-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Nei castagneti in periodi umidi non è infrequente trovare sui ricci di castagno dell'anno prima, questo piccolo discomycete di pochi mm: Rutstroemia echinophila (Bulliard) Hohnel, molto più raro è invece trovarlo sui frutti di castagna. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Girando per una pineta, ecco una corticiacea molto poco comune: Leucogyrophana pseudomollusca (Parm.) Parm. Fungo di pochi millimetri di spessore, "spalmato" sul substrato di crescita consistente in legno morto di conifera, superfice imeniale labirintiforme, arancio vivo con i bordi bianchi e pelosi, carne molle sul fungo fresco, legnosa sul secco. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Ops!, avevo dimenticato: questa è una delle fungaie in cui abbiamo trovato decine di Agaricus (ancora in fase di studio). Magari fosse stato così tutto l'anno!!! -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
E parlando di Gasteromyceti, eccone uno veramente singolare: Myriostoma coliforme (With. : Pers.) Corda. Carpofori globosi, prima semiipogei poi affiorantii, esoperidio che si apre a stella in diverse lacinie, endoperidio di 3-5 cm, recante alla sommità alcuni piccoli fori da cui a maturità usciranno le spore e sorretto da diversi peduncoli (cosa unica nel suo Genere). -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
C'era anche una qualificata rappresentanza dei forum APB + Acta, sicuramente molti di voi riconosceranno alcuni "brutti ceffi", noti per le loro incessanti scorribande alla ricerca di Inocybi, Agaricus, Gasteromyceti (del Sud), Ascomyceti (helvelle e Pezize del Nord), piante e fiori alpini. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
La mattina si andava in escursione in gruppetti alla ricerca di funghi, il pomeriggio era dedicato allo studio delle specie trovate, ecco uno scorcio di una delle sale studio; ognuno con il proprio microscopio, il pc. i suoi libri, la digitale, i reagenti chimici, e ..... tanta passione!. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
..... Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer, anche se qui sembra terricolo, questo fungo cresce su ceppaia o vecchie radici interrate, presenta un cappello bruno-nocciola ornato da numerose squamette caduche, lamelle inizialmente giallo-grigie poi brune, gambo flessuoso, cilndrico, ornato da squame come nel cappello, provvisto di un piccolo anello molto fugace, carne elastico-gommosa, non commestibile. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Cosa starà fotografando questo gruppetto di micologi nel bel mezzo del parco cittadino di Abano Terme?, la risposta alla prossima videata. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Una vera "chicca" micologica: Favolaschia calocera R. Heim, fungo lignicolo di provenienza equatoriale, venuto da noi a seguito dell'importazione di legname dall'Africa. Trovato per la 1^ volta qualche anno fà nei dintorni del porto di Genova e portato al C.S. da uno dei partecipanti genovesi. Fungo dai sgargianti colori aranciati e dall'imenoforo formato da grandi pori, sessile o munito di un piccolo e corto gambo, dimensioni 0,5-4 cm. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Cyathus striatus (Huds. :Fr.) Willdenow, curioso funghetto dall'ecologia molto particolare. Inizialmente si presenta cone un piccolo ditale chiuso irto di ciuffi di peli, poi crescendo la parte superiore si apre ma rimane protetta da una membrana bianca finchè il fungo non raggiunge la maturità. All'interno di questo piccolo calice, ci sono diversi piccolissimi ovetti di forma lenticolare contenenti le spore e collegati alla parete tramite un piccolo filamento elastico (funicolo). Quando piove e una goccia d'acqua centra in pieno questo calice, produce un "effetto bomba" e questi ovetti vengono proiettati fuori anche a notevole distanza, in modo da disperdere nel terreno circostatante le loro spore. Tutto il fungo è alto max 3-4 cm e cresce su legno morto o altri detriti legnosi che decompone nutrendosene (in questo caso la crescita su ricci di castagno rappresenta una vera rarità). -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Nei prati incolti dei colli, un Gasteromycete molto comune in queste zone: Bovista aestivalis (Bonord) Demolulin, carpofori globosi o quasi piriformi di pochi cm di diametro, provvisti di due strati: esoperidio (strato esterno) bianco-grigiastro, endoperidio (strato interno) sottile colore ocra-brunastro, la massa sporale bruno-olivastra contenuta al suo interno (gleba) viene espulsa a maturità tramite una piccolo foro apicale, la parte basale è fissata al terreno tramite un piccolo cordone miceliare nerastro. -
Rassegna Micologica 49^ puntata
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao a tuttti, come promesso faccio seguire a pochi giorni dalla prima, la seconda parte di questo reportage sui funghi e ambienti del 62° Comitato Scientifico Nazionale dell'AMB, svoltosi nei Colli Euganei (PD) ai primi di novemnbre 2008. Agaricus moellerianus Bon = A. floccipes, la foto è stata fatta in "laboratorio" in quanto i carpofori provenivano dalla zona di Clusone (BG); si tratta di un Agaricus di medie-grandi dimensioni, a prima vista può essere scambiato con un A, campestris dal portamento molto robusto, ma il gambo sempre cilindrico e un anello che molto presto si riduce ad un piccolo ed esile braccialetto stretto sul gambo, ci aiutano molto nella sua determinazione. Carne non ingiallente ne arrossante, buon odore fungino, cresce dalla collina fino ad alte quote. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Andrea, se vuoi, quando saranno stampati gli atti di questo Comitato Scientifico, te ne farò avere una copia, ma devi aspettare qualche mese. Ringrazio te, Giuiliano, Ignazio e Paolo per la vostra risposta odierna e per l'amichevole e assidua partecipazione, il mio non è un "abbandono" del forum, ma solo una "presenza" più limitata, ci risentiremo sicuramente ..... quando qualcuno parlerà di "fungacci" io ci sarò. Con amicizia, Ennio. -
forse sarà un'alterazione cromatica dovuta alla foto, ma ho avuto anch'io la stessa impressione, una raccolta delle spore in massa potrebbe aiutarci a chiarire questo dubbio, salutoni, Ennio.
-
Agaricus sicuramente...ma quale ?
Ennio ha risposto a geggi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, mancano elementi importanti per una corretta determinazione. ANELLO: com'era? aveva delle squame nella faccia inferiore? erano a ruota dentata? se si, di che colore'? BASE DEL GAMBO, a punta o un pò ingossata? presentava delle ife rizomorfe? CARNE: alla sezione cambiava colore? Alcune considerazioni ecologiche: l'Agaricus fissuratus sarebbe l'arvensis dei boschi di leccio (anche se ora questa specie è rientrata nella varabilità della specie tipo, ossia A. arvensis), quindi l'habitat ci potrebbe stare benissimo. L'ingiallimento superficiale, se ha fatto parecchio freddo, tarda a manifestarsi o può essere addirittura nullo. La maturazione delle spore anch'essa viene rallentata o bloccata dal freddo. La reazione di Schaeffer sarebbe una utile conferma della Sezione Arvenses, le piccole differenze sporali in questo caso non ci aiuterebbero molto. a risentirci, Ennio. PS: scusate se ho chiesto troppe cose, ma sono utili per determinare la specie. -
ah!, adesso ho capito chi è l'autore delle cartoline natalizie con la neve; che dire, bravissimo è dir poco. Complimenti e grazie per questa magnifica carrellata di panorami invernali, nei Sibillini ancora stiamo aspettando un innevamento decente, speriamo bene: l'inverno è ancora lungo, un salutone, Ennio.
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Ecco la stessa specie, quando a maturità si "disfà" in una grande massa polverosa di spore violacee. La seconda parte spero a breve, a risentirci, Ennio. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Andando a "rimorchio" di Artù, siamo capitati in un prato che ci ha riservato (soprattutto a lui) una bella e sorpresa: in mezzo all'erba alta una fungaia di Calvatia fragilis (Vittad.) Morgan = Calvatia cyathiformis. A prima vista sembrerebbe una comune "vescia" di medio-grandi dimensioni (max 16 cm), ma da vicino si notano le tonalità viola-lilla dell'esoperidio (strato esterno), a maturità la massa sporale è di un netto colore violaceo a differenza delle altre specie vicine che è bruno-olivastra. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Coprinus disseminatus, un pò più da vicino: ora si dovrebbe chiamare Coprinellus disseminatus (Pers.) J.E. lange. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Assieme ad Arturo Baglivo (Artù) vecchia colonna portante di APB, ci siamo imbattuti in una copiosissima fruttificazione di piccoli Coprinus disseminatus (Pers. : Fr.) S.F. Gray. Piccolissimi carpofori di forma ovoidale poi campanulati di color grigio-crema, cappello striato fin quasi al disco che è sempre più scuro, lamelle prima grigiastre infine nerastre, non deliquescenti, crescita cespitosa su residui legnosi anche interrati o ceppaie anche a volte a centinaia di esemplari. Nella foto, una veduta (solo parziale) della fungaia. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
.... sembrerebbe facile dare un nome a tutti gli Agaricus, eppure vi posso dire che è da novembre che stiamo esaminando queste raccolte e ancora siamo indecisi sul nome definitivo, e con me c'era il massimo esponente di questo Genere in Italia A.C. (in rosso). -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Questa specie è tutt'ora in fase di studio, per il momento sono del parere che possa essere Agaricus pampeanus Spegazzini. Carpoforo di medie dimensioni, portamente robusto, cappello biancastro leggermente ingiallente allo strofinio, margine con evidenti resti del velo generale, lamelle rosa, fitte e con filo fertile (ci sono solo i basidi e non anche i cheilo), gambo bianco, cilindrico con base leggermente appuntita, anello fioccoso presto fessurato e facilmente dissolvibile, carne leggermente rosata, odore fungino +/- anisato, sapore dolciastro. Trovati in 5 fungaie su un prato incolto circondato da vigne e bosco misto, più di cento (100) esemplari, solo in questo posto!!! -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Spostandoci da un colle all'altro, ai bordi di una strada secondaria abbiamo notato (si andava sempre in gruppetti) un tronco pieno di funghi; fermato l'auto e approfittato del pochissimo traffico per una foto al volo. Si tratta di una Polyporacea, Funalia trogii (Berk. ap. Trog.) crescente su un tronco secco di salice sp., carpofori sessili mensoliforni a forma triangolore, superfice superiore irsuta, pori e tuboli grigiastri, carne biancastra, legnosa, non commestibile.