Vai al contenuto

baldacci

Members
  • Numero contenuti

    2616
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di baldacci

  1. Bei funghi davvero e complimenti per la raccolta Ciao
  2. altra piccola prova pero' un po piu' curata, è vero che si perde un po in qualita' nel recupero pero' preferisco una foto cosi equilibrata senza il cielo bruciato anche con una perdita di qualita', così naturale, altra foto che sarebbe da buttare recuperata e corretto la distorsione davvero un piccolo gioiello questo software per chi sviluppa i file RAW
  3. ...ma ho mica detto che vengo a fare foto poi ho un autofocus che non riesce ad agganciarti mentre sei nelle tue cove, è come dovessi fotografare una gazza che svolazza in mezzo ai rovi, avrei bisogno forse della mark 4 io invece parto con il video e non mi fermo nemmeno :biggrin:
  4. Appena l'ho comprata a febbraio è iniziato a nevicare e fare freddo, ha piovuto tutta la primavera con temperature basse, e' continuato a piovere ancora e nel faggio non si è visto un fungo....insomma forse non hai tutti i torti, se domenica non trovo il primo rosso vengo su da te....a seccarti tutto :biggrin:
  5. Stefano se lo provi dopo è difficile farne a meno nello sviluppo, anche io utilizzavo DPP poi ho provato Capture one e non sono piu' riuscito farne a meno, lo stesso discorso vale per Lightroom 3 Questo invece un esempio piu' comune, meno estremo e pratico di sviluppo e recupero delle parti in ombra, direi che fa un egregio lavoro
  6. beh quest'anno per me sò bruciati perchè non ne ho ancora visto nemmeno uno
  7. ma purtroppo a pagamento. Volevo segnalare a chi interessa l'argomento di sviluppo file RAW il software Ligthroom 3 di Adobe recentremente uscito e ovviamente a pagamento...anche caruccio, comunque davvero potente e notevole nello sviluppo Raw. Tantissime funzioni utili come la riduzione del rumore ma per la nostra passione nel fotografare nei boschi dove la luce è spesso pietosa è davvero incredibile. Ad esempio se si desidera fare foto nel bosco ed avere il cielo non bruciato (che è uno dei problemi principali) si puo' davvero riuscire ad ottenerla. Ecco un esempio estremo perché questa foto è stata scattata al mattino presto con una luce pessima e per di piu’ a mano libera a 1600iso per evitare di bruciare il cielo ho sottoesposto molto, con questo software con un clic e ci tengo a sottolineare questo ho recuperato la luminosita’ nella parte scura, riducendo il rumore che sarebbe stato notevole e con un altro clic ho corretto automaticamente l’aberrazione cromatica della lente, tutto questo in 2min di orologio Ecco i risultati come vedete il cielo non risulta bruciato Foto originale Foto sviluppata con lightroom 3 Questo anche per evidenziare che si puo' provare a scattare sia una foto come si è sempre scattato e scattarne anche una estrema tipo questa per provare gli sviluppi poi si decide quale tenere ps: si puo' provarlo per un mese basta scaricarlo dal sito di Adobe ciao
  8. Eccomi qua continuo il post sui boschi e mi allaccio a Bariga, 2/3 settimane mi ha accompagnato Beppe sul crinale, anche se sono dovuto rientrare prima è sempre un piacere passeggiare nei suoi faggi Canon 5d II 17-40 clicca sull'immagine per alta risoluzione
  9. Da noi nel Reggiano sono anche sopra i 1000mt, poche ma ci sono, mi è capitato di trovarne un paio che salivano sui pantaloni a 1400mt ma comunque si concentrano tra i 100 e 800mt dove qui c'è una vera e propria invasione, l'ultima volta che abbiamo fatto un miniraduno in primavera per andare a verpe e mochelle te ne trovavi a decine che venivano su dai pantaloni....infatti io non vado piu' a morchelle da anni ormai. Un famoso parco sulle colline reggiane dove fanno spesso dei camposcuola lo disinfestano almeno 2/3 volte all'anno anche con scarsi risultati infatti meno di un mese fa una gita d'asilo si è conclusa con i bimbi pieni di zecche e tutti ovviamente al pronto soccorso, insomma una piaga....
  10. ma che cosa è? Grazie crop crop 100% nell'insieme
  11. ....ahaha ognuno ha le sue croci :biggrin: , dai che ne parlavo con beppe che si potrebbe organizzare una uscita sul crinale da noi!!!!
  12. Ciao stefano, due rossi è da un po che li cerco per battezzare un po di video e foto!!! Anche ieri su, in quota pero’, con Beppe ma ancora tutto tace ciao
  13. Si è vero che si puo’ bruciare parte del cielo se la foto ne vale la pena ma nella maggior parte dei casi una foto naturalistica con un cielo o parte del cielo bruciato e’ da cestinare, quindi meglio avere un cielo esposto decentemente e magari avere un po piu’ scura la parte bassa. Ad esempio capita spesso nel bosco, come nelle ultime due foto, di avere una differenza enorme di esposizione tra cielo e bosco (in questo caso c’erano piu’ di 3 stop) e se bruciavo il cielo la foto perdeva di “valore”, mentre se sei in mezzo al bosco e devi fotografare un fungo allora è inevitabile bruciare il cielo e quindi cerco di inquadrarne il meno possibile. In questi casi è meglio mettere a fuoco solo il soggetto e sfocare totalmente tutto il resto e in questo caso anche i bianchi bruciati sono piacevoli sfocati. In Sicilia ci vengo di corsa a fotografare, quando avro’ un po di tempo libero in piu’….contaci! :biggrin: Ciao
  14. era un campo di papaveri....
  15. come non quotare marco e......belle foto Ciao
  16. Ah ah ah….e va bene foto scattate in manuale, messa a fuoco manuale su infinito, autoscatto a 2 sec, mano libera, iso (nel bosco a 2000iso, il lago a 200iso), f11/f13, tutte a 17mm…..contento :biggrin: Se continua cosi mi sa che non si troveranno rossi per un bel po ...aspetto qualche foto dalla laguna va Ciao ps: piccolo appunto nelle utlime due foto per non bruciare il cielo ho dovuto sottesporre tutta la parte di bosco, la foto è stata scattata verso le 06,30, era praticamente nera, ho recuperato tutto in post schiarendo la parte in ombra e mantenendo l’esposizione giusta del cielo
  17. ...di ritorno al lago Mesca, con i suoi faggi, anche oggi pero' niente funghi per l'alta risoluzione clicca sull'immagine Canon 5D II 17-40L
  18. ....volevo sapere come ti trovi con il sigma 180 perchè ne parlano davvero benissimo, sulle foto di macro non me ne intendo ma mi sembrano belle forse un pelo di rumore di fondo eliminabilissimo Ciao
  19. ....ma che bella uscita se penso che devo ancora trovare il primo Ciao
  20. Sono bellissime Giacomo mi ero perso le ultime, certo che i faggi in autunno sono davvero splendidi….davvero un gran bel post da leggere e guardare con calma pero’ Ciao
  21. Ma guarda io la 7D non l'ho mai provata e per il mio genere di foto non mi sarebbe utile, dicono che ha un grande autofocus ma i file sono un po morbidi poi secondo me 18mpx sono troppi per un apc-s ed infatti ho ancora l'ottima 40D che uso ancora insieme alla 5D, il FF per aviofauna perde di lunghezza focale in quando non hai 1,5x del sensore, ma credo comunque che la D300 sia una splendida reflex con cui puoi fare di tutto e se avessi nikon al posto di canon per adesso non la cambierei per una FF anche la d700 al massimo aspetterei una ff con un po di pixel in piu' che faranno sicuramente......la cosa che mi ha impressionato di piu' della 5D rispetto la 40D è la qualita' del file mostruosa, pensa che ho provato a fare un crop al 100% a 800x600 e ha quasi praticamente la stessa qualita' di un file della 40D ridimensionato a 800x600, pazzesco! A queste foto del bosco a parte quella del lago sono state scattate a 1600/2000 iso a mano libera Ciao ps: bello Flickriver in firma l'ho provato anche io e forse ti copiero'
  22. Patrizio questi tramonti qua sono sempre spettacolari.....chissa' un giorno potrei scattarci qualche foto anche io Ciao e grazie
  23. Beh Arturo la D3X è sicuramente la migliore FF in circolazione ad alti iso non è un gran che ma a bassi iso è mostruosa con una gamma pazzesca ha solo un difetto costa come una macchina, la D700 per il mio tipo di foto è sicuramente inferiore alla 5D II, la D700 ha un corpo piu' robusto e impermeabile, ha un autofocus migliore sopratutto nella velocita' ma come qualita' del file è decisamente migliore la 5D II, produce un dettaglio che la d700 non ha e non puo' avere visto che ha "solo" 12mpx e poi ha una qualita' video che nikon non ha neanche lontanamente, nel tuo caso che fai aviofauna la 5dII non andrebbe bene mentre la D700 si. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).