
pilsen
Members-
Numero contenuti
106 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pilsen
-
Ciao, la 1) è sempre P. candolleana. la 4) dovrebbe essere R. ochroleuca. Ciao, Pilsen
-
Ancora Psathyrella?
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao brunoceppo, questa è una candolleana doc. Pilsen -
:0123: Ciao Pilsen
-
Russula sgradevole.
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Enzo, potrebbe benissimo essere R. seperina. L'odore sgradevole potrebbe essere quello di delica o xerampelina. Altri odori sgradevoli non riesco a ricordarli. Le lamelle adnate e l'annerimento che comincia dal filo delle stesse sembrerebbe confermarlo. Certo, rimane il faggio da risolvere (visto che la quercia è l'habitat più probabile), ma in letteratura si parla di latifoglia, ma certi ritrovamenti sono stati fatti anche sotto bosco misto di pino silvestre. Bisognerebbe osservare il ritrovamento il giorno dopo per vedere l'annerimento della carne. Ciao Pilsen -
Lignicoli Alto Adige.
pilsen ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bellissima foto Brisa, complimenti. Pilsen -
Russula sgradevole.
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Jimmy, ma odore sgradevole cosa significa? Cerca di associarlo a qualche odore noto. Io non sono mai riuscito ad associare un odore sgradevole ad una russula. Magari cerca anche di fare qualche accenno all'habitat visto che i funghi non li assaggi e quindi non dici nulla del sapore. Ciao Pilsen -
Ottima vista! Io dalla foto riesco solo ad intuire la presenza dei caulocistidi. Comunque, in caso di C. disseminatus, sono presenti entrambi. Ciao Pilsen
-
Ciao Enzo, se sei orientato verso una psathyrella, prova vedere anche P. pygmaea abbastanza simile a C. disseminatus. Ciao Pilsen
-
Anche per me è P. candolleana di esemplari ancora non molto maturi. Pilsen
-
Potrebbe essere C. disseminatus visto il cappello di un beige grigiastro e la solcatura radiale. Pilsen
-
Russula da determinare
pilsen ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, si, il colore del gambo spazia dal bianco al rosa e pure al rosso. Per il "vistosamente" io lo interpreto "che si nota", quindi in certi soggetti sta bene. Pilsen -
Russula da determinare
pilsen ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
R. Maculata Per il sapore è un po' un rebus. Ci sono forme che presentano la carne in un primo tempo dolce e dopo un po' di tempo diventa acre specialmente sulle lame. In altre raccolte, l'acre non si manifesta in modo deciso, così l'impressione e che la carne sia dolce. Pilsen -
In effetti hai ragione. La mancanza di toni verdi portano a grisea e non ti nascondo di averlo pensato. Poi ho guardato le parti erose del cappello. In grisea, come in cyanoxantha, la carne sotto la cuticola dovrebbe apparire viola e questo mi ha fatto cambiare idea in quanto la vedo ben bianca. Ma di sicuro, credo che si tratti di grisea. Bastava che Jimmy descrivesse il sapore. Ciao, Pilsen
-
Russula sezione Rhodellinae
pilsen ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Russula, in effetti pensavo di più a turci viste le reazioni al guaico ben evidenti nella prima foto, ed al Feso4 subnullo. Forse i colori richiamano più amethystina che però presenta una reazione debole al guaico. Ciao, Pilsen -
Ultime 4 foto potrebbe essere R. ionochlora. Ciao Pilsen
-
Russula sezione Rhodellinae
pilsen ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, hai annusato la base del pide? Hai avvertito un odore particolare? Pilsen -
Russula heterophylla...
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Meglio così caro Alfy! Sai, l'aspetto vagamente canzonatorio che si nota nel tuo messaggio ed in quello del tuo amico Lozzi, per un momento mi hanno fatto temere di essere ritornato all'asilo. Ma sono contento di essermi sbagliato. Pilsen -
Russula heterophylla...
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Che dirti.... Pilsen -
Russula heterophylla...
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Caro Alfy, forse volevi farmi notare che il mio nick Pilsen, non significa fungo in tedesco. Ti assicuro che lo sapevo. Pilsen era una nota marca di birra....che mi piaceva e quindi l'ho scelto. Ti spiace? Ciao Pilsen -
Russula heterophylla...
pilsen ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Certo, si tratta di heterophylla. Come ha ben evidenziato russula, un carattere di heterophylla è di presentare un gambo abbastanza corto e appuntito come in vesca, ma al contrario di vesca il margine del cappello è sempre unito. In vesca il margine si ritira e lascia scoperta la parte anteriore delle lame. Dalla foto non si vede bene, ma dovrebbe esserci anche una zona sufficientemente larga di forcazioni e anastomosi vicino al gambo che è un altro segno caratteristico. Pilsen -
Discussione intorno alla Russula mustelina
pilsen ha risposto a Brisa nella discussione Discutiamone insieme
Ciao Brisa, ho voluto solo insinuare dei dubbi su una determinazione fatta da una foto. Potrebbe essere anche la favrei, ma l'incertezza rimane per quanto ho esposto. Comunque tieni presente che se raccogli una mustelina te ne accorgi subito anche senza ricorrere alle reazioni chimiche in qunanto ha un peso notevole rispetto alla stazza. Poi, se tagli il gambo, essendo midolloso, noterai delle cellette, grosso modo come in foetens. Per quanto riguarda l'odore, certi autori parlano di formaggio, altri anche di pesce (con il passare delle ore), ma sempre meno intenso che non quello di xerampelina. Anche il gambo ha talvolta una forma un po' ventruta ed irregolare e tende a macchiarsi di bruno (anche rugginoso rossastro) come le lame.. Alla fine però, in caso dubbio, c'è sempre il microscopio. Pilsen -
Discussione intorno alla Russula mustelina
pilsen ha risposto a Brisa nella discussione Discutiamone insieme
Posso dire anche la mia? Certamente non per polemica ma solo per cercare di portare un piccolo contributo. A Brisa chiedo se la sporata l'ha eseguita su tutte le russule fotografate (la 1, la 2 e la 3). Se la sporada di colore bianco di cui parla si riferisce solo alla russula 1. Se le ha raccolte e portate a casa. Io penso che se le ha raccolte e portate a casa difficilmente non poteva avvertire l'odore di pesce che con il passare delle ore emana una favrei. Inoltre noto dalle foto (2 e 3 ) che le lamelle sono crema e non ocra. E ancora che R. Mustelina può benissimo presentare un sottile effetto rosato sul gambo, come mi sembra di vedere dalla foto. E ancora che R. Mustelina presenta anche un cappello irregolarmente gibboso e di aspetto grasso che, nonostante il tempo secco in cui sono state raccolte, si riesce ad individuare chiaramente. Inoltre in R. Mustelina le lame tendono a macchiarsi (e si vede una piccola macchia bruno rossastra) sull'esemplare rivoltato che mostra le lamelle. Brisa, la prossima volta che hai un dubbio se si tratta di una mustelina o di una xerampelina oltre ad annusarla, passa un po' di solfato di ferro sulla carne del gambo. Se è xerampelina la chiazza diventa verde. Tutto questo secondo il mio modesto parere e senza nulla togliere agli altri contributi che rispetto. Ciao a tutto il forum. Pilsen -
Concordo Lorenz, anche a mio avviso si tratta di decomposizione. Ciao Pilsen
-
Scusa JimmY, le hai essiccate oppere le hai lasciate a decomporre sotto a dei faggeti, come hai affermato sopra? La cosa ha un aspetto logicamente diverso, devi deciderti. Puoi postare una foto del risultato? Ciao, Pilsen
-
Secondo quanto affermato sembrerebbe di no. Ciao, Pilsen