
Lipo
Members_EE-
Numero contenuti
124 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Lipo
-
I soliti funghi del mio giardino......
Lipo ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
I soliti funghi del mio giardino......
Lipo ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
I soliti funghi del mio giardino......
Lipo ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Enzo, mi spieghi cortesemente come funziona ?? "consiglio l'esame del F.N.D.pars 2 di Hausknecht e Grisai-Greilhuber" Grazie Lipo -
I soliti funghi del mio giardino......
Lipo ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A questo punto una bella microscopia non farebbe male. Così ci togliamo la curiosità e il sapere è sempre insaziabile... :hug2: Ciao a tutti... Lipo -
Monografia illustrata del Genere Russula in Europa
Lipo ha risposto a Lipo nella discussione Libri e riviste
Grazie Pino, ci provo. Lipo -
I soliti funghi del mio giardino......
Lipo ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, non vorrei fare il bastian contrario. Psathyrella sicuramente, ma per la candolleana ho qualche dubbio. Quelle che sono abituato a ritrovare dalle mie parti sono molto più chiare e anche meno robuste come dall'impressione ricavata dalle le foto postate. Questo per parlare a livello macro. Per la micro è tutta un'altra storia. Lipo -
Monografia illustrata del Genere Russula in Europa
Lipo ha risposto a Lipo nella discussione Libri e riviste
Lo so , ma tentar non nuoce. Magari lo stesso Sarnari passa in APB e vedendo il mio annuncio, colto da compassione, richiede una ristampa all'editore........ Grazie e ciao -
Monografia illustrata del Genere Russula in Europa
Lipo ha pubblicato una discussione in Libri e riviste
Sto cercando una copia di M. Sarnari (1998) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 1. Purtroppo in A.M.B. è esaurito da tempo. Qualche utente del Forum ha una copia da vendermi ? Grazie Lipo -
E' un Fungo a me particolarmente caro...... Nidulariaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes, Basidiomycota, Fungi E’ un fungo cosmopolita molto particolare a forma di coppa striata internamente con dimensioni di 10-18 mm di altezza e 5-12 mm di diametro, chiuso inizialmente alla sommità da una membrana bianca chiamata epifragma. E’ una specie saprofita che cresce sui tronchi o legni in decomposizione dalla pianura fino a circa i 1200 m di altitudine. La particolarità di questo ordine è la diffusione delle spore. La prima volta che ne sono venuto a conoscenza sono rimasto stupefatto, ma se esistono ancora questo tipo di funghi, significa che il metodo è anche efficiente. Come dicevo la “coppetta” è chiusa dall’ epifragma ove al suo interno sono contenuti dei peridioli a forma di lenticchia da 15 a 20 con dimensione 1,5-2,5 mm contenenti all’interno le spore. Alla “maturità” epifragma si lacera e lascia i peridioli esposti all’azione delle gocce d’acqua il cosiddetto effetto splash. L’espulsione avviene tramite l’energia sviluppata dalle gocce d’acqua che cadono all’interno della coppa. E fino a qui nulla di straordinario. La coppa è piena d’acqua, cade una goccia e viene espulso il contenuto. Ma il bello viene ora. I peridioli sono collegati alla parete della coppetta tramite una “cordicella” arrotolata che si chiama funicolo avvolta in una sacca. Durante l’espulsione violenta il funicolo si srotola per stiramento fino a 10 cm ( NB. Il peridiolo è grande 2mm e srotola una cordicella di 100mm) ed oltre ad essere molto lungo l’estremità è anche molto appiccicosa e può in questo modo attorcigliarsi a fili d’erba o ai rametti nelle vicinanze. In questo modo esiste anche la probabilità che l’erba con i peridioli venga ingerita da animali selvatici e quindi avvenga la dispersione anche a grande distanza tramite le feci. Non per nulla alcune di queste specie sono fimicole ma non escusive. Oppure anche sui rametti dove si depositano e poi trascinati a valle dall’acqua. Dopo la disgregazione della corteccia dei peridioli le spore mature saranno libere agli agenti atmosferici e quindi potranno trovare la condizione ideale per germinare. Semplice, no ??? Ciao Lipo
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Microscopia Polyporus squamosus Spore liscie, cilindriche elisollidali, con apicolo , 10-16 x 4-6 micron. Basidi tetrasporici claviformi 25-30 micron. Presenza di giunti a fibbia. -
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Polyporus squamosus (Hudson) Fries
Lipo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.