Vai al contenuto

Alfy

Members
  • Numero contenuti

    586
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alfy

  1. ne ho di dubbi, eccome...ma già solo la mollezza di quelle lamelle è chiarificatrice
  2. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    R. rhodopoda è diversa macroscopicamente e come habitat (peccio)...questa potrebbe anche essere una R. fragilis?? atropurpuroide..
  3. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    VALE A DIRE QUELLE DETERMINATE COME RHODOPODA...ANCHE SE QUELLA DI DESTRA HA IL MARGINE UN PO' TUBERCOLATO????
  4. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    no, in questa ultima foto sono tutte paludosa (anche quella decolorata giallastra)..le atropurpurea sono quelle dell'altra foto CIAO ALF
  5. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    probabile, viste le foto, che ambiente misto....B. append potrebbe andare bene...a parte che non si vede bene il colore del cappello Alf
  6. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    ...e chiaramente C. caperatus e sicuramente la tua gibba
  7. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    c'è r. paludosa e R. atropurpurea
  8. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    non T. teereum, ma Megacollybia platiphylla
  9. Alfy

    resoconto di DUE USCITE

    no, R. cyanoxantha verde (f. peltereaui)
  10. ciao, le foto in questo caso parlano chiaro e tutti i caratteri portano senza dubbio alla velutipes Alf
  11. risigall e aurora-velutipes-rosea
  12. cyanoxantha peltereaui con un po' di viola..... chiaro che la forma è fittizia....esiste tutto un continuum fra le forme tutte viola e quelle tutte verdi
  13. anche io sono per una R. cyanoxantha peltereaui con lamelle un po' invecchiate
  14. nel primo vedo un po' di blu nel gambo..e nel secondo intravedo un reticolo sul gambo...
  15. Alfy

    produzione propria

    Leucocoprinus flos-sulphuris (birnbaumii)
  16. un carattere buono discriminante è la fittezza delle lamelle
  17. i colori del cappello sono più da vesca
  18. la seconda sembrerebbe...tipo di cuticola e company...sez. rhodellinae
  19. esattamente, proprio quell'odorino...inoltre si notano sul cappello anche strane sfumature giallo verdastre
  20. ciao a tutti, non volendo spendere un capitale, sono indeciso fra la Nikon D50 con 18-55 a 660 euro (per la quale avrei un obiettivo macro 1:1 nikkor della mia vecchia F70) canon EOS 350D 18-55 a 750 euro e molto tentato dalla Olympus E-500 con 14-45 a 599 euro... che ne dite? grazie Alfredo
  21. ......se avesse il fresco.....strano odorino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).