Vai al contenuto

gily

Members_EE
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gily

  1. gily

    Peziza badioconfusa

    Ascomycete consegnatomi da Pino, con apotecio finemente feltrato, 5 cm x 5 cm e presentante una fessurazione laterale; Le tonalità verdastre dell'imenoforo, le ornamentazioni delle spore, finemente punteggiate, gli apici delle parafisi poco ingrossate e la amiloidia degli aschi non lasciano adito adubbi, almeno per me' anche se mi ha lasciato perplesso la fessurazione laterale
  2. I caulocistidi sommitali
  3. Le spore in liquido di governo
  4. Sempre sull'altopiano di Asiago. La mancanza di una colorazione giallognola sull'umbone mi avrva fatto sospettare di essere di fronte ad una inocybe albina, ma la colorazione delle spore osservate in acqua ( vedi foto ) e gli altri caratteri micro non lasciano dubbi
  5. gily

    Tarzetta cupularis

    Ife drizzate ( esterno apotecio )
  6. gily

    Tarzetta cupularis

    Lunghezza spora
  7. gily

    Tarzetta cupularis

    Larghezza spora
  8. gily

    Tarzetta cupularis

    Sempre lei, l'apotecio
  9. gily

    Tarzetta cupularis

    Ascomycete rinvenuto sull'Altipiano di Asiago. Tarzetta cupularis
  10. Come tutte le inocybi anche questa è bella ed interessante, ma sarebbe utile saperne di più. E' possibile? Ciao Mario
  11. E' davvero bella e sarebbe utile ed interessante avere altre informazioni macro- microscopiche
  12. Sarebbe necessaria una analisi microscopica e la descrizione di alcune caratteristiche organolettiche quali odore e viraggio della carne. Pino ha gli exiccata?
  13. :smile: Da neofita sugli ascomiceti, mi piacerebbe sapere se questa Scutellinia non potrebbe essere la kerguelensis, anche se il periodo di crescita non mi torna. A prima vista la microscopia sembra simile, anche nella misura dei peli. Spero che non inferiate su di me e mi rimetto alla vostra clemenza. Saluti
  14. Ciao Enzo, la tua domanda me l'aspettavo! diciamo che le inocybi stanno interessando una buona parte di appassionati che non sanno come complicarsi la vita. Se ti riferisci agli interessi di Pino, posso assicurarti che viaggiamo in perfetta sintonia ( ma non siamo soli ) per capire ed approndire le conoscenze su tale argomento. Per quanto riguarda altri interessi, ho iniziato a studiare gli ascomiceti, ma sono proprio agli inizi, ed intendo approfondire l'argomento piano piano e facendomi aiutare da chi ne sa più di me. Un saluto affettuoso
  15. Ciao Arianna, i padovani che sono stati in Salento mi hanno riferito della loro visita e ne sono entusiasti. Io vengo in Agosto a Brindisi, ma non mi aspetto funghi freschi, mi piacerebbe incontrare chi condivide il nostro interesse per la micologia e scambiarsi, se necessario qualche exiccata di inocybe o di ascomiceti, scambiare due parole e così, col tempo, tessere le trame di una buona collaborazione. Che tu sappia, a Torre Guaceto, in Agosto, lungo i sentieri della zona umida, in zone retrodunali, è possibile fare qualche ritrovamento? Un caro saluto
  16. Mi sembra doveroso informare gli amici che nell'ambito della micologia il mio interesse va verso il Genere Inocybe e mi è gradito informare Salentino che, essendo io di origine quasi salentine ( Grottaglie ), mi interessano le Inocybi del Salento, sopratutto quelle simbiontiche su essenze che vegetano su terreno rosso ( non mi riferisco al negramaro ed al primitivo). Ogni estate sono presente a Brindisi nel mese di Agosto, e sarà gradevole poterti incontrare. Un saluto a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).