Vai al contenuto

Alfy

Members
  • Numero contenuti

    586
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alfy

  1. lascerei solo come genere. A parte la truncorum, le altre due specie non possono essere identificate senza microscopio. Quelli del forum Ascofrance sono bravi, ma la certezza non si ha Alf
  2. ....per essere più precisi, Neottia vive in simbiosi endomicorrizica con funghi appartenenti per lo più all'ordine Sebacinales, più raramente con Agaricales sensu lato e Pezizales (Tuberaceae). Tutti questi funghi sono ectomicorrizici! La scoperta che i generi come Sebacina e company formano ectomicorrize è degli ultimi 3-4 anni ciao Alfredo
  3. Alfy

    Primizie di primavera....

    ...è normale. Da noi è possibile trovare esemplari di B. pinophilus già a marzo (probabilmente si sono formati in tardo autunno, poi col freddo sono entrati in quiescenza....e con il primo calduccio...) Alfredo
  4. Alfy

    Aiuto tesina

    il micogiullare è a disposizione
  5. chi sarebbe, di grazia, il giullare ????
  6. i fiori sembrano essere sulle foglie: in realtà non sono foglie, ma fusticini appiattiti che vengono chiamati cladodi
  7. Alfy

    Biotopo Piz

    In accordo con Marco, inoltre la prima: Daedaleopsis tricolor
  8. lo sai che non mi sfugge niente, neanche i veli appendicolati delle psatirelle
  9. provocation.....cappello troppo convesso e gibboso per coronilla
  10. Alfy

    Biotopo Piz

    M. plumipes ? riesumazione di P.A. Moreau, pubblicato sul bollettino delfinato savoia di un paio di anni fa', credo (vado a naso)
  11. provocazione o non provocazione? anelo al massimo :0123:
  12. ....i veli i veli anello coronilloide
  13. ma ragazzi, c'è del residuo di velo al margine del cappello, quindi no Pluteus, No collybia, no Entoloma, solo una psathyrella sterile. Sterilità è comune nei funghi a spore colorate (anche perchè si vede subito!!!)
  14. Alfy

    Conoscere i Cortinarius

    no comment, senza parole, sono veramente basidio!!!
  15. in questo caso il CABI è ok, Gymnopus è il genere giusto!
  16. Alfy

    Funghi D'Abruzzo

    ........è il pubblicare tanto per pubblicare.......senza nulla di nuovo apportare l'improvvisazione è imperante !!!!
  17. il libro di Sarasini è ottimo come iconografia, descrizioni e chiavi, un po' meno dal punto di vista tassonomico (risulta un po' troppo tradizionale ed artificiale)
  18. nessuna concorrenza, ma concorso e concordanza di molti lavori interdisciplinari: intanto dura da 4 anni....ed avrà vita lunga ciao Alf
  19. Intanto inserisco lo schema tassonomico: Sclerodermatineae Binder & Bresinsky, 2002 Astreaceae Zeller ex Jülich, 1982: Astraeus Boletinellaceae Kirk et al. (Boletinellaceae Binder & Bresinsky, 2002 superfluous): Boletinellus (=Plicaturella Murr., 1910 fide Kuyper) and Phlebopus Diplocystaceae Kriesel, 1974: Diplocystis Gyroporaceae (Singer) Binder & Bresinsky, 2002: Gyroporus Sclerodermataceae Corda, 1842: Scleroderma Pisolithaceae Ulbirch, 1928: Pisolithus Allora, aveva proprio ragione il CABI? articolo via e-mail fra 1 minuto
  20. ma come nessuno lo ha contestato?????? Tutti i giorni ci sono nuove segnalazioni. Guarda, mi basta citare 1 solo lavoro per Astraeus: The sclerodermatoid fungi Watling Roy Mycoscience. 2006 47(1). p.18 se non fai troppo il monello te lo invio via e-mail
  21. il problema è esattamente il contrario: alcuni seguono, utilizzano schemi tassonomici senza citare le fonti bibliografiche. Il CABI può dire che Russula è una Porpolomataceae, ma deve segnalarmi lo studio in cui è stato dimostrato!!! ciao
  22. Caro Enzo, sono pronto a qualsiasi dimostrazione: esistono prove di DNA, metaboliti, ultrastruttura dei cordoni miceliari.... posso fornire tutte le indicazioni biblio necessarie.... Alf
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).