
russula
Members-
Numero contenuti
174 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di russula
-
Con quella cuticola la specie più probabile è Xerocomus rubellus... non guasterebbe vedere una sezione della base del gambo. Certamente non è Pseudoboletus parasiticus. Ciao, russula
-
Pholiota, cfr.squarrosa
russula ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Beh, non è certo un sogno irrealizzabile, è una specie ben diffusa in Trentino... Invece, noto tra le foto di questa sequenza un macroscopico svarione... mi sembra strano che nessuno l'abbia rilevato. Ciao, russula -
Era venuto in mente anche a me... e mi piacerebbe sapere cos'aveva in mente Alfredo quando sottolineava l'ingiallimento-imbrunimento. Ciao, russula
-
Per la 2°volta in trent'anni.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Pare che sia Bondarzewia montana (= Bondarzewia mesenterica). Ciao, russula -
Non credo sia una Foetentina, ho l'impressione che le scanalature al margine del cappello siano dovute alla maturità del carpoforo. Difficile però pronunciarsi, con così pochi indizi. Ciao, russula
-
Il problema è che solamente Paxillus atrotomentosus è stato trasferito nel genere Tapinella, distinguendosi per diverse caratteristiche morfologiche, ecologiche, chimiche dal complesso di P. involutus (che rimane invece nel genere Paxillus!). I sospetti citati, quindi vengono un po' a perdere consistenza nel momento in cui non vengono più riconosciute grandi affinità tra i due funghi. Casomai si potrebbe speculare su P. rubicundulus (= P. filamentosus), P. ammoniavirescens e sulle altre specie descritte da Hahn per l'Europa, queste sì strettamente imparentate con P. involutus. Ciao, russula
-
Clitocybe gibba o costata?
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi proprio di sì... Ciao, russula -
Per la 2°volta in trent'anni.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ok, allora ci siamo... certo che nelle prime foto avrei proprio fatto fatica a riconoscerla. Ciao, russula -
Per la 2°volta in trent'anni.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Alfredo, Alfredo, non ignorare la mia domanda... di che specie si tratta secondo te? Ciao, russula -
Non troppo difficile... direi Polyporus badius! Ciao, russula
-
Giochiamo un pò....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Però sei arrivato secondo! Ciao, russula -
Alcuni sconosciuti
russula ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
> ...doppione di quale ? Di questo, ovviamente: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...10441&st=20 > Ma non confondere un Tricholomopsis rutilans con un... Xerocomus pellettieri, totalmente privo > di anastomosi...! Questa non l'ho capita. Ciao, russula -
Russula maculata var. bresadolana = Russula globispora... e aggiungo = Russula straminea, secondo una recente pubblicazione. Quest'ultimo dovrebbe essere il nome prioritario, tra parentesi. Ciao, russula
-
Per la 2°volta in trent'anni.....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non conosco questa specie, riferimenti alle Russulales a parte vorrei conoscere l'impressione di Alfredo sulla specie, perché non ho grandi idee da proporre. Potenzialmente comunque un ritrovamento interessante. Ciao, russula -
Alcuni sconosciuti
russula ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Scusate, vedo solo ora questo messaggio doppione dell'altro... mi rincuora vedere che brisa ha formulato la mia stessa ipotesi. Penso proprio Entoloma griseocyaneum, mentre per la Macrolepiota mi fido del giudizio di Enzo. Ciao, russula -
Concordo con scoiattolo: 1. Psathyrella candolleana 2. Mixomicete che non so riconoscere 3. Mycena renati 4. Russula globispora o maculata Ciao, russula
-
Clitocybe gibba o costata?
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Se dovessi scegliere direi anche io C. gibba... se Giorgio prova la potassa può togliersi ogni residuo di dubbio. Ciao, russula -
Verificherò stasera, ma sono sicuro che Moser da qualche parte lo scrive... così me l'ha insegnato anche Riccardo Mazza. Ciao, a presto (?) russula
-
Clitocybe gibba o costata?
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Penso che è una raccolta un po' ambigua. Il modo migliore per cavarsela è mettere una goccia di KOH 30% sul cappello. Reazione bruna = Clitocybe costata; reazione subnulla, giallina = Clitocybe gibba. Se potessi inviare la foto della reazione potrebbe essere istruttivo per tutti. Ciao, russula -
Ciao a peter e a brisa... belle foto, per quanto riguarda l'Amanita muscaria non dò ragione a nessuno dei due, visto che credo molto poco alla stabilità di quella che chiamo Amanita muscaria f. aureola (piuttosto che varietà). La vostra discussione potrebbe continuare a lungo con ottimi argomenti da entrambe le parti. Un'osservazione invece sul Boletus fechtneri, che a mio parere è invece Boletus subappendiculatus, questo sì tipico delle abetaie, in particolare dell'abete bianco (non so se puoi confermarne la presenza). Ultima nota su Tapinella atrotomentosa / Paxillus atrotomentosus: non è questa specie ad essere mortalmente tossica ma Paxillus involutus. Per quanto ne so io, ad oggi T. atrotomentosa rimane fungo innocuo, per quanto pressoché immangiabile. Ciao, russula
-
No, no, brisa, la prima impressione era quella giusta (C. claricolor); questa specie può avere lamelle leggermente lilacine da giovane. Moser associava questa caratteristica a una delle varietà da lui riconosciute (non ricordo se C. claricolor var. turmalis o C. claricolor var. immissus). Sul Cetto dovresti trovarne notizia, come anche sulla guida del Moser. Notare che questa C. claricolor var. turmalis nel senso di Moser non ha niente a che fare con l'attuale prevalente interpretazione di C. turmalis (che corrisponde a Cortinarius sebaceus nel senso di Moser e di molti altri autori). Ciao, russula
-
Sicuramente L. zonarioides. Più che non essere costante, il viraggio del lattice può essere molto ritardato e quindi difficilmente osservabile in esemplari così giovani e freschi. Inoltre Lactarius porninsis avrebbe gambo e lamelle con toni evidentemente aranciati, anche se più pallidi del cappello. Per quanto riguarda il cappello, invece, la somiglianza tra le due specie può essere pressoché perfetta. Ciao, russula
-
Caro Salvo, spero che tu non abbia messo in padella quei "primordi di Albatrellus confluens", altrimenti... ci vorrà proprio un buon appetito per digerirli ;-) !! Ciao, russula
-
Lepiota bianca
russula ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non è che la risposta sia nella definizione data dal fotografo di questa specie ('Lepiota bianca')? Aspettiamo Enzo... Ciao, russula -
Giochiamo un pò....
russula ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Gioco anch'io... Cortinarius (gruppo balteati-crassi). Ciao, russula