-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
foto 2: un croop dei due esemplari di cui ho potuto seguire la crescita da aprile a fine luglio, in quanto li vedevo dalla finestra della mia camera e da cui ho scattato alcune sequenze, altre le ha fatte uno dei miei figli. Questa risale al 16 di giugno 2012.
-
ciao a tutti, propongo alla vostra visione due funghi che ho trovato la scorsa estate a Milano, nei giardini del Centro Cardiologico mentre ero in riabilitazione e visti durante una delle poche uscite fatte in carrozzina con il supporto (spinta) di Ivana. 1^ specie: Perenniporia fraxinea, crescente alla base di un olmo italico, come potrete vedere dalle foto, la consistenza di questo fungo pluriannuale è divenuta legnosa quasi a somigliare al legno della pianta ospite. foto 1: habitat di crescita
-
ciao Luciano, ma proprio non ti fermi mai, passi dagli ovoli ai neri per arrivare alle finferle: ma non avevi promesso che dopo le grandi raccolte di settembre, ti saresti messo solo studiare i fungacci ?, ehh! Quando mi vieni a trovare? un saluto a te e Manuela, Ennio. PS: ti allego una foto della forma lutescens di questo Cantharellus, raccolta vicino a Cavalese (TN) e fotografati assieme a Artù.
-
concordo su questa utile iniziativa,forse fra tanti soci c'è ne sarà qualcuno che già si occupa di questi organismi, un salutone, Ennio.
-
Ciao a tutti, approfittando della calda giornata primaverile (21°) ho provveduto a sostituire i teli della piccola serra che ripara questa pianta di limoni che si è "miracolosamente salvata dal grande gelo del febbraio 2012, io ero in ospedale in gravi condizioni e nessuno (giustamente) si era presa cura di lei. Dopo aver tagliato i rami secchi in agosto 2012, ecco come si presenta ora, ci sono pure 4 bei limoni quasi gialli che ho promesso di far raccogliere ai miei nipotini. Insomma, assieme alla pianta, mi sembra di rifiorire anch'io, ehh! Ennio. 1) 1-4-2011
-
-
Bella coltivazione Roberto!, dal produttore al consumatore e a costo km zero. Questi invece sono a costo km 1200 (a/r), ma sono al naturale e vengono d Mottola, una zona ricca di trulli tra Brindisi e Taranto. Un salutone, Ennio.
-
.... se le forze mi assistono, sarà la 1^ "uscita" mico-gastronomica a cui parteciperò e con moltissimo piacere, sempre con la indispensabile (ora più che mai) compagnia di Ivana. Arrivederci per quel giorno, Ennio.
-
-
-
ciao a tutti, sperando che questa sia una delle ultime risposte inviate da Milano, inserisco immagini di mie raccolte di queste specie fatte in riva al mare nella zona di Volano (FE) e Sabaudia (LT). 1) Xeraula mediterranea Sabaudia dicembre 2002
-
Ciao Roberto (risulon), credo siano delle giovani geotropa "modificate" dal freddo; non è inconsueto trovarle in questi periodi al Centro.sud, soprattutto dopo situazioni meteo in cui si alternano caldo e freddo. a risentirci, Ennio.
-
anche se con molto ritardo, il 7 gennaio 2013 ho risposto al post iniziato da Mario in data 11 dicembre 2012. a risentirci, Ennio.
-
altre uscite .................
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Cari amici, anche se con ritardo, vi rigrazio tutti per i vostri messaggi che contracambio di cuore. Approfitto per rispondere al quesito posto da Mario in data 11 dicembre scorso e riguardante la commestibilità degli Agaricus arrossanti. Sono tutti commestibili (cotti) ad eccezione delle seguenti specie la cui commestibilità non ancora accertata con sicurezza o a tossicità incostante: A. babosiae (specie rara) A. cupressicola A. boisseletii A. bernardi = bernardiformis A. bohusii (a crescita spesso cespitosa a risentirci, Ennio. -
Maremma bona che funghi....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
ciao Giacomo, A. xanthodermus e le sue diverse varietà sono ormai universalmente ricondotte (vedi DNA) in A. moelleri il quale ha un habitus morfocromatico moolto variabile asseconda del periodo, dell'habitat di crescita e delle condizioni meteoclimatiche del momento. un saluto particolare a tutti gli appassionati di Agaricus, Ennio. -
Maremma bona che funghi....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
ciao a tutti, inserisco un'altra foto di Agaricus phaelepidotus in cui si nota la particolare morfologia dell'anello con le tipiche barre marroncine che poi evolvono in segmenti lineari. L'anello di A. moelleri = A. praeclaresquamosus (vecchio nome) è più ampio, ingiallente e membranaceo ma senza ornamentazioni nella faccia inferiore. Ennio. -
Maremma bona che funghi....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
grazie Giacomo per questo pensiero di Natale, Agaricus phaelepidotus è un fungo abbastanza raro e localizzatosolo in zone ben precise. Come vedi sto cominciando a rispondere ai messaggi, significa che pian piano le cose stanno andando meglio! Un abbraccio a te e a tutta APB. Ennio. PS:anche Ivana vi ringrazia tutti -
cari amici tutti, è la 1^ volta che rimetto mano al pc dopo l'intervento, nel frattempo ho fatto alcune uscite, ehh!. 1) 14 novembre: intervento cardiochirurgico per l'istallazione del cuore artificiale in quanto il mio, nonostante le cure e le tante speranze, non reggeva più. 2) 17 novembre: USCITA dallo stato di sedazione (estubato, ho ricominciato a respirare senza l'ausilio dei mezzi meccanici). 3) 26 novembre: USCITA dalla rianimazione intensiva e trasferimento nel reparto di terapia semintensiva. Oggi, 10 dicembre: USCITA dalla semintensiva e trasferimento al Centro di riabilitazione cardiochirurgica del Don Gnocchi sempre qui a Milano. Che ve ne pare??? come uscite non sono proprio male!!!! Mio figlio Paolo seguiva il forum per me e vi/mi teneva aggiornato, ora spero di poterlo fare di persona come ora, perciò vi ringrazio di cuore per le vostre preghiere e il vostro affetto; siete stati veri amici!. Un forte abbraccio, Ennio.
-
Prima neve sui funghi di Predazzo
Ennio ha risposto a tyrnanog nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
-
Con Serafino alle pendici del Monte Vettore
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
-
Con Serafino alle pendici del Monte Vettore
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
grazie Rossano di queste foto, non sapete quanto mi è mancato non essere dei vostri, ma al .... cuore non si comanda, ehh! e la signora mi ha "proibito" di fare altri sforzi!! Ennio. questo era l'anno scorso, ma quanti pochi funghi c'erano!!! -
ciao Artù, sono d'accordo con te, ma solo per la 1^ ipotesi, un abbraccio a tutta la famiglia, Ennio.
-
Il Cantharellus...ed il suo ospite
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, domani ritorno a Milano per due giorni per fare il "tagliando" del cuore, ci risentiremo al ritorno (se mi rimandano a casa): intanto voi pensateci, Ennio.