Vai al contenuto

pandino & pandina

Members
  • Numero contenuti

    2751
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di pandino & pandina

  1. Belle foto Giancarlo. Ottimi ritrovamenti e bella compagnia. Qui sono nate persino sotto casa, ma il caldo di questi giorni le ha fucilate. Nico mi sussurra: esculenta=rotunda=vulgaris e ti manda anche i suoi saluti. Cordialità Andrea
  2. Anche a Noi ma se venivamo avrebbe guidato Nico che c'è rimasto malissimo (e anche noi sorpresi alquanto da quello che è accaduto). Non escludiamo, io e patrizia, di partecipare però alla cena del Sabato, senza soffermarci a Vallombrosa. mentre Nico mi pare di avere capito che non venga proprio su. Ciao Massimo Andrea
  3. complimenti ! Uliveti meravigliosi....con il sole che entra tra i rami.... una terra meravigliosa.
  4. Spaventosa frana. L'aspetto del terreno a distanza mi fa pensare ad una formazione gessosa su qualche substrato impermeabile. Il gesso appesantito dall'acqua è scivolato sopra l'argilla. E' una ipotesi....chissà. Andrea
  5. Belle foto. E che coraggio !! Quegli scogli sono taglienti come lame e tipici di un mare inclemente sulla roccia.....attenti alle cadute!! Andrea
  6. Caro Aldo . Che bei ricordi di quella meravigliosa spiaggia, bella ed assolata. La Patrizia che era signora andava tutti i pomeriggi con la 500 e i suoi poveri fratelli sue vittime ai bagni Iolanda. Quelli della mia età invece quando era festa affollavano i bus carichi di gioia e di entusiasmo sperando di fare qualche nuova conoscenza. Adesso quando passo a fianco della ferrovia mi si stringe il cuore. Penso a mio nonno e mia nonna che mi raccontavano dei bagni fatti a Sampierdarena .Mia nonna nata nel 1903 lavorò all età di 9 anni in una fabbrica di proiettili (avendo le mani piccole i bambini erano addetti a porre dei tappi ? nelle granate- così mi disse )che era posta alla foce del torrente Polcevera e mi raccontava che di fronte alla fabbrica c'era la spiaggia . Mio padre e mia madre raccontano dei meravigliosi tuffi che facevano dalla scogliera da castello Raggio a Cornigliano (vedrò di trovare qualche vecchia foto). Quando ero piccolo ricordo che andare a Vesima era una festa. A Vesima ci ho portato Nicolò e ci andiamo tuttora....finchè durerà. Forse non sai che colleziono sabbie.....ebbene un campione della sabbia di Prà ce l'ho . Chissà se qualcuno che ha ordinato i lavori lì ha mai pensato che anche in un granello di sabbia ci sono dolci ricordi. Un abbraccio....anzi due, siamo genovesi ....e ci teniamo ad esserlo.
  7. Bravo Piero . Bel posto il lago di Garda con l'ambiente mediterraneo. Ci sono i funghi che crescono anche in Liguria nelle leccete più vicine al mare per quasi tutto l'inverno. Cari saluti da tutti noi e buon anno nuovo.
  8. al lavoro con l'inganno !!! Ma il rosso del cielo ci avvolge e come i gabbiani torniamo al nostro nido.
  9. Le barche dei pescatori al tramonto lasciano la piccola insenatura di Porto Pidocchio ....e si accendono le luci delle lampare
  10. il sole ci regala un cielo di stelle sul mare
  11. che scende inclinata come una nave sulle rocce del promontosio di Portofino
  12. Un leccio sul mare nasconde il grande scoglio di Punta Chiappa
  13. Ci viene incontro un gentile felino
  14. Or il sentiero scende verso l'Ostaia du Dria (chiusa) e sul piccolo molo di accesso ove piccole imbarcazioni sono messe al riparo dalle mareggiate
  15. e dalla sua piccola piazza uno scorcio sul golfo di Genova
  16. Una severa chiesa si scorge nell' ombra : San Nicolò
  17. Un distante rumore di acqua ci distrae e ci fa accelerare il passo. Rivi abitualmente secchi oggi rivivono di acqua cristallina
  18. Mi rendono triste alcune case abbandonate a se stesse . Il mio pensiero corre per un momento nel passato.
  19. Sui muri a secco un piccolo gruppo di funghi ! Macchè è l'Ombelico di venere (la vista a distanza vien sempre meno).
  20. Tra le prime fronde degli alberi già si intravede punta Chiappa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).