Vai al contenuto

pilsen

Members
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pilsen

  1. Ciao Illecippo, se intendi R. nana Killermann 1936 e R. nana var. alpina ( A. Blytt e Rostr 1905) sono considerati sinonimi. Quelle che ho raccolto avevano un sapore tardivamente acre. Pilsen
  2. Altre foto di R. nana. Il ritrovamento è stato fatto oltre i 2000 mt. in pascolo aperto olltre il limite della vegetazione arborea. Ho raggruppato diverse russule di maturazione diversa per evidenziare come il cappello si discolora. Ciao, Pilsen
  3. Non mi pare per l'habitat, Luigi. Ciao Pilsen
  4. Con molta probabilità si tratta di R. nana. Ciao, pilsen
  5. I peli (preferibilmente chiamati sclerocistidi) si trovano anche alla base del gambo. Pilsen
  6. E' lui...è lui... Dicono che sotto olio siano passabili, io non i ho mai assaggiati. Ciao, Pilsen
  7. E' un riscontro insufficiente in quanto diversi H. sanapizans non la presentano. Ricordo però che ai gruppi micologici veniva indicato come carattere distintivo per la specie circa una quindicina di anni fa (forse più che meno). Ora la prassi mi sembra abbandonata. Ciao Pilsen
  8. Avrei dovuto dire R. violeipes f. citrina. E' una forma interessante in quanto il cappello perde il viola e rimane il pigmento giallo. Moltissime volte, il viola sparisce anche dal gambo che diventa bianco. Ma volevo mettere in risalto il particolare delle lame bifide contro il gambo (si vedono bene in foto) che sono una ulteriore conferma della specie. Microscopicamente ci sarebbero dei magnifici peli lamellari da osservare, oltre alla pileipellis. Ciao, Pilsen
  9. Bellissimi esemplari di R. violeipes. Ciao Pilsen
  10. Ciao lòlindir, non ti sbagli se quello che vedo è esatto: la sfrangiatura biancastra al bordo del cappello e la punteggiatura sopra l'anello,oltre alle goccioline evidenti sulle lame. Pilsen
  11. IL secondo anche per me è Melanoleuca.sp Per determinarla ci vorrebbe la microscopia. Pilsen
  12. R. lepida non credo visto il colore e la mancanza di pruina. Penso a R. sanguinea considerando il pino a due aghi. Pilsen PS sarebbe comunque utile inserire odore e sapore e habitat (come minimo)
  13. Concordo per R. viscida. Se metti un po' di KOH alla base dove appare l'imbrunimento, diventa di un bel rosso fuoco. Pilsen
  14. L'habitat di T. terreum è aghifoglia mentre mi sembra di vedere solo latifoglia. Con ogni probabilità sono sempre gli stessi (orirubens var basirubens) Pilsen
  15. Penso sia il T. orirubens var. basirubens :biggrin: Pilsen
  16. Ottime foto Beppe. Che macchina fotografica e quali obiettivi usi? Ciao, Pilsen
  17. A mio avviso R. persicina var. rubrata che differisce dal tipus per il fatto di presentare un cappello di color rosso maggiormente uniforme e di tono più intenso. Ciao, Pilsen
  18. Non vedendo la parte imeniale, penso anchi'io che si tratti di S. caerulea (= cyanea) La specie è saprofita e senza valore gastronomico. :biggrin: Pilsen
  19. Le striature sul gambo ricordano A. excelsa. Ciao, Pilsen
  20. Penso sia A. xanthodermus. Ciao, Pilsen
  21. Odore, sapore ed habitat..please Vedo degli aghi di pino, Persicina è un po' improbabile.... Pilsen
  22. Con ogni probabilità l'H.obrussea della tua foto, si riferisce alla H. obrussea il cui nome corrente è Hygrocybe quieta (Kühner) Singer, il cui colore è sull'aranciato. Ma le foto in questione non mostrano colorazioni aranciate e quindi mi riferivo alla H. obrussea Fr. (=H. chlorophana ss Ricken) che ha colorazioni decisamente gialle , giallo oro. Moser pag. 94. Per quanto riguarda la H. acutoconica , a mio modesto avviso, il cappello deve presentare le caratteristiche acutoconiche ossia mai con la punta arrotondata, anche negli esemplari giovanissimi, come invece risulta dalle foto in questione. Pilsen
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).