
lorenz
Members-
Numero contenuti
424 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lorenz
-
Scatti sparsi dalla mia estate
lorenz ha risposto a prestigioso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bellissimo post, una bella varietà di funghi Ho notato una cosa simile quando 2 settimane fa ero in Trentino; in quel caso su uno stesso micelio (almeno credo, erano due "mazzi" di funghi a mezzo metro di distanza), due colorazioni diverse. Se apri poi il post nella sezione apposita metterò lì le mie foto per un confronto Un saluto, Lorenzo -
Amanita battarrae (Boudier) Bon
lorenz ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita battarrae (Boudier) Bon, Documents Mycologiques 16(no. 61): 16 (1985) = Amanita inaurata var. umbrinolutea Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 42 (1874) Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bertill., Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 139 (1910) Amanita umbrinolutea var. flaccida D.A. Reid, Notes R. bot. Gdn Edinb. 44(3): 517 (1987) Amanita vaginata var. battarrae (Boud.) E.-J. Gilbert [as 'battarae'], Le Genre Amanita Persoon (Lons-le-Saunier): 147 (1918) Amanitopsis battarrae Boud., Bull. Soc. mycol. Fr. 18: 272 (1902) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44: 164 (1928) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) Courtec., Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 189 (1986) Amanitopsis vaginata var. umbrinolutea (Secr. ex E.-J. Gilbert) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 45(6): 77 (1988) -
Perché non lo conosce nessuno. Tanto per dirne una, proprio giovedì scorso ho portato in albergo quell'esemplare che ho fotografato, e l'ho fatto vedere sia ai gestori che a molti clienti, per sfatare molti miti (i funghi che cambiano colore sono velenosi, quelli con la spugna rossa sono velenosi, ecc. ecc.) e far conoscere il fungo. Ebbene, tra i clienti c'erano 2 famiglie di Cecina, che subito mi hanno detto "Ma questo è il ferraiolo!" (credo intendessero il B. luridus), "c'è chi lo mangia, ma io ho paura". Allora ho spiegato le differenze, di portamento, di colori, di habitat, e soprattutto di gusto; ho sottolineato che è un bene aver paura di mangiare funghi che non si conoscono a fondo, e cose così ... Il giorno dopo ho raccolto dei B. calopus, ed ho fatto la stessa cosa, li ho portati in albergo; al ché, sempre questi signori di Cecina mi hanno detto "Ma non sono ferraioli anche questi? Guarda, hanno il gambo colorato, cambiano colore ..." ... Si, vabbè, ho provato nuovamente a spiegare alcune cose, ma alla fine ho lasciato perdere
-
Ciao Carletto, grazie del pensiero, tutto a postissimo p.s.: ovviamente grazie a tutti per la determinazione
-
-
-
... visto che l'ho rinvenuto pochissime volte, preferisco avere una conferma da chi lo conosce meglio di me. - Cappello vellutato - Spugna rossastra, più sbiadita verso il bordo - Gambo con puntinatura rossa su sfondo giallo-biancastro - Netto e quasi immediato viraggio al blu al taglio su tutto il fungo - Habitat di conifere (abete bianco e larice) a 1550 m.s.l.m. 1.
-
Il bosco si sta popolando!!!!
lorenz ha risposto a nicolai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Apperò! Ottimo, ottimo, il bosco è già bello vispo. Speriamo continui così nelle prossime settimane -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Pazienza, il problema si risolve Eheh, per quello dovrai aspettare un po', come dicevo più su sono un po' troppo impegnato con gli studi per sperare di scrivere qualcosa di serio in poco tempo. Sempre sia lodata :hug2: Ciao, Lorenzo -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ti dirò, Salvo: ci sta che non ti piaccia come sapore, perché è parecchio forte, e ricorda vagamente (ma molto lontanamente) anche il cuoio. Anche se ho notato che le Calvatia rinvenute in montagna sono molto ma molto più delicate di sapore Grazie Giuliano, per fortuna l'eritema sta passando, almeno quello. Ora si continua con gli antibiotici, e vediamo che succede Si, mi sono davvero divertito -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ma ciao Marcone! Come butta? Non ero più entrato in questi lidi, se non per vedere qualche foto qua e là, solo perché l'anno scorso nel mio bosco non è cresciuto niente, e ne ho approfittato per tirare avanti con gli esami universitari. Ora sono sotto Tesi, e quindi un po' di tempo in più ce l'ho, in attesa che cresca qualcosa Ti ringrazio Ma i complimenti vanno fatti soprattutto alla Natura; in più essendo andato da solo ho potuto camminare con la dovuta calma e con i tempi che mi ero prefissato, quindi ho avuto modo di scattare foto in tutta tranquillità. Probabilmente hai trovato cose diverse dalle mie anche perché sei rimasto sul sentiero, mentre io mi sono avventurato nel bel mezzo della vegetazione. Un salutone, Lorenzo Grassie! Eh sì, le speranze sono alte, specie se continuerà a piovere. -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
...e chiudo con questo quadretto familiare Aggiungo solo che ho ritrovato anche esemplari vetusti di Clitocybe inversa e Clitocybe geotropa. Un abbraccio a tutti, Lorenzo -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... e dedichiamo la gloria delle ultime 2 foto alla regina dei boschi di questo periodo, va -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... altro gruppetto (Paxillus involutus)... -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ma il bosco non ospita solo funghi buoni o belli a vedersi, ma pure dei killer! -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... un sorriso, grazie! -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... un altro piccoletto, un Polyporus (penso) tuberaster ... -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
.... sempre lei ... La prova assaggio ha dato esito positivo: nocciola -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... ma ecco altra roba buona: un bel gruppetto di Russula vesca -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... più avanti trovo altre Calvatia, ormai un po' troppo "avanti" ... -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... altra prospettiva ... -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
... ma si trovano anche altre specie curiose, come questa, che credo essere Fuligo cinerea (confermate?); era su legno marcescente ... -
Inizi di maggio a San Rossore
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
.... oddio, forse c'era qualche ospite di troppo, almeno in superficie, ma è bastato dargli una pulita per renderla mangiabile. Poco lontano un'altra, ed un'altra, ed un'altra ancora! Alla fine ne avrò ben 15 nel cestino (in parte le ho regalate ai miei zii, appassionati di questo bel fungo che impanato e fritto fa la sua p...a figura)... -
La prima domenica di maggio ho approfittato della visita ai miei genitori a Livorno per fare una scappata nei boschi, spinto dalle piogge delle ultime settimane e dall'aria né troppo fredda né troppo calda. Il mio obiettivo erano le Lame di San Rossore, visto che in questo periodo non le ho mai visitate, e visto che adesso nei boschi trovi poca gente ed hai tutto il tempo di fotografare qualsiasi ritrovamento interessante (e di prendere pure la Borreliosi, ma vabbè ... lasciamo perdere). Il bosco mi accoglie con un silenzio surreale, a tratti interrotto da un rumore leggero che appariva essere una pioggia leggera ma fitta sulle foglie ..... eppure il cielo era sereno! Ma bastava guardare verso il suolo per accorgersi che tutto questo casino era provocato da centinaia e centinaia di zanzare che saltellavano qua e là allegramente (stranamente poi sono tornato a casa solo con una decina di punture). Ma veniamo a noi: - subito dai primi metri ho fatto qualche ritrovamento interessante, a partire da questa bellissima vescia (Calvatia Utriformis) ...
-
Io l'ho trovata su ippocastano, figurati