
russula
Members-
Numero contenuti
174 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di russula
-
Reazione rosa al fenolo? Se intendi violetta, potrebbe anche essere R. vinosobrunnea, mentre per la seconda butto lì farinipes, ma con molti dubbi... le foto non sono di qualità sufficiente per giudicare. Ciao, russula
-
Non starei a disquisire più di tanto sui lobi, tanto più che Moser non ha descritto la specie ma ne ha solo attuato il meccanico trasferimento da Volvaria a Volvariella... quel che mi lascia perplesso è invece che io conosco hypopithys come specie a cappello bianco e non grigio e con gambo forse più fioccoso di quanto si vede in queste foto. Volvariella murinella o V. taylori non vi sembrano ipotesi migliori? Ciao, russula
-
Lactarius da determinare.
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E anche molto belli... quale parco, Gocciadoro? Ciao, russula -
Ma che "cumbetta" è?
russula ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io invece mi accodo ad Alfy e vado con Russula olivacea! Ciao, russula -
Inocybe terrigena da confermare....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non credo vi possano essere dei dubbi su Inocybe terrigena. Begli esemplari, ciao! russula -
Il brisa per brise con......
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Vado con limonius - crassus - caperatus! Ciao, russula -
Il brisa per brise con.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Aspetta, ora che guardo meglio quasi quasi mi sbilancio con C. renidens, ma manca un po' di giallo? Ciao, russula -
Il brisa per brise con.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi Cortinarius integerrimus, Cortinarius sanguineus e... anche qui esito nel dare il terzo nome! Ciao, russula -
Il brisa per brise con......
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il primo callisteus/citrinofulvescens, il secondo una balteatus slanciato, sul terzo... mi arrendo. Ciao, russula -
Tricholoma da determinare.
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi anch'io senza dubbio saponaceum. Ciao, russula -
Clitocybe particolare
russula ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per me Clitocybe gibba, ne ho viste in questi giorni parecchie con il cappello con quella strana forma. Ovviamente ok per le due foto di brisa, molto rappresentative. Ciao, russula -
In fulignosus il gambo dovrebbe essere concolore al cappello. La cosiddetta var. albipes (oggi considerata specie autonoma -> Lactarius azonites) è secondo me piuttosto diversa in vari particolari. Come ho già detto, però, determinare i Plinthogali solo sulla base dei caratteri macroscopici (figuriamoci poi da una foto) è spesso un azzardo. Ciao, russula
-
Non escluderei troppo frettolosamente C. costata, visto quel gambo striato, anche se palliduccio... come al solito la potassa potrebbe dare una risposta inequivocabile. Ciao, russula
-
Questa sì che è bella!!!!!!!!!
russula ha risposto a Illecippo™ nella discussione Discutiamone insieme
Armando ha riassunto in termini corretti la questione. Indipendentemente dalla supposta sinonimia tra Agaricus spectabilis Fr. 1828 e l'odierna Phaeolepiota aurea, in ogni caso, junonius avrebbe la priorità su spectabilis. Per chi ritiene di separare spectabilis e junonius come varietà o specie diverse si pone oggi il problema di come chiamare il vecchio spectabilis. I nomina conservanda non c'entrano assolutamente in questo problema. Il codice del congresso di Vienna uscirà appunto quest'autunno (di solito costa sui 40-50 Euro). Se non avete serie intenzioni di dedicarvi allo studio della nomenclatura, penso tuttavia che possiate accontentarvi dell'edizione on-line: http://www.bgbm.org/iapt/nomenclature/code...t.Luistitle.htm Ciao, russula -
Non mi dispiacerebbe nemmeno Lactarius leonis, con quei colori... in alternativa L. scrobiculatus classico, mentre L. intermedius mi piace poco. Sarebbe interessante vedere altri esemplari più sviluppati provenienti dalla stessa stazione. Ciao, russula
-
Lactarius sp. 2
russula ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Possibile l'ipotesi aurantiacus, ma anche badiosanguineus... certamente non rufus, che ha superficie del cappello nettamente diversa. Ciao, russula -
Lepiotina da determinare
russula ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche a me è venuta in mente per prima L. pseudohelveola, ma cedo il passo ai più esperti in questo campo... Ciao, russula -
Pholiota, cfr.squarrosa
russula ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Gianni ha probabilmente ragione, anch'io avevo pensato a Lactarius repraesentaneus. Ciao, russula -
Funghetti (3)
russula ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
> Il Suillus... quel Suillus lo cerco da 10 giorni in tutti i Lariceti... e non lo trovo... lui viene da Genova e lo trova > Suillus placidus > > ciao brisa Forse è meglio se invece dei lariceti vai sotto cirmolo... avrai qualche chance in più :-) Ciao, russula -
Amanitina.... si e no 10cm
russula ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
In effetti l'avevo guardata un po' troppo velocemente... la definizione di Alfredo mi piace, anche se forse propendo più per Amanita gemmata f. pseudophalloides... bel caso intermedio, talvolta una volta pseudomembranosa può presentarsi in specie che non dovrebbero averla. Comunque il bulbo c'è ed è evidente, giusta invece l'obiezione di Ennio, anche se l'immagine è sfocata la mancanza di fibrille è molto sospetta. Ciao, russula (umilmente prostrato) -
Amanitina.... si e no 10cm
russula ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mi sa che qui bisogna revisionare i revisori delle schede... :-) Scherzi a parte, nelle Amanita si guarda PRIMA la conformazione della volva e della base del gambo, POI tutto il resto. E i manuali per principianti recitano: Amanite con gambo bulboso avvolto da una volva membranosa e libera all'orlo = mortali! Quindi non ci si scappa, gialla o verde che sia! Ciao, russula -
Russula xerampelina?
russula ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Eventualmente var. erythropoda, che però oggi viene ritenuta sinonimo di R. xerampelina s. str. (discorso nomenclaturale mooolto complesso e controverso). Resto invece perplesso sull'indicazione di R. turci e R. queletii come russule con odore più o meno di pesce (la prima ha un odore 'chimico', come di medicinali, la seconda decisamente fruttato o di foglia di pelargonio). Ciao, russula -
Non mi pare che il mio ultimo intervento avesse bisogno di grandi spiegazioni... sostengo semplicemente che le colorazioni di Russula melliolens sono molto variabili, e che si incontrano anche (e non di rado) esemplari completamente privi di colorazioni rosse. Penso che sul Romagnesi e sul Sarnari la cosa sia ben descritta, ma devo verificare. Sull'ipotesi R. laurocerasi sono molto scettico... comunque se chi ha raccolto il fungo può inviare l'esemplare secco l'ipotesi-melliolens può essere verificata in pochi secondi. Ciao, russula
-
Può essere, può essere... è una delle specie più variabili nelle colorazioni. Ciao, russula
-
Il viraggio al rosa è visibile nella seconda foto, pur se viziata da una forte dominante. Propendo per Lactarius pterosporus, specie molto comune sotto faggio, ma questo gruppo è piuttosto complicato senza l'ausilio dei caratteri macroscopici (e anche con quelli non si scherza!). Ciao, russula