-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Funghi tardo autunnali... o primaverili?!?
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
calma ragazzi! lasciateli dormire tranquilli, almeno fino all'anno nuovo, ehh! ora è tempo di studiare i fungacci che adesso ci sono in gran quantità e varietà, quando avete una oretta di tempo, fatevi un giretto nei vostri parchi cittadini, o nelle aiuole dei vostri condomini, qualche foto la potrete fare senz'altro, un saluto bionico, Ennio. -
Funghi tardo autunnali... o primaverili?!?
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Ciao Lorenzo, vedo con piacere che ti stai dedicando sempre più spesso alla ricerca e studio (spero) dei funghi, forse hai messo a riposo il parapendio, ehh! Mi permetto di formulare le mie ipotesi sui funghi da te postati seguendo la numerazione dei fotogrammi. 1) Suillus luteus, si riconosce bene dagli altri Suillus crescenti sotto pino per via dell'anello sul gambo, anello che in avanzato sviluppo si riduce a piccole tracce. 2-5) Tricholoma del gruppo dei "grigi" se ci sono tracce di cortina araneosa sul gambo, credo siano T. gausapatum. ma a volte è difficile distinguerlo sul campo da T. terreum e altri similari. 6-8) se avevano un buon odore dolciastro sono Lepista nuda, L. sordida ha un cattivo odore terroso ed è di ambiente più termofilo. 14) Entoloma hirtipes, piccolo fungo rhodosporeo che da noi riesce anche a "svernare". 15-16) Calocybe gambosa, in una delle rare (ma non eccezionali) fruttificazioni autunnali di cui ti allego una dia-scan di una mia raccolta di novembre 2005, un salutone, Ennio. -
6) le "nuove leve" ariciao a tutti, Ennio. PS: funghi buoni da mangiare, ma questi cresciuti in ambiente urbano tra lo smog delle auto è meglio lasciarli sul posto!
-
-
-
-
-
ciao a tutti, ieri presso il Distretto Sanitario della ASUR della mia città, nel parcheggio davanti allo stabile ho visto questi piopparelli crescenti su un Acero negundo, la pianta ospite è davvero inusuale e questo riafferma quanto più volte detto "i funghi crescono dove e come vogliono loro. Tanto per "aggiornarvi" i piopparelli, che prima si chiamavano Pholiota aegerita, poi Agrocybe aegerita, poi divenuti Agrocybe cilindracea, adesso sono Cyclocybe cilindracea, sempre aspettando che magari tra qualche mese cambino di nuovo nome, ehh!. nel frattempo consoliamoci con queste immagini. 1) la pianta ospite.
-
fungo lignicolo probabilmente noto
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Lorenzo, si, sono Armillaria mellea, comunemente conosciuti come "chiodini" o famigliola buona, un salutone, Ennio. -
Beneficenza scuola di San Prospero sul Secchia .......Emilia
Ennio ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il cuore di APB
bravi!! APB è anche questo e .. altro, portate i nostri saluti ai bambini, Ennio. -
Differenza tra Albatrellus subrubescens e ovinus.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione I Funghi ed il bosco
ciao Andrea, il libro rosso lo puoi reperire presso l'AMB (www.ambbresadola.it" oppure presso www. mycoflora.it Ennio. -
2) Volvariella bombycina, come potete vedere il fungo ha quasi completamente "invaso" la cavità del tronco, ehh!
-
ciao a tutti, l'altro giorno assieme a Rossano siamo ritornati nel parco a vedere com'è progredita la crescita di questa Volvariella, abbiamo dovuto fare le foto con l'aiuto di una pila a leed per la scarsa luminosità, ecco le immagini! Ennio & Rossano. 1)
-
ciao Giacomo, dopo aver visto le immagini del vecchio post "Amanita" credo che anche questi ultimi esemplari siano Amanita excelsa var. excelsa, per sicurezza controlla se la cuticola alla base del gambo ove "manipolata" tende a imbrunire e se le lamelle hanno riflessi rosati (da osservare cambiando l'incidenza della luce). un salutone, Ennio.
-
ulteriore tentativo di allegare il file riepilogativo, speriamo bene! ok, questa volta è andata bene! ho dovuto salvare e rinominare il file, forse era di una versione "vecchiotta", ciao a tutti, Ennio. Elenco riepilogativo specie Rassegna bis.xls
-
ciao a tutti, Amanita di difficile interpretazione, sarebbe necessario sapere le dimensioni degli esemplari, la presenza o meno dell'anello e la sua conformazione, il colore delle lamelle. Oltre alle ipotesi dell'amico Serafino a me viene da pensare a Amanita gracilior o anche a Amanita Gilberti, vediamo se Giacomo avrà altre foto e informazioni da fornirci, un salutone, Ennio.
-
Sui ceppi di ulivo bruciato.
Ennio ha risposto a lucio60 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Lucio, provo a dare un nome ai tuoi funghi, sempre col "beneficio d'inventario" vedendo solo le foto senza altri elementi. foto 1-3,6: credo sia Pulcherricium caeruleum foto 5: Abortiporus biennis foto 4: Coprinellus micaceus un saluto, Ennio. -
-
-
-
-
-
ciao a tutti, qualche giorno fa in un post riguardante i fungacci, vi avevo fatto vedere tra gli altri, un primordio di Volvariella bombycina crescente all'interno di una cavità alla base di un leccio secolare. Siamo ritornati sul posto dopo 4 giorni ed ecco come si è evoluta la crescita; a seguire la sequenza di immagini che la documentano e, .... non sarà finita così in quanto all'interno ci sono altri primordi, un salutone a tutti, Ennio. 1) così si presentava il primordio il giorno 18 novembre.
-
riprovo a allegare i dati riepilogativi delle specie postate
-
qualche fungaccio dei parchi privati
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
4) questo è un Agaricus che viene comunemente raccolto come A. pratensis, ma si differenzia da quest'ultimo per le maggiori dimensioni, la cuticola pileica che tende ad ingiallire lievemente, l'anello che presto si annulla, la parte alta del gambo ornata da piccolissime squamette disposte concentricamente, stessa commestibilità del campestris.