Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Hygrocybe conicoides, Lido di Volano (FE) novembre 2008
  2. Hygrocybe olivaceonigra, Sabaudia novembre 2001
  3. ciao a tutti, sperando che questa sia una delle ultime risposte inviate da Milano, inserisco immagini di mie raccolte di queste specie fatte in riva al mare nella zona di Volano (FE) e Sabaudia (LT). 1) Xeraula mediterranea Sabaudia dicembre 2002
  4. Ennio

    Mi ribello…….

    Ciao Roberto (risulon), credo siano delle giovani geotropa "modificate" dal freddo; non è inconsueto trovarle in questi periodi al Centro.sud, soprattutto dopo situazioni meteo in cui si alternano caldo e freddo. a risentirci, Ennio.
  5. anche se con molto ritardo, il 7 gennaio 2013 ho risposto al post iniziato da Mario in data 11 dicembre 2012. a risentirci, Ennio.
  6. Cari amici, anche se con ritardo, vi rigrazio tutti per i vostri messaggi che contracambio di cuore. Approfitto per rispondere al quesito posto da Mario in data 11 dicembre scorso e riguardante la commestibilità degli Agaricus arrossanti. Sono tutti commestibili (cotti) ad eccezione delle seguenti specie la cui commestibilità non ancora accertata con sicurezza o a tossicità incostante: A. babosiae (specie rara) A. cupressicola A. boisseletii A. bernardi = bernardiformis A. bohusii (a crescita spesso cespitosa a risentirci, Ennio.
  7. ciao Giacomo, A. xanthodermus e le sue diverse varietà sono ormai universalmente ricondotte (vedi DNA) in A. moelleri il quale ha un habitus morfocromatico moolto variabile asseconda del periodo, dell'habitat di crescita e delle condizioni meteoclimatiche del momento. un saluto particolare a tutti gli appassionati di Agaricus, Ennio.
  8. ciao a tutti, inserisco un'altra foto di Agaricus phaelepidotus in cui si nota la particolare morfologia dell'anello con le tipiche barre marroncine che poi evolvono in segmenti lineari. L'anello di A. moelleri = A. praeclaresquamosus (vecchio nome) è più ampio, ingiallente e membranaceo ma senza ornamentazioni nella faccia inferiore. Ennio.
  9. grazie Giacomo per questo pensiero di Natale, Agaricus phaelepidotus è un fungo abbastanza raro e localizzatosolo in zone ben precise. Come vedi sto cominciando a rispondere ai messaggi, significa che pian piano le cose stanno andando meglio! Un abbraccio a te e a tutta APB. Ennio. PS:anche Ivana vi ringrazia tutti
  10. cari amici tutti, è la 1^ volta che rimetto mano al pc dopo l'intervento, nel frattempo ho fatto alcune uscite, ehh!. 1) 14 novembre: intervento cardiochirurgico per l'istallazione del cuore artificiale in quanto il mio, nonostante le cure e le tante speranze, non reggeva più. 2) 17 novembre: USCITA dallo stato di sedazione (estubato, ho ricominciato a respirare senza l'ausilio dei mezzi meccanici). 3) 26 novembre: USCITA dalla rianimazione intensiva e trasferimento nel reparto di terapia semintensiva. Oggi, 10 dicembre: USCITA dalla semintensiva e trasferimento al Centro di riabilitazione cardiochirurgica del Don Gnocchi sempre qui a Milano. Che ve ne pare??? come uscite non sono proprio male!!!! Mio figlio Paolo seguiva il forum per me e vi/mi teneva aggiornato, ora spero di poterlo fare di persona come ora, perciò vi ringrazio di cuore per le vostre preghiere e il vostro affetto; siete stati veri amici!. Un forte abbraccio, Ennio.
  11. ciao Daniele, certo che fa differenza con questa immagine di un agosto non troppo lontano, Ennio.
  12. grazie Serafino, sei un caro amico, magari le pecore fossero le mie, ehh! Ennio.
  13. grazie Rossano di queste foto, non sapete quanto mi è mancato non essere dei vostri, ma al .... cuore non si comanda, ehh! e la signora mi ha "proibito" di fare altri sforzi!! Ennio. questo era l'anno scorso, ma quanti pochi funghi c'erano!!!
  14. ciao Artù, sono d'accordo con te, ma solo per la 1^ ipotesi, un abbraccio a tutta la famiglia, Ennio.
  15. ciao a tutti, domani ritorno a Milano per due giorni per fare il "tagliando" del cuore, ci risentiremo al ritorno (se mi rimandano a casa): intanto voi pensateci, Ennio.
  16. ciao Viola, da quello che scrivi non sembra che sei una "poco esperta" hai fatto delle ipotesi plausibili ma che necessitano di altri dati e altre foto (come ti avevo già risposto), non appena arriveranno potremo essere un pò più realisti, un salutone, Ennio.
  17. Ciao Viola, concordo che si tratta di Amanita del Gruppo "vaginate" chiedo se ti è possibile tornare nel posto dove crescono e fare delle foto in habitat e soprattutto cercare di estrarre il fungo intero; l'esame della volva in questa Sezione è molto importante, magari ti aiuti con un coltellino e scavi intorno alla base del gambo in modo da poterlo estrarre nella sua interezza. Inoltre le foto con luce naturale permettono una più corretta visione dei colori, a risentirci e benvenuta nel forum, Ennio.
  18. ciao kappa, il grande e compianto Meinard Moser (che ho avuto il piacere di conoscere e andare più volte a funghi con lui in Abruzzo) nel 1983 ricombinando la Xerula melanotricha Dorfelt in Oudemansiella melanotricha, scrive che cresce sotto latifoglia, altri autori la mettono anche sotto conifera, non solo abete bianco ma anche pino. Nelle descrizioni di questa specie si parla di cappello con peli irti e lunghi mentre Xerula pudens ha la cuticola solamente vellutato-scamosciata. Comunque è bello poter disquisire su questi fungacci, serve a noi tutti per ampliare le nostre conoscenze micologiche, un salutone, Ennio.
  19. ciao Stefano, a parte le specie di Entoloma citate dagli altri amici (io ci andrei cauto ???) sarebbe stato utile sezionare il Cantharellus per poter osservare (lente min.7 x) se le ife del micelio erano anche dentro il fungo e nel caso, se erano solo di "passaggio" oppure omogenee con il contesto, comunque è un interessantissimo caso da approfondire e non lasciarsi "scappare" a risentirci, Ennio. PS: speriamo che passi lo "Scoiattolo" per dire la sua, ehh!
  20. Cari Rossano e Serafino, su questi prati di S. Maria in Pantano, 30 anni fa, iniziavo la ricerca degli Agaricus dei monti Sibillini: ne è passato del tempo da allora, ehh!! posti sempre bellisimi; la chiesetta ancora resiste? grazie per le vostre immagini e il vostro pensiero (ecco perchè mi fischiavano le orecchie!!) Ennio.
  21. Caro Rossano, certo quest'anno per me venire in sede e determinare i funghi è stata una enorme fatica (infatti il giorno dopo l'ho ripagata, sigh), ringrazio i soci che mi hanno "assistito" e riportato a casa, Serafino per le tante specie raccolte, il visitatore che ha realizzato il video e i soci che hanno collaborato alla buona riuscita di questa ennesima mostra inserita nell'ambito della Giornata Nazionale della MIcologia indetta dalla AMB. un saluto a tutti e un grazie particolare a Rossano per questo post, Ennio
  22. ... allora aspettiamo con impazienza il resto, ma vi siete ricordati di camminare un pò anche per me? Ennio.
  23. ok, avete ragione voi, purtroppo a seguito dell'infarto e della sua spiacevole evoluzione, anche la vista c'è andata di mezzo (ho perso in nitidezza e nei piccoli dettagli), pazienza, ehh!!! Ennio.
  24. ciao Stefano, occorrerebbe verificare se il micelio di questi funghetti (forse Entoloma) è solo "appoggiato" al Cantharellus, come l'edera sui tronchi, oppure è parassita, cosa che reputo molto remota. Ma in questo caso devo ammettere la mia ignoranza, ehh! un saluto a tutti, Ennio.
  25. ciao Daniele, le venature tra le lamelle e il colore rosato (che si manifesta sempre più mam mano che matura) mi portano a pensare a M. galericutata, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).