Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. arcobaleno nei Sibillini 4: un caro saluto da Ennio e Ivana in versione "non ancora nonni"
  2. arcobaleno nei Sibillini 3: sotto l'arco colorato si intravede il monte Vettore, sulla dx il paese di Castelluccio.
  3. Ho ripescato dalle mie vecchie foto che sto scannerizzando un pò per volta, queste immagini di un grosso temporale estivo nei Sibillini, piani di Castelluccio a giugno 1999. L'arcobaleno è un segno di riconciliazione tra l'uomo e la natura, speriamo che sia ancora così! e in questo momento di grande siccità, possa "riconciliarci " con la pioggia che nei monti Sibillini (salvo qualche sporadico acquazzone locale) manca ormai da mesi. arcobaleno nei Sibillini 1
  4. Bravo Nico e grazie per queste belle immagini, mi hai fatto scoprire una zona a me sconosciuta, Ennio.
  5. Ciao Loril, aspettavo che qualche amico si "sbilanciasse" sulla Russula della foto n.2. Sicuramente, visto il colore dell'esemplare coricato escluderei R. emetica che è sempre di un bel rosso ciliegia, magari ci vedo meglio una R. paludosa; ma da una sola foto e senza altre informazioni almeno su odore, sapore (acre, piccante, dolce), colore della sporata, si possono fare solo diverse ipotesi, che tali restano, almenochè uno non sia un "mago". buone ferie, Ennio. P.S. se passi per Predazzo dal 25 al 1° settembre mi trovi all'Hotel "la montanara"
  6. Per Ennio: inizio seriamente a pensare che nei miei boschi gli Agaricus non esistano :biggrin: Paolo Paolo, hai provato a settare la memoria visisa sul colore bianco anzichè sul bruno-marrone ? oppure a cancellare dalla stessa memoria funghi con tuboli ed inserire per "default" solo funghi a sporata bruno-cioccolato e con anello ?. vedrai che allora sarà facile vedere gli Agaricus. un grande ciao, Ennio.
  7. Ciao Luciano, vedo che sei sempre in giro a funghi, ma poi, se si guastano le antenne, chi le ripara?. scherzi a parte, la foto n. 3 mi sembra Osteina obducta = ex polyporus osseus, morbido da giovanissimo, diviene duro come un osso a maturità, crescita su ceppaie di larice o altre conifere, raro su latifoglia. Ennio.
  8. 3) particolare di una delle tante fungaie di Agaricus del Pian Perduto (quest'anno il sottoscritto è disoccupato !) Un caro saluto a tutti in attesa di tempi migliori, Ennio.
  9. 2) m. Vettore (m. 2476) e pian Perduto (m. 1300)
  10. a seguire altre immagini del piano 1) pascolo di Pian Perduto, qui stazianava sempre un grande branco di cavalli, ora traslocato in posti più "freschi" ed erbosi
  11. stagno rosso di Pian Perduto 15-8-2007-2, sullo sfondo il m. Vettore.
  12. stagno rosso di Pian Perduto 15-8-2007-1
  13. Giornata di ferragosto trascorsa nei monti Sibillini a prendere un pò di fresco con la mia signora, ne ho approfittato per fare un veloce sopraluogo nelle zone abituali; la situazione idrica e vegetazionale è davvero preoccupante. Pensate che le greggi di pecore e le mandrie di mucche e cavalli sono state traferite altrove pre mancanza di erba fresca. Vi allego alcune immagini della zona: 1) questo laghetto nel Pian Perduto di Castelluccio, al confine tra le Provincie di Macerata e Perugia, è (era) particolare per la sua colorazione rossa (vedi anche foto su post di Loril lago di Pilato), guardate "prima e dopo la cura", ora si presenta così. P.S. la 1^ foto è di qualche anno fà
  14. 2) Tricholoma sulphureum var. coronarius, come potrai notare le differenze in foto non sono poi così tante, ambedue hanno un odore meno repellente della specie tipo, la var. coronarius si presenta con il cappello a tinte poco rosate e lamelle gialle ma non oro.
  15. Ciao Ferdinando, allego un mio contributo fotografico di una raccolta di Tricholoma bufonium, effettuata in Abruzzo, nei pressi di Prati di Tivo, in abetaia mista, settembre 2004 e una di T. sulphureum var. coronarius, in abetaia mista a Spiazzi di Gromo (BG) settembre 2001. 1) T. bufonium
  16. Ciao Raffaela, non ho risposto perchè sono ritornato da poco da un'escursione nei monti Sibillini assieme a mia moglie; poi posterò pure delle immagini della "tragica" situazione micologica e micro-ambientale. Per quanto concerne il mini-quiz di ferragosto, si tratta di Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizlein) Cejp = Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer, percui tra abbreviazioni e vecchi nomi, diversi amici hanno fatto centro. Ecco una immagine degli esemplari adulti; bravi a tutti !, in questo gioco l'importante è partecipare, se a volte non si vince, di sicuro si impara sempre qualcosa. Un caro saluto a tutti, Ennio.
  17. Ciao a tutti e due, vi ha già risposto bene Nico, puntualizzo solamante che alcuni autori lo chiamano Lentinus, altri Neolentinus, ma sempre lui é, un caro saluto in attesa degli Agaricus, Ennio. P.S. fungo postato anche qualche tempo in forum.
  18. tanto per chi ancora è in città o (beato lui) è ritornato dalle ferie, un'altro facile mini-quiz estivo. Questo piccolo funghetto non si trova nei prati, ma quasi sempre nei vasi di fiori, oggi una prima foto di giovani esemplari, fra 2 giorni gli esemplari maturi: intanto buttatevi !. Un caro saluto, Ennio. P.S. per chi vince questa volta, come premio non c'è nemmeno la gita "fuori porta"; il Presidente non "sgancia" una lira
  19. 3) Amanita crocea, raccolta in castagneto nei monti Sibillini, settembre 2005
  20. 2) Amanita crocea raccolta sotto peccio, al Ciuk, Bormio, settembre 2001.
  21. Ciao Michele, contribuisco con alcune dia per evidenziare la variabilità morfologica dell'Amanita crocea. un caro saluto, Ennio P.S. a quando delle foto di Agaricus di bosco ? 1) Amanita crocea, raccolta sotto cerro, dalle mie parti, novembre 1999.
  22. Lucià, "non te preoccupà, cè penzo io!", ecco lo stagno rosso del pian perduto di Castelluccio, anche in questo caso la colorazione rosso sangue dell'acqua è dovuta alla proliferazione di una particolare alga "Euglena sanguinea Ehrenberg", anche questo fenomeno è da qualche anno (causa carenza idrica) che non si ripete. L'immagine allegata è scannerizzata da una mia vecchia foto del luglio 1987, assieme a Ivana.
  23. Ciao Luciano, concludo questa breve "carrellata storica" con il particolare del fondo del bacino in data 5 settembre 1990.
  24. Lago di Pilato 5: siamo alla fine, ciò che resta del lago è ormai solo uno strato di alghe secche. Nell'ancor più lontano luglio 1960, durante un'escursione con gli scout, mi sono sempre ricordato che l'acqua del lago arrivava a lambire quei grossi massi di roccia; da allora quel livello non è stato più raggiunto. Ciao e buone ferie a tutti, a risentirci (per chi lo desidera), dalle pagine della rassegna micologica, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).