
gily
Members_EE-
Numero contenuti
81 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di gily
-
Ieri 19-01-07 sotto Leccio cittadino
gily ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche secondo me si tratta di Tricholoma scalpturarum. -
Ciao ca.ber. sono propenso anch'io ad una Ramaria flavescens. Saluti
-
E' vero che la f. mammata è provvista di umbone, ma prima della forma sarebbe stato necessario stabilire la specie. Ma, purtroppo le nostre mogli, quindi anche la mia, sono molto solerti nello sbarazzarsi dei funghi delle nostre raccolte, lasciati per qualche istante incustoditi. sarà per la prossima volta! Saluti Mario
-
Caro Sergio,sono in piena sintonia con Enzo. Psathyrella e Melanoleuca sono Generi che non possono essere determnati senza una approfondita analisi degli elementi microscopici. Per la Psathyrella, se ti interessa, puoi mandarmi il secco e, nei limiti delle mie possibilità, proverei la determinazione. Nel caso ti invierò il mio indirizzo. Per qunto concerne una analisi semplicemete macroscopica, la Psathyrella spadiceogrisea, comunque, non possiede un cappello mammellonato, mentre le foto, molto belle, non evidenziano questa caratteristica,ma l'esatto opposto. Un saluto
-
-
-
Aggiungo un altro ascomicete, a conferma di quanto asserito da salentino. Sarà un fungo banale, ma.....c'era!
-
-
-
-
-
-
-
-
In un momento in cui le gelate hanno reso i boschi poco produttivi, ecco qualche raro fungo sopravvissuto al gelo i un bosco nei pressi di Cornuda, il Bosco dell'Isola dei Morti.
-
Un ascomycete su latifoglia
gily ha risposto a gily nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Un ascomycete su latifoglia
gily ha risposto a gily nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Un ascomycete su latifoglia
gily ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Mi trovo di fronte ad una determinazione di un ascomycete su legno di latifoglia che non riesco a portare a buon frutto. Macroscopicamente penso che sia Hypocrea rufa o H. argillacea, ma non riesco ad avere un aiuto dalla microscopia, in quanto non vedo altro che masse confuse e nessuna formazione che assomigli ad un asco od a spore. Non capisco come mai. Sono di fronte ad una forma sterile? come devo agire tecnicamente per evidenziare gli elementi necessari alla determinazione? Qualcuno mi venga in soccorso! -
-
-
-
-