ecco il risultato
  20. A dirla proprio tutta avevo un 400 ASA ed ero appoggiato con i gomiti ad una roccia...e il tele era un catadiottrico piuttosto leggero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).