Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao Giorgio, sono tornato da poco dal soggiorno nelle Dolomiti Friulane (Forni di Sopra (UD), effettuato con il mio Gruppo "Monti Sibillini", appena posso posterò anche alcune immagini relative ai posti e ai funghi trovati. Per quanto riguarda i due Agaricus, penso che la determinazione di Pilsen sia esatta, credo anch'io si tratti di Agaricus xanthodermus, un leggero ingrigimento del cappello è una cosa normale nei carpofori vecchi di questa specie, tutti gli altri caratteri macro da te annotati non lasciano dubbi. Per la seconda specie sarei propenso per Agaricus essettei = abruptibulbus, (ora la tendenza e di sinominizzare tutto come sylvicola), io lo trovo spesso dalle tue parti (zona alpina in generale) sopratutto nelle radure erbose tra le peccete, sempre con base del gambo ritorta e bulbosa, evidente ingiallimento esterno e profumo di mandorla amara. Peccato che dalle foto non si possa vedere più di tanto. A risentirci a presto, Ennio.
  2. Concordo con te Giorgio, ormai i due funghi sono dati per sinonimi, ciao Ennio.
  3. Ciao Roberto, sono anch'io un vecchio capo scout, oltre che micologo dilettante. Bellissime immagini, mi fanno tornare in mente i vari campi mobili fatti a mio tempo su e giu per le Alpi e gli appennini ricchi di esperienze indimendicabili. Buona strada, Ennio.
  4. Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Basidi Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata !
  5. Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Basidi Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata !
  6. Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Spore Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata !
  7. Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Spore Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata !
  8. Agaricus bresadolanus Bohus Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Sinonimi Agaricus romagnesii Wasser Ukr. bot. Zh. 34: 305 (1977). Etimologia Da Bresadola, in onore del micologo Giacomo Bresadola. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce a gruppi sotto boschi termofili di latifoglie o nei parchi cittadini, da aprile a novembre. Descrizione Cappello 2-10 cm, bianco-grigiastro con evidenti squame e fibrille bruno-marroni più scure al centro. Lamelle fitte, libere, di colore rosa vivo da giovane per diventare poi marrone scuro. Gambo biancastro o macchiato di bruno-giallastro, +/- base bulbosa; anello bianco, supero e sottile. Carne bianca, lievemente arrossante all'apice del gambo e ingiallente alla base, con odore variabile da mandorle a iodio. Note Alla base del gambo sono sempre evidenti e presenti i cordoni miceliari, di colore bianco, simili a piccole radici. Commestibilità Non commestibile, leggermente tossico.
  9. Ennio

    Parco di Gocciadoro(5)

    ...... scusa Giorgio, non riesco e vedere il reticolo, a me sembra sia una punteggiatura molto fitta da erythropus. ciao Ennio.
  10. Ennio

    Parco di Gocciadoro(7)

    .. verissimo, forma conidiale (imperfetta) di ascomycete, sarà l'età che comincia a fare questi scherzi, oppure è proprio ora che parta per le ferie, ciao, Ennio
  11. Ennio

    Parco di Gocciadoro(6)

    ciao Giorgio, mi sembra lo stesso Entoloma che ha postato Peter l'altro giorno e di cui discutevamo tra rhodopolium e la sua forma nidorosum, Ennio.
  12. Ciao Enzo, sono lusingato dal fatto che aspetti il mio parere, ma voglio ricordarti (e anche agli altri amici di APB) che sono solamante un grandissimo appassionato di Agaricus, ma modesto micologo dilettante. Grazie comunque, un caro saluto, Ennio.
  13. Cari amici, visto così da questa unica immagine, mi viene da pensare ad un Agaricus semotus (= dulcidulus), anche se dalla foto sembra di dimensioni "massiccie"; forse l'esemplare era giovane e doveva ancora "snellirsi". Riconfermo le mie perplessità dell'habitat per A. porphyrizon, mai trovato sotto abete, invece molto presente nei boscho termofili di latifoglie del centro-sud, comunque questa è solo la mia personale sperienza e come tale deve essere considerata. Per quanto asserisce Alfredo sull'ecologia degli Agaricus, penso che ci sarebbe da disquisire una intera settimana: che siano saprofiti è scontato, ma che in alcuni casi siano ANCHE simbionti, penso sia altrettanto vero. Come spiegare la crescita in cerchi legati strettamente ad alcune graminaceae in pascoli montani, circoscritta solo a queste" fungaie" sparse in terreni omogeneamente ricchi di sostanze organiche ?, o in boschi di leccio sempre fedeli agli stessi identici posti ?. Mi farebbe piacere se Alfredo, di cui apprezzo la competenza e che ringrazio anticipatamente, potesse essere un po più esaustivo in merito. Un cordiale saluto e a risentirci al mio ritorno (vado una settimana in Carnia con il mio Gruppo a conoscere i funghi friulani). ciao Ennio.
  14. Ciao Peter, se quardi nella sezione "funghi interessanti e particolari" di ieri 24 agosto, troverai la risposta alle tue domande. Seguita a postare tutti gli Agaricus che trovi, sarà un piacevole ed istruttivi per tutti (me compreso) poter disquisire assieme, ciao Ennio.
  15. Arturo, purtroppo le foto sono fatte come al solito, cioè male e appoggiando l'obiettivo della digit sopra un oculare del microscopio, zummando per allargare il campo d'immagine. Uso una Olympus mod. camedia C-60 che non si adatta all'attacco della macchina del micro. Ciao Ennio.
  16. Ennio

    Parco di Gocciadoro(7)

    anche le mie pere hanno alimentato questo Mixo, ciao Ennio.
  17. Peter, che fai ? non c'è li posti gli agaricus di ieri? ciao Ennio.
  18. Agaricus bresadolanus: basidi 2.
  19. Agaricus bresadolanus: basidi 1.
  20. Agaricus bresadolanus: spore 2.
  21. Agaricus bresadolanus: spore.
  22. Agaricus bresadolanus: particolare delle ife rizomorfe alla base del gambo.
  23. Spero che non sia un falso allarme, bosco appena umido, ma qualcosa si muove ed interrompe la mia astinenza da Agaricus che durava da fine gennaio u.s. Agaricus bresadolanus Bohus. Funghetto abbastanza comune nei boschi misti di latifoglie termofili, parchi cittadini, ecc. Si riconosce facilmente per il cappello con squame e fibrille bruno-marroni, lamelle libere rosa vivo nel giovane poi marrone molto scuro, anello supero e sottile, gambo con base un po bulbosa che si macchia di bruno-giallastro alla manipolazione, carne bianca, leggermete arrossante nella parte alta del gambo, odore +/- fungino o di mandorle. Un particolare molto evidente ed utile per la determinazione, sono i cordoni miceliari sempre presenti alla base del gambo, ma occorre fare attenzione all'atto della raccolta perchè se il terreno è pressato o secco, rimangono sotto terra. Specie confondibile con A. romagnesìì, (leggermente tossico) che ha le squame del cappello grigio scuro-marrone, odore +/- marcato di tintuira di iodio, carne alla base del gambo +/- ingiallente, stesso habitat e periodo. Allego alcune immagini della raccolta odierna effettuata in un parco privato alla periferia della città, m. 100 slm. Ciao Ennio.
  24. ho visto anch'io e penso che il ritrovamento di Giorgio possa ricondursi a questa specie, tra l'altro molto poco frequente, ciao Ennio.
  25. ciao Peter, per quanto mi riguarda confermo le mie due ipotesi, se poi odorava di cloro mi fermerei alla forma nidorosum Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).