Vai al contenuto

Lipo

Members_EE
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lipo

  1. Ciao Vi posto un mio ritrovamento di Bjerkandera adusta in stato giovanile, di questa domenica, in un bosco misto di pianura in provincia di Como. Ciao Lipo Bjerkandera adusta
  2. Spettacolarmente piccola quella rubescens, da Mostra del Fungo. Ma come hai fatto a vederla ?? E' bellissima... Lo scorso autunno inoltrato ho trovato un Hebeloma in formato mignon , un vero fungo in miniatura.... l'ho messo nel Presepio e sembrava una Macrolepiota sotto palma. Ciao Gigi
  3. Ciao Enzo, spero tanto che tu abbia ragione. E' due anni che aspettiamo. La mia fonte è la segreteria di AMB ove ormai abbiamo un rapporto epistolare su questo volume. Gigi
  4. Mi dispiace deludervi/ci ma appena ho letto la notizia di Enzo mi sono informato e la mia fonte invece mi dice che non è ancora stato stampato.... Ma...... Ciao Gigi
  5. Ciao, lo scorso hanno mi sono dannato per identificarla. La conferma l'ho avuto dopo la relativa microscopia. Ritrovamento autunnale in un bosco misto di pianura/collina. Gigi Amanita eliae
  6. Penso che prima di guardare le foto bisognerebbe leggere attentamente le caratteristiche organolettiche. Effettivamente odore e sapore non centrano nulla con Collybia sp. Ciao Gigi
  7. Io Vi posso postare la classica. E' una foto molto bella ( a mio giudizio ) Ciao Gigi Agrocybe aegerita
  8. Ciao, anche per me Collybia Sp. probabilmente aquosa. Lipo
  9. Mi raccomando... ben cotte. Si tratta di un buon fungo commestibile ma deve essere consumato esclusivamente previa cottura.
  10. Ci sono nel sito delle immagini di Enzo Musumeci veramente spettacolari di P. tuberaster con " sclerozio" , la famosa pietra fungaia... http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=4093 Vedere per credere. Ciao Gigi
  11. E il suo deposito sporale.... Agrocybe praecox
  12. Ciao Enzo, te le posto io, con caratteristici rizoidi bene evidenziati. E' un ritrovamento di settimana scorsa nel parco della mia città. Agrocybe praecox
  13. Il Polyporus tuberaster, a volte anche molto simile a P. squamosus ha la caratteristica di avere il bordo "cigliato" come si vede benissimo dalle foto da Voi postate.. Ciao Gigi
  14. Concordo pienamemente macroscopicamente..... Io per la corretta determinazione, quando non conosco il fungo, procedo con il metodo dell'eliminazione delle specie probabili. Siccome di Agrocybe con crescita sotto aghifoglie non ne conosco ( oltre erebia) verificando l'assenza di basidi bisporici la elimino definitivamente dalle ipotesi. E' vero comunque che l'habitat è particolare ( di riporto). Siamo tra abeti rossi e larici,tra i quali l'anno scorso sono stati scaricati sassi, ciotoli e ghiaia fino a rendere tutto piano.Sicuramente sotto ci sono residui legnosi e ceppaie varie ma non so a quali piante appartengano.Nello stesso habitat l'anno scorso ho ritrovato Morchella conica. Ciao Gigi
  15. Ciao Brisa, potresti in primo luogo fare una verifica microscopica. Il tuo habitat potrebbe corrispondere ad erebia. Erebia a basidi clavati mono- bisporici e spore ovviamente più grandi con misure variabili 11-17,7x5,4-7,2. Agrocybe erebia (Fr.) Kuhn. Sinonimi: Agrocybe brunneola (Fr.) Watl. Agrocybe ombrophila (Fr.) Karst. Certi autori ( Watling) considerano A.brunneola=A.ombrophila come specie unica con spore da 12,5 a 20,5 di lunghezza e basidi bisporici. Bon (1975) differenziava la ombrophila per basidi bisp. e spore 9-13 mentre brunneola tetra e 7-10 Nel 1985 Krieglsteiner mette tutto in erebia-ombrophila Lipo
  16. Lipo

    Val di Non,12 maggio 2006.

    Bella gita, Brisa. Pensa che questa mattina mentre tu eri in giro per boschi io sono andato a fare Consenso matrimoniale....... Messo negli accordi pre-matrimolniali, spazio per il mio microscopio e tutta la passione per la micologia ( che fortunatamente in parte lei condivide, riesco a portarla in qualche bosco) Ciao Lipo
  17. Io non riesco a vederlo ma mi fido. Ciao
  18. Scusatemi, non Vi conosco ancora così bene. E' una "lotta" che porto avanti da anni per sensibilizzare i micofagi.... :smile: Ciao a tutti Lipo
  19. Ciao, mi permetto un'osservazione. Pulite sempre i funghi sul posto quando li raccogliete. Ci quadagna il bosco e soprattutto quando li pulisce vostra moglie o vostra madre a casa. Lipo
  20. Ciao, piuttosto che Armillaria mellea sarei propenso per la tabescens. Nella foto si anche un cappello rovesciato è non c'è la presenza di anello. La nakemo personalmente non l'ho mai vista....... Lipo
  21. Ciao Enzo, il mio nome è Luigi ma puoi chiamarmi come tutti Gigi. Lipo è l'anagramma del mio cognome , il nickname che uso normalmente.
  22. Vi allego alcune foto di Psathyrella candolleana che trovo regolarmente nel mio parco..... Ciao Lipo
  23. Vi allego alcune foto di Psathyrella candolleana che trovo regolarmente nel mio parco..... Lipo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).