Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. .. bravo Ignazio!, il Boletus satanas ha un cappello grigio ardesia, inoltre un viraggio meno violento, mentre per la 1^ foto sono d'accordo per probabile (in quanto si vede solo il cappello) R. cyanoxantha, per il Boletus opterei per B. rhodopurpureus, un caldo saluto a tutti (38° in questo momento) fortuna che domani vado in luoghi alpini freschi, un salutone a tutti, Ennio. PS: allego B. satanas
  2. caro Pè, se vede che non sei ancora riusciuto ad "addestrarla" a dovere, ehh, ehh, ehh, ma vedrai; con gli anni e tanta pazienza, quando sarai quasi anzianetto come me, ci riuscirai!!... un salutone anche alla tua bella signora rossa, Ennio.
  3. Cara Maria, Giorgio è stato un amico che sarà difficile dimenticare, un affettuoso saluto, Ennio.
  4. 2) Xerocomus rubellus in sezione: particolare della punteggiatura alla base el gambo.
  5. Ciao Andrea e Francesco, da quello che riesco a vedere sarei orientato verso Xerocomus rubellus = X. versicolor. Se sezionate il gambo, alla base noterete una finissima punteggiatura rossa visibile a occhi nudo ma a volte occorre una lente (ma qui vedo che la base è tagliata), vi allego 2 foto relative a X. rubellus, a risentirci, Ennio, 1) X. rubellus in castagneto a Faete.
  6. Ciao a tutti, anch'io direi sicuramente Sparassis, ma non avendo esperieze dirette di raccolte relative a questo Genere, mi fermo a Sparassis sp., ci sono 3-4 specie che si assomigliano. Ennio.
  7. cari amici, vi ringrazio per la vostra attenzione, per me è un vero piacere farvi conoscere queste zone a cui sono legato affettivamente da anni di frequentazione e di ricerca. Spero (fra un pò di giorni) di farvi vedere anche qualche immagine della zona Slovena dove andrò prossimamente (come dice Rossano) a studiare i "porcini", un affettuoso saluto, Ennio.
  8. PS: ehi, ma c'ero anchio!!!! ariciao, Ennio.
  9. 31) .... termino con la mia signora, visibilmente compiaciuta della bella e tranquilla giornata. Come si dice: contenta lei, contenti tutti, un salutone a tutti da Ennio e Ivana.
  10. 30) .... recentemente hanno realizzato alcuni buoni punti di osservazione, questo è posto poco sotto il cassero.
  11. 29) ..... e anche questi; chi non li conosce!!? sono i famosi "colli alti e bassi", paesaggio lunare!!!
  12. 28) .... ormai lo conoscete: è il mitico "scoglio dell'aquila" m. 2380 slm, peccato la serata umida, altrimenti nei tramonti sereni diviene tutto rosa!
  13. 27) .... uno sguardo ancora.....
  14. 26) .... un ultimo suardo a questi amati monti, all'ombra "dell'utimo sole".
  15. 25) ... nel frattempo il sole è calato dietro i monti a ovest del paese.
  16. 24) ... la tecnologia è arrivata anche qui, forse non sarà esteticamente bello, ma senz'altro, per queste zone la copertura radioelettrica è importante.
  17. 23) ... questa l'avevo saltata, ma prima di arrivare al paese, notiamo un grosso temporale sopra "casa" di Bruno, nei monti della Laga.
  18. 22) .... un nome che evoca altri tempi: via delle fate!!!.
  19. 21) .... una delle varie "scalinate" interne
  20. 20) la porta d'ingresso lato sud.
  21. 19) .. altro scorcio sul Pian grande e il monte Guaidone.
  22. 18)... mentre il Vettore è ancora in pieno sole del pomeriggio
  23. 18) ... ogni tanto uno scorcio tra le case: qui il pian grande, in parte già in ombra.
  24. 17) ... questa è la più vecchia chiesa del paese, ormai sconsacrata e usata per varie manifestazioni e mostre.
  25. 16) .... la signora va a spasso per le viuzze che ben conosce; la 1^ volta che la portai a Castelluccio eravamo fidanzati!! (era il lontano 1969).
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).