Vai al contenuto

Alfy

Members
  • Numero contenuti

    586
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alfy

  1. facili e quindi non intervengo; vorrei solo dire che il Cortinarius ha sempre odore di pere fermentate, mai di acetilene
  2. Lactarius non del pacifico Inocybe non invisa ma praeter Psathyrella non robusta ma gr
  3. in Piemonte è molto comune nei noccioleti
  4. ...in reltà qui vedo un Lophodermium
  5. per Marco.....come Tubaria è strana, potrebbe essere qualsiasi cosa per gaspy......ma no, antrachinoni sono presenti nche in ascomiceti (cmpresi i licheni), insetti......e quindi......o mi vuoi dire che qualsiasi fung con antrachinoni deve essere per forza un Cortinarius :0123:
  6. nessun otorinlaringoiatra, quei pigmenti sono antrachinonici!!
  7. risposta lacerata con spore bianche o brune
  8. Alfy

    Intorno al podostroma

    esattamente Marco, ma è molto più facile, per qualcuno, pensare che tutte le risposte siano racchiuse in un solo libro (ipse dixit)!!!
  9. Alfy

    Intorno al podostroma

    il link è alfredo.vizzini@unito.it, non ne esistono di così aggiornati ciao
  10. Alfy

    Intorno al podostroma

    L'unica differenza fra Hypocrea e Podostroma è la forma degli stromi....poca cosa. Studi molecolari e degli anamorfi hanno permesso di ridurre Podostroma a sinonimo di Hypocrea
  11. Alfy

    Intorno al podostroma

    il Cabi è arretrato, non riesce a starmi dietro!!!! Come dico sempre, va utilizzato, ma criticamente ciao Alf
  12. Alfy

    Intorno al podostroma

    Sposto in questa area una bella discussione su un interessante ascomicete proposto dal nostro amico Pino Hypocrea alutacea (Pers.) Ces. & De Not. = Cordyceps alutacea (Pers.) Quél. Podostroma alutaceum (Pers.) G.F. Atk. Podocrea alutacea (Pers.) J. Lindau Sphaeria alutacea Pers. Sphaeria clavata Sowerby Quella che segue è la discussione originaria come si è sviluppata, la parte in rosso la didascalia e la foto sono state aggiunte da me. belle immagini il binomio da utilizzare è però Hypocrea alutacea ciao Alf
  13. si Gaspy, ma il cappello potrebbe anche essere asciutto....
  14. il colore pallido delle lamelle e le fibrillosità sul cappello= glaucopus group
  15. ...di solito il ritrovamento di tartufi neri enormi è imputabile agli pseudosclerozi di Polyporus tuberaster: non vi dico quante volte ho dovuto sventare bufale
  16. .... il problema è che io non ho nessun mulino...da questo punto di vista sono puro!!!
  17. Arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh l'Atlas ed il volume speciale sugli hinnuleoidi....aiuto....
  18. saranno simbionti del leccio, pino o eucalipto, ma non del cipresso! sarebbe una bella sorpresa ciao Alf
  19. ARGhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh quella chiave!!!!!! la vista non la sopporta,,,
  20. strano?! che ipogei trovate sotto i cipressi? sono puri o misti con altre essenze?
  21. per gli ipogei l'eucalipto è ok, ma il cipresso dovrebbe essere invece abbastanza sterile (ha solo endomicorrize). Anche qui a Torino è una bellissima giornata di sole, con temperature quasi primaverili ciao Alf
  22. sulla terza tutto è lecito (colore del cappello e delle lamelle), anche il pizzicore
  23. Alfy

    Problemi di ecologia

    hai ragione, quante leggende metropolitane sia nell'ambito dell'ecologia che della tossicologia...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).