Vai al contenuto

gily

Members_EE
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su gily

  • Compleanno 01/01/1945

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Cadoneghe (PD)
  • Interests
    Genere Inocybe

Obiettivi di gily

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Anche secondo me si tratta di Tricholoma scalpturarum.
  2. Ciao ca.ber. sono propenso anch'io ad una Ramaria flavescens. Saluti
  3. E' vero che la f. mammata è provvista di umbone, ma prima della forma sarebbe stato necessario stabilire la specie. Ma, purtroppo le nostre mogli, quindi anche la mia, sono molto solerti nello sbarazzarsi dei funghi delle nostre raccolte, lasciati per qualche istante incustoditi. sarà per la prossima volta! Saluti Mario
  4. Caro Sergio,sono in piena sintonia con Enzo. Psathyrella e Melanoleuca sono Generi che non possono essere determnati senza una approfondita analisi degli elementi microscopici. Per la Psathyrella, se ti interessa, puoi mandarmi il secco e, nei limiti delle mie possibilità, proverei la determinazione. Nel caso ti invierò il mio indirizzo. Per qunto concerne una analisi semplicemete macroscopica, la Psathyrella spadiceogrisea, comunque, non possiede un cappello mammellonato, mentre le foto, molto belle, non evidenziano questa caratteristica,ma l'esatto opposto. Un saluto
  5. Aggiungo un altro ascomicete, a conferma di quanto asserito da salentino. Sarà un fungo banale, ma.....c'era!
  6. Una allegra famiglia di Coprinus comatus
  7. In un momento in cui le gelate hanno reso i boschi poco produttivi, ecco qualche raro fungo sopravvissuto al gelo i un bosco nei pressi di Cornuda, il Bosco dell'Isola dei Morti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).