Vai al contenuto

Alfy

Members
  • Numero contenuti

    586
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alfy

  1. ok spostiamo il tutto: Sclerodermatales come ordine no, tuttalpiù come Sclerodermineae (sottoordine)
  2. Ecco un caso in cui l'index ha sbagliato ordine e famiglia......come vedi non è proprio affidabile!!! ciao Alf
  3. inquadramento tassonomico: Boletales, Astraeaceae
  4. esatto, callisteus fradicio di acqua (in tale situazione tutti i funghi sono igrofani)
  5. Discina perlata. Occhio perchè è un genere difficile, le spore maturano lentamente e la certezza si ha solo dopo un attento esame micro
  6. Gli ultimi lavori molecolari sono per una separazione dei due generi. Sutara nel suo ultimo studio riduce Xerocomus a livello di sottogenere di Boletus (esplicitamente seguendo Watling)......ma direi proprio di tenerli distinti
  7. Alfy

    Conoscere i Cortinarius

    Gaspy, sei come il prezzemolo
  8. ...o addirittura una vescona anomala cuticola un po' ritirata, gambo macchiato
  9. a me la prima...R. cyanoxantha e la seconda cessans-nauseosa
  10. hanno una piccola porzione di genoma con alta percentuale di identità ed affinità di metaboliti.........potrebbe non essere sufficiente sempre dubitare, soprattutto con risultati incompleti e preliminari
  11. lo so lo so gli sharks non cambiano pelle
  12. ....hai visto che sono stato tradotto in francese...aspetto lo stesso in spagnolo e tedesco, un po' come le opere di Eco... :biggrin: roba da matti
  13. se vuoi la collocazione: Scrophulariaceae, ed è una pianta erbacea do origine americana (mi pare)
  14. plant determinator Calceolaria hybrida
  15. .....più che nei libri...nelle nostre menti
  16. specie diversa...habitus non campestroide (diametro del cappello non = lunghezza gambo), anello di tipo diverso e piccoli rizoidi basali; cappello a superficie subliscia
  17. ...volevo ben dire, ma è un gioco
  18. ....in realtà mixitilis, prae.. che tra l'altro saranno proprio due specie???
  19. no Scoattolo ..allora 1 psathyrella, due Cortinarius nel senso sono presenti una Psathyrella e due specie di Cortinarius
  20. ..allora 1 psathyrella, due Cortinarius (di cui uno perchè per come group), due Mycena (1 molto striata)
  21. uhm..... l'acetilene è ben diverso....mai incontrato un esemplare con tale odore, sempre finitimus
  22. passi per il subdulcis (peli alla base del gambo anche in questa specie)..... ma la Psathyrella ammesso che lo sia...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).