Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. .... allora è tempo che mi dedichi allo studio dei porcini!! attenti dunque amici porcinari, se scendo in campo io, li studio tutti e a voi poi non rimane niente, ehh!, ehh! grazie per i chiarimenti Piero, a risentirci, Ennio. PS: ma qualcuno ci crederà che mi dedicherò allo studio dei porcini??
  2. esatto!! hai ragione Carlo, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, tutti gli Agaricus sono solo saprofiti, Ennio.
  3. .... questa non me la dovevate fare!! ma come!!!?? andate ad Agaricus e non mi fate un fischio?? vi cancello dalla lista dei miei amici, a meno chè paghiate un pegno (a tempo di porcini), ehh!, ehh!, bei posti questi, vero!! mi sembra di conoscerli un pò, Ennio.
  4. Ciao Carlo, se ipotizziamo un Pluteus, allora doveva crescere senz'altro su legno o residui legnosi anche interrati o cumuli di segatura. (hai osservato bene il substrato di crescita)? Qual'ora fosse un Pluteus, sarei dell'idea che possa trattarsi di P. petasatus o anche P. patricius = P. curtisii. Ambedue le specie raggiungono dimensioni notevoli (anche 15 cm), hanno in comune un cappello biancastro con disco centrale grigio-brunastro che si fessura in areole, gambo biancastro e brunastro alla base, lamelle fitte rosa a maturità, da scartare per uso commestibile. L'odore del P. petasatus è definito come di "fiori di sambuco" a risentirci, Ennio.
  5. .... lamelle bianche ??? se si: allora probabile Melanoleuca sp. lamelle rosa?: probabile Entoloma sp. (ma poco probabile), ciao, Ennio.
  6. ciao Bulaier, .... di acqua e neve ne è venuta molta anche recentemente e in profondità il terreno sicuramente è molto bagnato, ma in superfice (ovvero a livello dei miceli), il forte vento ha "asciugato" il suolo compromettendo in molti casi la fruttificazione dei funghi (come dalle mie parti), un salutone, Ennio.
  7. ....... e questi nella forma tipica, ehh!,ehh!, ciao Claudio e Daniele, Ennio.
  8. ....... io ci vedo un probabile Cortinarius bulliardii, collassato dal vento e dall'età. ciao a a tutti, Ennio.
  9. ... si è vero Giacomo, non siamo molti, ma l'affiatamento e l'allegria certo non ci mancano, peccato che i "ragazzi" siano un pò refrattari allo studio, o meglio, sono diligenti in bassa stagione ma quando arriva l'estate si dimenticano spesso i buoni propositi invernali, che ci vuoi fare!!! io faccio quello che posso: ma alla passione non si comanda, ehh!, un salutone, Ennio.
  10. ciao Piero, pinophilus???, io ci vedrei meglio un B. aereus (anche per i pori bianco puro), nel mio monitor non vedo se lo strato di carne immediatamente sotto la cuticola pileica è soffuso di rosso vinoso come di norma nel B. pinophilus, a risentirci, Ennio. PS: se ho cannato, scusatemi, da tempo ormai mi occupo solo di fungacci, ehh!, ehh!
  11. certamente!, tutti questi Agaricus sono tossici (non velenosi), sono da non consumare per l'uso alimentare Ennio.
  12. .... ma si vede una volva!!!, quindi da escludere Lentinus cyathiformis = Neolentinus schaefferi e non è nemmeno lontanamente un Mutinus; sono sempre più dell'idea di qualcosa di anomalo. Se passasse da queste parti uno"scoiattolo", forse ci potrebbe dare un aiuto!! Ennio.
  13. ciao Claudio, vedo che avete di che essere ben contenti in Lessinia, magari da me!! bei funghi e ben documentati, un saluto a tutta la compagnia, Ennio.
  14. Ennio

    Verso sera

    Caro Paolo, mi associo al pensiero di Rossano, Ennio.
  15. un Lactarius di leccio e pino domestico ....
  16. 2) studio in sezione di Agaricus pilatianus.
  17. Ciao a tutti, ho più volte detto sul forum parlando di Agaricus che, mentre se è abbastanza facile inquadrarli come Genere, non lo è altrettanto quando di parla a livello di singola specie. Gli esemplari di Claudio appartengono sicuramente alla Sezione Xanthodermatei Singer, che asseconda del "pensiero scientifico" dei vari autori, comprende dalle dieci alle 14 specie; ho ipotizzato (la sola cosa che onestamente si può fare tramite web) che questa raccolta possa attribuirsi ad A. pilatianus per un insieme di caratteri macro che riesco a osservare nelle foto, anello a braccialetto, cappello squamoso-fessurato, viraggio basale, ecc. A seguire allego due foto di A. pilatianus da me "studiati" tempo fà, a risentirci, Ennio.
  18. ciao a tutti, per quanto dedichi la maggior parte del mio tempo libero allo studio dei "fungacci", mi trovo "spiazzato". Questo strano esemplare evoca per alcuni aspetti una Battarrea (per la volva basale e il lungo gambo), ma il cappello così imbutiforme non è consono di questa specie. Quelli che Carlo ipotizza essere "idni" nella parte alta del gambo, penso possano essere i resti del velo generale che in parte ha formato la volva basale e in parte si è dissociato all'apice del gambo stesso. Non escludo infine che possa trattarsi di una forma "aberrante" o schizocroica di qualche specie particolare tra le moltissime a me sconosciute. A risentirci, Ennio.
  19. un bravo! ai nostri due amici che hanno aperto le danze in terra sarda, complimenti e spero che in seguito ci facciate vedere altre raccolte della flora micologica della vostra Regione, un salutone, Ennio.
  20. ciao Claudio, se non si tratta di fessurazioni dovute all'azione del vento, direi che A. xanthodermus var. lepiotoides Maire ci potrebbe anche stare considerando l'habitus dei carpofori e l'habitat di crescita, anche se in questa specie la base non è eccessivamente bulbosa come si nota dalle tue foto. a risentirci, Ennio.
  21. Ciao Daniele, foto e commenti super, un salutone, Ennio. PS: visto che sei nei paraggi, perchè non vai a dare un'occhiata in quel di Bellamonte?, non si sa mai ....... potresti trovare queste primizie da fotografare.
  22. ... questo è vero, la base bulbosa poco si addice ad A. pilatianus, ma anche il cappello squamoso è "atipico" per il xanthodermus; sarà stato il forte vento a ridurlo cosi?, cosa ci puoi dire di più John??? a risentirci, Ennio.
  23. ciao John, vedendo l'anello "a braccialetto" nel giovane esemplare, l'ingiallimento alla sezione e le grossolane squame pileiche, l'odore fenolico, sarei propenso per Agaricus pilatianus, facente parte del Gruppo degli Xanthodermatei, a risentirci, Ennio.
  24. 2) particolare di un asco con le sue 8 spore
  25. per i miei compagni di escursione e per chi interessato, ecco 2 foto della microscopia della Morchella esculenta var. vulgaris della mia valletta, aschi e spore ingrandite 1000 volte, misure 20-23 x 12-14 micron, ariciao, Ennio 1)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).