Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Carissimi Daniele e Lucia, grazie per questo vostro post, mi avete fatto rivedere tutti questi posti che ho frequentato varie volte nel corso degli anni. Rivederli ora che non posso muovermi da casa è stato un grande piacere; bravo Daniele per la parte "micologica" e un saluto alla gentile "guidatrice", Ennio.
  2. Ciao Giovanni, nel corso della loro crescita, molte Polyporaceae assumono forme e dimensioni diverse, specialmente quelle pluriannuali che possono avere una carne inizialmente molliccia-spugnosa per divenire in età dura e legnosa, assumendo spesso una colorazione brunastra-nerastra. A volte queste "trasformazioni" rendeno molto difficile la determinazione sul campo e occorre ricorrere ai reagenti chimici e soprattutto alla indagine microscopica della struttura del contesto (trama ifale) nonche delle spore, a risentirci, Ennio. PS: allego una foto di un stadio avanzato di crescita di questo Inonotus hispidus
  3. Ciao esakki, a volte i funghi normalmente cespitosi possono crescere anche singoli, in tal caso spesso assumono dimensioni molto più grandi del solito, Ennio.
  4. un grande in bocca al lupo agli amici di Matelica per una buona riuscita della mostra: i funghi non mancheranno, basta che Luciano si fermi un pò, sennò non ci rimane più niente, ehh! Ennio.
  5. ... quello di sinistra mi sembra un Hebeloma sp, ma quello di destra proprio non lo conosco (sarà buono?). Ciao Aldo, Ennio.
  6. .... e aridaglie, ma come faccio a studià li soliti fungacci se tutti me portano sti strani funghi marroni che non sò proprio che robba sono!! li conoscete voi? Ennio. grazie Lucià.
  7. ciao Aldo, mi sembrano Omphalotus olearius, fungo velenoso!!! eccone altri!! Ennio.
  8. Ciao Serafino, 1) Boletus a cappello giallo: si tratta di una rara forma del B. edulis ossia Boletus edulis fo. citrinus = Boletus Venturi Bon, = Boletus citrinus Venturi. bel ritrovamento, in tanti anni l'ho trovato una sola volta in Trentino!. 2) Bel cespo di Grifola frondosa, che ormai si trova sempre più raramente, tipica la sua crescita alla base dei tronchi di castagno. 3) Altra specie abbastanza rara: Echinoderma asperum = Lepiota acutesquamosa. Ciao serafino, alla prossima, ora devo determinare un canestro di fungacci che mi ha portato Luciano (loril); cappello marrone scuro-testa di moro con sotto dei tuboli e pori bianchissimi; chissà che accidenti saranno, ehh!. alla prossima!, Ennio. PS: ti allego una mia raccolta abruzzese di Echinoderma.
  9. .. ciao a tutti, vedo ora questo post, credo si tratti di giovani esemplari di Inonotus hispidus, cresce spesso anche su vecchi alberi da frutto e gelsi. Ennio.
  10. ... anch'io l'ho trovata sempre alla base dei castagni, ma in natura tutto è posibile, può anche darsi che oltre che su quercus, possa crescere anche su altre essenze, un salutone, Ennio.
  11. ... a me sembra più carina Arianna che l'attrice, Grazie Marci per il pensiero, ma in questo momento sono mooolto impegnato a "studiare" i porcini che mi portano gli amici che mi vengono a trovare a casa: vaglielo a far capire che devono portarmi solo i fungacci da studio, ma proprio non capiscono, ehh! un abbraccio, Ennio.
  12. ciao Lucià, putroppo non sono più partito per Milano in quanto sia io ma soprattutto Ivana abbiamo avuto dei problemi con la tosse, raffreddore e febbre: tutto rimandato al 19 c.m. intanto sto determinando canestri di fungacci che mi portano i miei soci; tanto per tenermi in allenamento, ehh!!! un abbraccio, Ennio. PS: prenotate se non voli fà la fila!!!
  13. ... questi sono Lactarius, vicini allo zonarius, non commestibili in quanto il latice è acre, oppure Russule del Gruppo delica, ma le foto sono poco chiare. Ennio. PS: Angelo, cerca di inserire foto formato 800 x 600, altrimenti è difficile capirci qualcosa e possibilmente anche dei carpofori interi (non a pezzettoni), un salutone, Ennio.
  14. acc... non si riesce a capire bene, sembrerebbero dei Leucopaxillus (forse L. giganteus) o dei Lactarius (tipo piperatus) ma non oso più di così, almeno sai in che habitat sono stati raccolti?, a risentirci, Ennio.
  15. .... è vero, se continua così corro il rischio di divenire porcinaro!! ma che ci posso fare: gli amici (quelli veri) ne ho parecchi e ogni tanto qualcuno viene a trovarmi e oltre a tanti fungacci (che riesco a determinare), mi lasciano pure alcune "strane" specie come queste in mano alla mia nipotina, che non sò proprio cosa siano, ehh!! Molti pistacoppi marchigiani lo conoscono, questa voltà è stato Marziano. Un salutone a tutti, Ennio.
  16. bella uscita Marino, come neo papà te la sei cavata benissimo, Stefania sarà stata contenta del tuo raccolto e visti i risultati, capace ti concederà un "altro permesso", ehh!, un salutone bis, Ennio.
  17. PS: anche io avevo gia notato che le mie foto 800x600 venivano tagliate sul lato destro, perchè??? grazie a chi risolverà l'arcano!!! Ennio.
  18. Suillus bellini, esemplari maturi.
  19. ciao Serafino, rispondo a te ma vale per tutti quanti seguono questi post. 1) Agaricus: era necessario vedere in sezione se il carpoforo arrossava e quanto, l'ipotesi A. benesii può essere valida. 2) Hypholoma fasciculare, giovani esemplari che a volte si possono confondre con altrettanti giovani esemplari di H. lateritium, ma questi, soprattutto in gioventù, ha un velo giallo al margine del cappello. 3) Queste Boletaceae della Sezione Suillus non anellati, spesso sono difficilmente distiguibili anche sul campo (figuriamoci in foto), comunque da quello che vedo sarei propenso per Suillus mediterraneensis, molto simile a S. bellinni da cui differisce per avere la carne gialllo vivo, mentre in S. bellini è bianca o appena giallina. Inoltre tutte e due le specie da giovani hanno una cuticola non uniformemente chiara e man mano che maturano questa assume tonalità fino al bruno vivo come in Suillus luteus. Stesso Habitat di crescita, da noi sono presenti occasionalmente tutte due le specie, sempre legate alle conifere (pini). Allego alcune foto di mie raccolte nelle Marche di queste specie, a risentirci, Ennio.
  20. .... allora sono stati senz'altro gli edulis, che di questi periodi fanno venire strane e pericolose manie a molta gente, ehh!! Ennio.
  21. .... e questa era una delle tante fungaie di Agaricus campestris: mai visti così tanti "prataioli" tutti insieme e in uno spazio relativamente piccolo.
  22. particolare di un esemplare maturo di C. fragilis.
  23. ciao a tutti, questo post mi era sfuggito, è vero si tratta di Calvatia fragilis e l'abbiamo trovata assieme a novembre 2008 proprio nei Colli Euganei (PD). Artù, ricordi?, erano vicine a delle fungaie con decine e decine di Agaricus campestris dove io e Alberto Cappelli ci siamo "strafogati" di esemplari da fotografare, un salutone, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).