Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ok, prendo atto. ariciao, Ennio.
  2. Ciao Aldo, visto che non puoi proporci nuove foto, ti dico perchè avevo espresso inizialmente le mie perplessità. la mia impressione è questa (da prendere con le molle) 1° fungo da sx: Clitocybe alexandri 2°: Lactarius sp. (per questo ti avevo chiesto se avevi fatto una sezione) 3°: vecchio esemplare di Entoloma lividum (si notano lamelle color rosa salmone) a risentirci. Ennio.
  3. Entoloma hirtipes 1, esemplari giovani.
  4. ... a parte che E. hirtipes cresce normalmente anche in questo periodo, ma il fungo postato si presta a diverse supposizioni. Dico "supposizioni" in quanto il Genere Entoloma non è per niente semplice (sono più di 3/400 tra specie e varietà), dai 0,5 ai 15 cm di diametro pileico e dai colori più vari. Il nostro fungo potrebbe essere un E. hirtipes vecchio e di dimensioni eccezionalmente grandi per questa specie, oppure anche E. sericeum var. cinereoopacum, o ancora E. vernum, ma sono solo ipotesi in quanto mancano molti caratteri come odore, sapore, filo lamellare, ecc. e, chiaramente la microscopia. Pur apprezzando molto la lodevole iniziativa di Carlo (romanus) consiglierei, per le prossime volte, di proporre funghi un pò più facili da inquadrare e soprattutto in condizioni di habitus ottimali dal punto di vista didattico. a risentirci, Ennio. PS: non per "scoraggiarvi", semmai per stimolarvi ulteriormente, a seguire vi allego le foto di 2 diverse raccolte di Entoloma hirtipes in cui potrete osservare le differenze macroscopiche, pur essendo la stessa specie fungina.
  5. ciao Lòlindir, se vai a ritroso di alcuni gioni, potrai vedere (su funghi in città di Ennio) un'altra fruttificazione di Armillaria mellea, anche questa alla base di una pianta di albicocco e in uno stato di maturazione "ideale" per poterle raccogliere e mangiare, sempre sottinteso con le dovute e solite raccomandazioni, Ennio.
  6. ciao Mario, il fungo oltre che vecchiotto forse era stato imbibito d'acqua (si vede dal colore rosato del cappello), in queste condizioni il viraggio può anche non manifestarsi per niente, Ennio,
  7. ....... per non andare "fuori strada" i direi rodosporeo = sporata rosa, e per rosa si intende da rosa pallido a molto carico a risentirci, Ennio.
  8. .... la mia è solo una foto "didattica", non è riferita direttamente al fungo da determinare Ennio.
  9. Ciao Peppe, ma com'è, che per quanto io cerchi, non riesco mai a trovare un porcino, ma solo fungacci!! dovrò venire dalle tue parti? ariciao, Ennio.
  10. Ciao Mario, da quello che vedo nelle foto, sommato alla tua descrizione, penso si tratti di un "maturo" Agaricus arvensis, tipico in questo periodo in ambiente mediterraneo, io l'ho fotografato anche ieri pomeriggio. Se fosse stato più giovane, avresti senz'altro sentito (annusando bene) un gradevole odore anisato, come di Mistrà Varnelli (tanto per fare un paragone con un noto liquore della mia zona). Cmq hai fatto bene ad essere prudente, anche se con gli Agaricus, non ci si avvelena sicuramente, un caro saluto, Ennio.
  11. in effetti sono molto somiglianti tantè che A. moellerianus viene raccolto abitualmente per A. campestris, senza nessun pericolo in quanto è anch'esso un ottimo commestibile. Le differenze morfologiche sono: dimensioni mediamente maggiori del normale "prataiolo", portamento più massiccio, carne più spessa, gambo sempre dritto (quasi) e cilindrico, anello presto ridotto a esili residui a volte poco o niente osservabili, crescita nei prati alto-collinari fino alla media montagna. Allego una foto di A. moellerianus = A. floccipes dove si notano bene queste caratteristiche. Ennio.
  12. Ciao Carlo, intanto mi sono permesso di correggere un particolare dell'anello. Che di Agaricus si tratti non c'è dubbio; quale ...... vediamo che ha coraggio a buttarsi, Giovanni: le dimensioni ? Ennio. PS: un piccolo aiuto
  13. no ??? certo che se la foto fosse fatta centralmente si sarebbero osservate le lamelle libere ...... come queste Ennio.
  14. ... e voilà, finalmente! eccolo quà il vostro fungo: Echinoderma asperum (Pers. : Fr.) Bon = Lepiota aspera (Pers.) Quèl. = Lepiota acutesquamosa (Weinmann) = Cystolepiota aspera (Pers.) Knudsen un bravo a chi ha partecipato e un invito a partecipare attivamente a quanti sono stati solo da visitatori, Ennio.
  15. Ciao a tutti, questi post ci servono per imparare ad osservare e annotare i vari caratteri morfologici dei funghi postati (almeno per quanto si può può riuscire a vedere dalle varie foto). Per questo fungo in questione direi che alcuni "paletti" sono ben chiari: 1) fungo LEUCOSPOREO = sporata in massa di colore bianco con tutte le sue tonalità. 2) presenza di anello (anche se sono rimasti dei residui). 3) odore di gomma (come quello dei palloncini dei bambini piccoli). 4) verruche appuntite disposte concentricamente sulla superfice pileica. 5) fungo ETEROGENEO, con un pò di pratica riuscirete a capire che un fungo eterogeneo ha: a) le lamelle che sono sempre libere, ossia non sono attaccate all'apice del gambo. il gambo si separa abbastanza facilmente dalla carne del cappello. Con queste annotazioni, penso che potete fare dei passi avanti verso una corretta determinazione, Ennio.
  16. Carlo, la descrizione dell'odore è importantissima per questa specie!!!! ; quest'anno molto frequente, dopo anni di "latitanza" di più non dico, è giusto che gli altri amici si attivino cercando nei libri di funghi, Ennio.
  17. già te l'ho messa da parte, le consegniamo al pranzo sociale di domenica 13, dopo l'Assemblea dei soci, ci rivediamo al bosco dell'Abbadia di Fiastra per l'ultima escursione annuale dell'Associazione (se non vai A Bologna), Ennio.
  18. .... oppure nessuna delle due; hai fatto una sezione dei carpofori? a risentirci, Ennio.
  19. Ciao daniele, veramente un'idea originale, direi quasi funghi in habitat, ma toglimi una curiosità: non c'era il pericolo che i funghi venissero pistati dai visitatori? Ennio.
  20. sempre in tema di sporata, questa è di questo pomeriggio: fruttificazione di Armillaria mellea su ceppaia di cerro, ciao a tutti, Ennio.
  21. scusate, chiedo lumi agli esperti in erpetologia: ma le vipere mangiano anche gli uccelli??, la cosa mi giunge nuova!!!??? grazie per le risposte, Ennio.
  22. ciao Andrea, aggiungo una notizia "micologica" alla tua scheda. In primavera, sui rami di Ginepro cresce questo raro e strano fungo: Gymnosporangium clavariforme, trovato assiem e Rossano nella valleta degli spugnoli, ma si trova anche a ....... un salutone, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).