Vai al contenuto

Lipo

Members_EE
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lipo

  1. Ciao a tutti, mi permetto di mettere un contributo su questa bellissima specie. Sulle prime foto impostate da Mauro, macroscopicamente sarei propenso per il Polyporus tuberaster per l' aspetto molto simile ma con il margine del cappello cigliato come sembra vedersi nella foto postata. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Dal latino “squamosus” , squamoso . Per il cappello coperto di squame. Ordine Polyporales Famiglia Polyporacea Genere Polyporus Sinonimi: Polyporus pallidus Schulzer & Kaichbrenner Polyporus flabelliformis Persoon Bresadolia paradoxa Speg. Colore sporale, bianco. E’ un Fungo con classica crescita cespitosa sovrapposta a mensola ma che non disdice anche la crescita solitaria su tronchi o ceppi di alberi di latifoglie sia vivi (parassita) che morti (saprofita) con crescita primaverile, estate e raramente in autunno in periodi freschi. La sua crescita è annuale ed è molto fedele al luogo e al periodo di crescita. E’ incredibile la “puntualità” degli esemplari da me osservati ormai da quattro anni. Anche quest'anno, pur essendo la stagione ancora indietro rispetto la media, non hanno rinviato la nascita. La completa maturità avviene circa in una ventina di giorni con dimensioni anche ragguardevoli fino a 40 (60) cm, con la carne dura e coriacea rimanendo per parecchio tempo ( un paio di mesi ) fino al completo degrado coprendo tutto il perimetro con una copiosa sporata bianca. Il cappello irregolarmente circolare è di color giallo-ocra con grosse squame scure concentriche. Il gambo grosso, corto, eccentrico o laterale, con i tubuli fortemente decorrenti, biancastro diventa nerastro nella parte inferiore. Odore simile alla farina bagnata, cocomero, miele. E’ considerato commestibile quando giovane, ma di scarsa qualità. Mai assaggiato e nemmeno mi sfiora l’intenzione. E’ un Fungo molto comune e molto bello da vedere con le sue forme robuste e goffe in gioventù e nella maestosità al raggiungimento della maturità. Esiste una possibilità di confusione macroscopica con il Polyporus tuberaster di aspetto molto simile, con il margine del cappello cigliato e dimensioni massime di circa 12 cm, gambo centrale con un odore classicamente fungino e crescita sempre su latifoglie. Il tuberaster può anche crescere da un ammasso sotterraneo simile ad uno sclerozio che in passato era chiamato “pietra fungaia”. Polyporus squamosus 18.03.2006
  2. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Basidi e spore
  3. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  4. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  5. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  6. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  7. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  8. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  9. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  10. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  11. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries
  12. Ciao, la prima specie è sicuramente Polyporus squamosus. Polyporus squamosus (Hudson :Fr.) Fries Dal latino “squamosus” , squamoso . Per il cappello coperto di squame. Ordine Polyporales Famiglia Polyporacea Genere Polyporus Sinonimi: Polyporus pallidus Schulzer & Kaichbrenner Polyporus flabelliformis Persoon Bresadolia paradoxa Speg. Colore sporale, bianco. E’ un Fungo con classica crescita cespitosa sovrapposta a mensola ma che non disdice anche la crescita solitaria su tronchi o ceppi di alberi di latifoglie sia vivi (parassita) che morti (saprofita) con crescita primaverile, estate e raramente in autunno in periodi freschi. La sua crescita è annuale ed è molto fedele al luogo e al periodo di crescita. E’ incredibile la “puntualità” degli esemplari da me osservati ormai da quattro anni. Anche quest'anno, pur essendo la stagione ancora indietro rispetto la media, non hanno rinviato la nascita. La completa maturità avviene circa in una ventina di giorni con dimensioni anche ragguardevoli fino a 40 (60) cm, con la carne dura e coriacea rimanendo per parecchio tempo ( un paio di mesi ) fino al completo degrado coprendo tutto il perimetro con una copiosa sporata bianca. Il cappello irregolarmente circolare è di color giallo-ocra con grosse squame scure concentriche. Il gambo grosso, corto, eccentrico o laterale, con i tubuli fortemente decorrenti, biancastro diventa nerastro nella parte inferiore. Odore simile alla farina bagnata, cocomero, miele. E’ considerato commestibile quando giovane, ma di scarsa qualità. Mai assaggiato e nemmeno mi sfiora l’intenzione. E’ un Fungo molto comune e molto bello da vedere con le sue forme robuste e goffe in gioventù e nella maestosità al raggiungimento della maturità. Esiste una possibilità di confusione macroscopica con il Polyporus tuberaster di aspetto molto simile, con il margine del cappello cigliato e dimensioni massime di circa 12 cm, gambo centrale con un odore classicamente fungino e crescita sempre su latifoglie. Il tuberaster può anche crescere da un ammasso sotterraneo simile ad uno sclerozio che in passato era chiamato “pietra fungaia”.
  13. Interessante.... Ha qualche odore particolare ?? Ciao Lipo
  14. Ciao, sto cercando di prendere confidenza con il sistema. Avrei un paio di domande da fare ad un amministratore. Non è possibile vedere nell'anteprima la(le) foto allegata/e ?? Quant'è la dimensione massima in Kb accettata ?? Esempio, la foto che ho allegato alla mia presentazione non mi soddisfa come risoluzione. E' possibile sostituirla con una di qualità migliore. Attendo qualsiasi vostro suggerimento. Grazie Lipo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).