Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao Salvo, potrei concordare anch'io con l'ipotesi di Piero, ma gli elementi descrittivi sono davvero pochi, ti allego come contributo, una mia vecchia dia di Tricholoma sulphureum var. coronarius di qualche anno fà, ma l'habitat è alpino, tu dove l'hai trovato di preciso?. A risentirci, Ennio. PS: si potrebbe prendere in seria considerazione anche il Tricholoma bufonium, di cui a seguire un foto.
  2. caro Matteo, sono propenso a sposare la tua ipotesi, ciao ciao, Ennio.
  3. ciao Pino, concordo con la tua ipotesi, Ennio.
  4. Ciao Matteo, concordo con Piero nel dire che la foto n.12 si riferisce al Boletus venturii dal tipico cappello giallo citrino. A parte questa precisazione, voglio farti i miei complimenti per come stai affrontando lo studio dei funghi, continua così, diventerai un bravo micologo (e se te lo dico, ci puoi contare), un abbraccio, Ennio.
  5. concordo con Artù, ma senza il "potrebbe" e allego una foto di una raccolta di questa estate fatta a Faete, ciao a tutti, Ennio.
  6. cari amici, aggiungo questa immagine fatta in un bosco della Slovenia, non perchè sia bella, ma in quanto la farfalla in questione è nintepopodimenochè ???' lascio a voi indovinare ...... ..... e pensare che da piccolo a scuola avevamo fatto un piccolo allevamento ....
  7. Ciao Giancarlo, complimenti per questo bellissimo post alpino, per le specie incerte sarei di questo parere: foto 33: Xerocomus sp. foto 34: Mycena sp. foto 35: Ramaria flavescens, un caro saluto, Ennio.
  8. grazie Marci, la tua segnalazione sarà molto utile agli amici del forun che sono in zona, spero che parteciperanno alla presentazione, un caro saluto, Ennio.
  9. ciao Carletto, penso sia proprio lei: Volvariella speciosa, ma l'hai seminata tu al posto delle biotole??? Ennio.
  10. ... certo, ma solo per fotografare e non per raccogliere, tanto alla fine vi faccio pagare il pizzo a tutti quanti e così anch'io porterò a casa qualcosa (e dico a Ivana che l'ho raccolti io, così finalmente sarà contenta), a sabato 12 dunque!. Ennio. PS: ma gli altri "pistacoppi" marchigiani sono scomparsi ??!!, non vi sento da tempo: che, siete espatriati ??? Slovenia : un paradiso per i pescatori
  11. Cari amici Peppe e Marino, questa sì che mi è piaciuta!, belle foto (preferisco quelle dei cardi) ma anche i funghi non son male. Certo che per come è abituato Peppe è stata una mezza buca, ma quel che conta è lo spirito con cui si vivono queste uscite. Ho sentito parlare del 12; è lo stesso 12 di Piccio?, se sì, allora preparatevi a studiare: con me non si transige, si studia e basta!!!, gli ovoli e i porcini li fotografiamo, li studiamo ben bene e li lasciamo sul posto, a meno che ........ riusciate a "convertirmi", ma sarà dura, oh se sarà dura!!!. un salutone e un "bravi" per voi, Ennio. PS: nel frattempo mi sono "allenato" in Slovenia.
  12. condivido quanto scritto da Pino, avendo preso parte a qualcuno di questi Convegni (li ho anche postati nella Rassegna Micologica), posso confermare la serietà e competenza micologica dell'amico Antonio Testoni; sicuramente sarà un libro molto utile per chi vuole approfondire le conoscenze sui funghi, Ennio. PS: allego una foto dell'autore citato fatta dal sottoscritto nel corso del 63° Comitato Scientifico Nazionale AMB nei boschi di Marilleva (TN), dietro a seguire, la mia e la sua signora.
  13. quoto in toto quanto affermato da Pino; è mai possibile che non si riesca a far capire a certi raccoglitori che di funghi SI PUO' ANCHE MORIRE!!!! per fortuna che non ci sono Boleti mortali, ad eccezione di qualcuno tossico, Ennio.
  14. senza "tirarla" ulteriormente per le lunghe, dico che sono pienamente d'accordo con te e con il pensiero del nostro Presidente, un salutone a tutti, Ennio.
  15. questo è vero Rossà, ma dobbiamo sempre tener presente che esistono casi di "intolleranze alimentari" individuali e a qualcuno potrebbe far male anche l'Amanita caesarea da cruda (per fortuna non sono tra questi)!!!! ciao ciao, Ennio.
  16. Ciao Piero, questo post mi era "sfuggito", vedendo le foto degli esemplari escuderei "quasi sicuramente" che appartengano al Genere Callistosporium, sia per il colre delle lamelle (dovrebbero essere giallo-ocra) sia per l'habitus in generale, inoltre mi sembra che le tonalità bianche non siano confacenti a specie di questo "difficile" Genere. A risentirci, Ennio.
  17. Andrè, l'ho vista solo adesso (ho 8 giorni di arretrati da sfogliare): ma come fate a preferire i porcini agli Agaricus?, non vedete come son belli!!! ciao Graziano e grazie del pensiero, Ennio.
  18. Carissimi Paolo e Pasquale, veramente una bella "gitarella" fuori porta, si fà per dire!!! posti meravigliosi, la val Maone l'ho fatta diverse volte partendo da Prati di Tivo e raggiungendo il passo (passando vicino alla grotta dell'oro), grazie per averceli mostrati, Ennio.
  19. Esempio: l'esemplare di sx (ancora chiuso) NON si può raccogliere, mentre per gli altri due non c'è nessun problema di riconoscimento, un cordiale saluto a tutti, Ennio.
  20. Ciao Andrea e Marino, sono contento per la vostra escursione che presumo sia stata fatta in luoghi che frequento anch'io da molto tempo. Volevo approfittare del vostro post per ricordare (soprattutto ai nuovi cercatori/visitatori) il divieto assoluto di raccogliere esemplari giovani (ancora chiusi) di Amanita: questa dia scannerizzata è riferita ad un mio ritrovamento a Valleg.... alcuni anni fà; le due Amanita erano cresciute vicinissime. CONSIDERAZIONE: la caesarea è un pò più vecchia della phalloides, se passava un cercatore 3-4 giorni prima, la phalloides era ancora chiusa a ovulo mentre la caesarea era semiaperta; voi cosa pensate avrebbe fatto??? ATTENZIONE, mi raccomando!, ci dispiacerebbe "perdere" qualche visitor del forum!!!! Ennio.
  21. Ciao Andrea, visti così direi Clitocybe gibba = Clitocybe infundibuliformi; sono buoni da mangiare, carne fibrosa e tenacella, quasi elastica, molto comune da noi in faggeta su zone erbose. ATTENZIONE!!!! buoni da mangiare sempre sottinteso dopo corretto riconoscimento, allego una mia vecchia foto da dia. Ennio. PS: ma quando la facciamo questa uscita assieme?, io fra 10 giorni riparto per il Trentino ...
  22. ciao a tutti, arrivo per ultimo (sono stato fuori casa per 8 giorni): confermo Lactarius volemus. E' un Lactarius a latice bianco che in Francia viene consumato, ma è molto scadente e sà di aringa, rappresenta una eccezione in quanto tutti Lactarius a latice bianco o che da bianco virano in altri colori, sono da considerare tutti tossici. Allego una dia di L. volemus dove si può notare l'abbondante presenza di latice (cosa tipica di questa specie). Per quanto concerne la consistenza della carne, sia i Lactarius che le Russula, hanno entrambi la carne gessosa a rottura cassante (tipo polistirolo o gessetto da lavagna), solo che le Russula non secernono nessun liquido alla sezione. Ennio.
  23. Ciao Rossano, ma come io vado in Slovenia per cercare qualche porc..... e tu invece li trovi sotto casa!!!! Comunque non posso mette le foto dei porcini sloveni sennò tu e Peppe ve sentite male; ti dico solo che una sera sono stato "costretto" a controllà (mio malgrado) diverse cassette di porcini ........ a risentirci, Ennio. PS: anteprima slovena e ...... buon San Giuliano!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).