Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) una specie molto rara e spesso scambiata per il comunissimo Coprinus comatus, si tratta di Coprinus vosoustii, si differenzia dal C. comatus per le minori dimensioni, per il velo generale nocciola che rimane all'apice del cappello sotto forma di stella e l'anello mobile come in certe Macrolepiota, e alla base del gambo è visibile una pseudo volva, oltre a differenze micro.
  2. 2) Clitocybe nebularis, solo tre esemplari ma in questo periodo nei parchi extracittadini che visitiamo periodicamente ci sono fungaie con decine e decine di esemplari, talmente estese che ci vorrebbe un maxi obiettivo grandangolo per fotografarle!
  3. ... infatti, stiamo continuando a insistere, ecco altri "fungacci di sabato 22 c.m. 1) Auriscalpium vulgare, trovato da Rossano sotto pino
  4. ciao Luciano, sono contento per te di questa tua raccolta, ma chissà quanto avrai camminato per raccoglierli!!! mentre c'è qualcun altro che ha dovuto fare solo 300 m. per raccogliere queste, ehh! buona domenica, Ennio.
  5. Ennio

    aggiornamento

    ciao a tutti, avrete senz'altro notato che questa rassegna è ferma da tempo, mancanza di tempo, tanti altri impegni, poco seguito, ecc. Se può essere utile a qualcuno, allego comunque l'elenco completo delle specie postate aggiornato a agosto 2012. un salutone a tutti, in particolare agli "abbonati" più assidui, Ennio. aiuto!!! non riesco a allegare il file aggiornato, forse perché è un file xls, ma l'ultima volta ci riuscivo, è cambiato qualcosa ?.
  6. ciao Lorenzo, concordo con Rossano, Ennio. PS: come contributo ti allego una mia raccolta di H. crispa
  7. 8) dentro un grosso buco alla base di un grande leccio malandato, questo primordio di Volvariella bombycina.
  8. 7) .... ancora loro, da un'altra angolazione.
  9. 6) tanti anche i Pluteus cervinus, in ogni stadio di sviluppo.
  10. 5) e girando nel fitto boschetto ormai invaso dai rovi, altre Clitocybe nebularis.
  11. 4) su vari grossi rami e tronchi caduti a terra moltissime Mycena haematopus, dal gambo "sanguinante"
  12. 3) tra lo strato di fogliame tante Lepista flaccida = Lepista inversa.
  13. 2) su un tronco di cerro caduto a terra tante Galerina marginata sufficienti per avvelenare una dozzina di persone, ehh! questa è solo una quarta parte della fruttificazione!
  14. Ciao a tutti, sempre accompagnato da "fedeli scudieri" abbiamo visitato uno dei vari soliti parchi extra cittadini alla ricerca di fungacci. Finalmente il bosco brulica di nuove nascite, porcini, ovuli, galletti ... ma che dici!!??? sei andato via di testa?: Mycena, Pluteus, Collybia, Marasmius, Clitocybe, ecc. ah! bèh, ora sei rinsavito, ehh!!!! Peccato che poco dopo entrati si è fatto tutto scuro per l'arrivo di un temporale che ci ha fatto fuggire di corsa alle auto, pazienza: ritorneremo appena possibile. Ennio. 1) questi sono i miei accompagnatori immersi in una delle varie sfungate di Clitocybe nebularis
  15. ciao Andrea, se passassero da queste parti Pino Costiniti o anche lo Scoiattolo, forse qualche parere più pertinente potrebbero fornircelo, buona domenica a tutti, Ennio.
  16. ciao Andrea, scusami se "correggo" la tua notazione, ma nelle Hygrophoraceae la cuticola non si separa dalla carne del cappello, quello che vediamo nella foto di Loril è l'effetto collassante della tanta acqua assorbita da quell'esemplare, a risentirci alla prossima raccolta, Ennio.
  17. bella spiegazione Stefano!, spero che sia utile ad Andrea e tanti altri amici che vogliono approfondire un po' la conoscenza dei "fungacci" un salutone, Ennio.
  18. Ciao Marino, concordo con te, un salutone, Ennio.
  19. ciao Andrea, osservazioni molto pertinenti, ma come giustamente scrivi, siamo sempre di fronte a una immagine fotografica e per giunta una sola, quindi non è possibile poter fare dei confronti decenti. Da come vedo sembra che questo esemplare sia abbastanza "carnosetto" il che, unito alle lamelle molto spaziate e spesse mi fa propendere per l'ipotesi di C. berkeleyi. Da tener presente che in questo gruppetto di Hygrocybe (Camarophyllus) bianche ci sono diverse specie che molto si assomigliano tra loro e a volte è molto difficile distinguerle sul posto anche a causa della loro igrofaneità che ne falsa il colore originale. Comunque, questa è sempre una buona occasione per approfondire un po' la conoscenza dei fungacci, ehh! un salutone a tutti, Ennio. PS: allego una mia raccolta di C. virgineus fatta in zona che tu conosci bene!(le pozze di Propezzano)
  20. ciao Luciano, i primi funghi sono delle normali Clitocybe geotropa molto giovani, il 2° credo sia Hygrophorus berkeleyi = Camarophyllus berkeleyi, ciao e grazie ancora per i funghi che hai procurato per la mia mostra, Ennio. PS: ti allego una mia vecchia raccolta "giovane" fatta nei Prati di San Liberato, che penso tu conosca.
  21. acc.... allora ecco chi me l'ha frecate!!!, mi sarebbe piaciuto volentieri venire a raccoglierle prima di te, avrebbe voluto dire che il mio cuore era ritornato a posto, ehh!!! buona mangiata, un caro saluto, Ennio. PS: io aspetto che rinascano queste; dove non devo camminare tanto, ehh!
  22. ciao Andrea, mò che ta preso la mania de fotografà li funghi solo col macro?, ehh! scherzi a parte, se non metti qualche fotogramma in campolungo non si riesce a vedere il fungo nella sua interezza, in questo caso il cappello è un po' da "immaginare" in quanto avresti dovuto fotografarlo da sopra e soprattutto.... un solo esemplare non è sufficiente per una determinazione. Ti allego una foto di una mia raccolta di Tricholoma portentosum fatta in una pineta calabra nell'ottobre 2006, dove si vede bene la cuticola pileica su tonalità grigio scuro "metallizzato" Ennio. PS: si, si può trovare anche nelle faggete.
  23. ... caro Rossano, di eccezionale c'è sicuramente la mia passione per la micologia, ma per quanto concerne le "conoscenze" mi fermerei solamente a "buone conoscenze", ti ringrazio, Ennio.
  24. ... e questo capita spessissimo nelle mostre, le persone prendono in mano un fungo per osservarlo meglio (nonostante ci siano cartelli che lo vietino) e poi lo ripongono in un posto sbagliato e anche con i continui controlli qualcosa può sempre sfuggire. un salutone, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).