Vai al contenuto

Albrecht

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albrecht

  1. Albrecht

    Un po' di marmotte

    Zona Falzarego, tele da 500 mm a mano libera, vecchie dia scannerizzate: scusate la qualità.
  2. Mi cito da solo, citando Gramellini: io oggi mi vado a fumare il toscano al gabinetto, come quando avevo 14 anni, e credo che sia giusto, anche se non mi piace. Visti i risultati del passato referendum sulla caccia, abortito ma che non lasciava spazio a dubbi, e gli esiti dei numerosi sondaggi che dicono la caccia stessa invisa alla stragrande maggioranza degli italiani, come è possibile che si continui a discutere? Che sia BASTA, una volta per tutte!
  3. Da "La Stampa" di oggi: Sentimento popolare 9 febbraio 2005 di Massimo Gramellini Il ministro Castelli sostiene che i giudici devono interpretare il sentimento popolare. Di sicuro dovrebbero farlo i parlamentari, compresi quelli del suo partito. Invece la commissione Agricoltura della Camera, sotto la spinta di Lega Nord e pezzi di An, sta allestendo a tappe forzate una riforma permissiva della legge sulla caccia, nonostante l'80% degli italiani sia contrario alla liberalizzazione delle doppiette e il 75 più Celentano ne auspichi addirittura l'abolizione. Il dissenso verso i cacciatori, questi amanti della natura che invece di fotografarla le sparano addosso, sembrerebbe abbastanza popolare come sentimento. Ma non abbastanza, evidentemente, per rassicurare i politici delle valli padane in cui si concentrano gli interessi venatori: lì una minoranza agguerrita può ancora spostare voti decisivi e va rimpinzata di zuccherini prima di ogni campagna elettorale. Lo ha scritto anche Vittorio Feltri: il giudice non è colpevole delle cattive leggi che gli tocca applicare. Perciò ci auguriamo che Castelli non pensi di scagliarsi in futuro contro la magistratura, qualora i bracconieri dovessero sparare impuniti alle oche selvatiche, cacciare impuniti a bordo di jeep o praticare impuniti l'uccellagione con le reti: tutti reati penali che la riforma si propone di retrocedere a semplice seccatura emendabile con una coda alle Poste. Non perché il ministro non ne sarebbe capace. Ma perché vorrebbe dire che le prepotenze di una minoranza più marginale ma meno complessata dei fumatori non saranno riuscite a diventare legge.
  4. La mia prodigiosa mente informatica mi aveva gia fatto riemergere questo ricordo :aa: Tutto a posto. E pensa che adesso Ada mi assilla perché vuole che le spieghi come farsi il suo, di avatar! :sconsy: :sconsy: :sconsy:
  5. CINZIA!!!!!!!!!!!!! Bellissime le foto delle Dolomiti del Brenta ma (credimi ti prego) che NUOVO AVATAR??? :o :o :o :o :o :o Io continuo a vedere il micione :unsure: Ci risiamo???
  6. Allora Toscanastri, ce lo date qualche indirizzo per prenotare o no?
  7. Ciao Presidente, non ti sembra il momento di farlo? ALB
  8. Ciao Mario, Lunedì 7 ho la visita ispettiva per la certificazione ISO, la Domenica la passerò fra scartoffie e mugugni, e ora che so cosa mi perdo, i mugugni saranno raddoppiati. Mi dispiace tantissimo (io a Asiago facevo i campi di esercitazione, anche se ero un banale artigliere e non un alpino). Ciao ALB
  9. Ebbene si, con Ada (ci ha preso gusto, non mi riesce più di mollarla a casa!)
  10. Non occorre nemmeno andare. Nel messaggio di Enzo è indicato il link dell'ENPA, dove tutto il meccanismo di raccolta-firme è spiegato benissimo e semplicissimo da seguire. Per comodità lo ripropongo: www.enpa.it io ho gia fatto. Ciao ALB Ho sistemato il link che non funzionava
  11. E' anche vero che bisogna considerare come è ridotta l'atmosfera delle nostre città, e bisognerebbe capire se il danno è maggiore per quello che respiriamo o per quello che seppelliremmo sotto i nostri piedi. E' in questo caso, ho paura, che vengono fuori i calcoli di che governa l'economia tramite i mercati del petrolio e l'industria automobilistica. Se si appurasse che il nucleare è in fondo meno dannoso del petrolio (e io non mi sento di escluderlo), ci sarebbe una riconversione quasi totale all'energia elettrica, con il cataclisma economico ben facile da immaginare. Ma poi avremo un'enormità di campi elettromagnetici semoventi nelle nuove vetture, di cui non sappiamo le possibili conseguenze, e così via... Ho paura che, se non si cambia stile di vita, il mondo sia un cane che si morde la coda (anche le energie alternative, per funzionare, dovrebbero essere convertite in elettricità. se abbiamo paura dei telefonini, immaginatevi cosa sarebbero degli agglomerati urbani dove tutto funziona a campi elettromagnetici!). Ma qui mi inoltro in valutazioni tecniche di cui non sono all'altezza,e quindi mi tengo i miei dubbi. Ciao ALB
  12. E anch'io credo, e temo, che sia proprio questo il nocciolo del problema. Possiamo costruire centrali sempre più sicure, smantellare quelle a rischio e tutto quello che vogliamo, ma se la rumenta radioattiva ci resta fra i piedi, anche se la seppelliamo sempre lì è (e spedirla sul Sole non dev'essere proprio economico). Certo, se si trovasse un sistema di smaltimento ragionevolmente affidabile, i termini della questione si ribalterebbero. Ciao
  13. Io frequento di più il levante ligure, al Sassello sono stato un paio di volte (non a funghi, anche se è uno dei posti migliori qui in giro), e la cosa che ricordo di più è proprio il frastuono delle moto. La domanda è: io fumatore, giustamente, non posso più inquinare l'ambiente - luogo pubblico per non danneggiare chi non fuma, però devo lasciarmi spaccare i timpani (e altro) quando vado in montagna? La filosofia dei divieti non dovrebbe essere la stessa?
  14. il secondo (qui il rombo delle moto rompe proprio!)
  15. Due panorami dall'alta via:
  16. Il divieto di accesso, con relativo segnale, è evidentissimo. Circolano moto sia da trial che da cross, fuoristrada e chi più ne ha più ne metta. Fino a che i mezzi a motore stanno sulla strada fanno più che altro danno acustico, il fatto è che non c'è sentierino di diramazione laterale che non sia segnato dalle impronte delle gomme. Nella zona, lo scorso anno, erano state avvistate due aquile, che non si vedevano da tempi remoti, ci sono poiane, conigli selvatici, lepri ecc. Le aquile sono sparite, o almeno io non ne ho più sentito parlare, e il resto, di sicuro, è molto disturbato da queste frequentazioni. Proverò a segnalare il problema a chi di dovere. In effetti intervenire non sarebbe difficile, al Sabato e alla Domenica il traffico, per dirla come il CIS, è intenso! Ciao ALB
  17. Albrecht

    motocross

    Sabato siamo andati a camminare in un tratto dell'alta via dei monti liguri, fra Casoni di Suvero e Cornoviglio. In un'ora abbiamo incontrato dieci motociclisti, che ci hanno superato e sono tornati indietro più volte. L'alta via, in quel tratto, è ampia, ma il divieto d'accesso c'è, eccome.Però dalle tracce sullo sterrato è evidente anche un intenso passaggio di fuoristrada e simili. Non c'è difesa da questi abusi?
  18. Ciao Patrizio, bello l'eremo. Mi permetti di fare un blitz e inserirmi? Scusami, non ho visto che stavi ancora postando! Aspetto che tu abbia finito. Ciao ALB
  19. Per gli odori andiamo male: dopo 30 anni di annusate di Acido cloridrico e solforico, non ho propriamente l'olfatto di un bracco... Il colore, boh? Non ricordo niente di particolare che non si veda nelle foto. Ciao ALB
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).