Vai al contenuto

guglielmo

Members
  • Numero contenuti

    635
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di guglielmo

  1. Ho trovato questi due lattari a pochi cm di distanza uno d'all'alltro in un bosco di pino a 500 m. Il primo ha tutte le caratteristiche del deliciosus ( scrobicoli-cerchi concentrici sul cappello), l'altro è uguale. cambia il colore del lattice che è molto più scuro: è il vinosus?
  2. bellissimo fungo dai colori sgargianti ( verde-giallo oro) trovato in un bosco di pino misto a latifoglia. Purtroppo ho un'unica foto sbiadita del cappello
  3. questi 2 lattari li ho trovati a distanza di pochi cm. uno dall'altro in un bosco di pini a 2 aghi misto a latifoglia. Uno ha le caratteristiche del deliciosus (scrobicoli, zonature sulla cuticola), l'altro e uguale ma con il lattice piu' scuro: è il vinosus?
  4. ultima foto..ciao a tutti e grazie
  5. e qusto è l'altro fungo..forse collybia butyracea
  6. può essere la varietà bohemica?
  7. ..clytocibe o lepista? Le lamelle si staccavano con facilita' a pacchetti
  8. Quest'altro funghetto l'ho trovato nello stesso habitat. Altitudine 600 m. circa. L'odore mi sembrava fungino
  9. Stamattina giretto in Lessinia sotto una pioggerella autunnale. Poche specie fungine con l'eccezione di file interminabili di clytocibe nebularis. Ho trovato questo igroforo in bosco misto di latifoglia ( carpino, faggio, castagno). Può essere hygrophorus fagi?..o carpini? Scusate le foto scadenti
  10. ultima foto. Grazie per l'eventuale risposta
  11. sempre nello stesso habitat. L'odore ed il sapore non sono significativi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).