Vai al contenuto

sandrino

Members_EE
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sandrino

  1. Ciao Enzo, i colori in foto mi sembrano leggermente accentuati rispetto a quelli che l' occhio percepisce... insomma il fungo è meno colorato di quello che appare. la carne è bianca e le lamelle leggermente crema, comunque ho provato a rifare una foto, che allego.... P.S. grazie per l' aiuto...
  2. Ancora ciao a tutti, ecco un altro ritrovamento nella stessa pineta. A me sembra un Tricholoma, ma non riesco a determinarne la specie. Qui non ho particolari informazioni da dare, a parte che la carne è biancastra immutabile e non ci sono odori particolari.... P.S. ovviamente in pineta c' erano anche dei Suillus granulatus in via di disfacimento e diversi esemplari di Chroogomphus rutilus...
  3. salve a tutti, chiedo aiuto per identificare uno dei ritrovamenti fatti stamane in pineta, ad una altitudine di circa 900 mt. trattasi di in fungo eterogeneo, di colore biancastro sia nel cappello che nel gambo, con lamelle di colore grigio-crema. Il fungo di cui ho rinvenuto due esemplari quasi totalmente sommersi sotto gli aghi dei pini, si presentava a prima vista quasi come un Agaricus, con cappello ancora piuttosto chiuso e velo a protezione della parte imeniale. Il cappello presenta delle irregolarità quasi delle piccole palline che si staccano facilmente. Il gambo nella parte inferiore si presenta anch' esso con delle escrescenze tondeggianti. Al taglio la carne è bianca e non mostra viraggio di colore, ne immediato nè tardivo. L' odore è fungino generico. Che ne dite ?
  4. Ciao Enzo, intendi dire una sporgenza, una protuberanza a livello della zona di transizione del colore ?? Non so, non mi sembra di aver rilevato una tale caratteristica, ma ad onor del vero non l' avevo neppure cercata, ergo, potrebbe essermi facilmente sfuggita. Ho appena riguardato le altre foto scattate di quegli esemplari, ma non riesco ad evidenziare un ispessimento. P.S. qui sta piovendo fitto fitto da oggi pomeriggio....... :0123: :0123: :0123: :0123: Sandro
  5. Ciao Alfy, la questione per me diventa interessante ma poco comprensibile...... dammi qualche delucidazione in merito, per favore... ;-)) Sandro
  6. Ciao Enzo, benissimo, non vedo l' ora.... magari troviamo altri esemplari da studiare meglio... La zona è vasta, e tutta da esplorare, divertimento assicurato, ovviamente i tuoi amici sono i benvenuti !! Sandro
  7. ultima foto, particolare del viraggio al taglio Sandro
  8. particolare del gambo e dell' imenoforo
  9. Ciao a tutti, ecco un ritrovamento interessante, che mi ha messo in difficoltà per l' identificazione. Ho rinvenuto diversi esemplari del fungo in questione sotto cerro, ad un ' altitudine dii circa 800 mt, in Valnerina e più precisamente nel Sellanese. Il cappello ha delle sfumature rosate evidenti, ed il diametro degli esemplari in foto era di circa 11 cm. L' imenoforo a pori è giallo verdastro. Il gambo presenta la peculiarità di essere assai corto e molto rastremato se raffrontato alle dimensioni del cappello, di forma conica. Al taglio la carne presenta un viraggio al rosso, specie in prossimità della cuticola. Dopo qualche minuto compare anche un viraggio bluastro, in prossimità del gambo e nella parte vicina ai tubuli. (foto 3) I viraggi scompaiono dopo qualche decina di minuti dal taglio. IL sapore è dolciastro. Secondo me potrebbe trattarsi di Xerocomus crisenteron oppure cisalpinus.... ma ho pensato pure a roseoalbidus, specie peraltro abbastanza rara in umbria. Che ne pensate? Un saluto a tutti gli appassionati del bosco.. Sandro
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).