
WoodBull
Members_EE-
Numero contenuti
28 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di WoodBull
-
-
Ciciu del Villar
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Ciciu del Villar
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Buongiorno a tutti ! Ieri con la mia famiglia abbiamo fatto una gita a Villar S.Costanzo (CN) alla riserva naturale dei "Ciuciu del Villar". Si tratta di conformazioni geologiche alte fino a 8-10 m con percorsi ben delineati per visitare la zona. Volendo ci sono tavoli per pic-nic. La zona e' poco conosciuta anche nel cuneese stesso, quindi e' un posto molto tranquillo e rilassante; allego qualche foto. Roberto
-
Ciao cinzia! Grazie, in effetti ci sono 2-3 specie simili come forme, ma per nessuna e' indicato il tipo di volo. Su leps inoltre mancano elementi di base come le dimensioni ragiugibili dalle varie specie. Roberto
-
Buongiorno a tutti, dopo parecchio tempo finalmente ho ritrovato la tranquillità necessaria per lo svago, dopo alcuni eventi sfortunati sul lavoro... Mi e' tornato in mente un avvistamento di una strana farfalla che feci una decina di anni fa a Beinette (CN). La farfalla che vidi allora aveva lo stesso tipo di volo della Macroglossa Stellatarum (la sfingide che sbatte le ali rapidamente), ma non era lei; era grande circa il doppio e forse un po' più chiara, qualcuno sa se ci sono specie che volano con quello stesso stile ? Grazie
-
Ciao Bri Ti diro': e' stata brava brava, si spostava di un ventina di cm ogni tanto ed ero io a stuzzicarla quando chiudeva le ali. Un caso piu' unico che raro. Roberto
-
-
Monitoraggio farfalle in Italia
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Il regno degli animali
Grazie Bri vedo se riesco a piantare qualcosa la prossima primavera Roberto -
Monitoraggio farfalle in Italia
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Il regno degli animali
Ciao Brilocat! In effetti il problema e' proprio questo: quali farfalle vivono nelle varie zone d'Italia ? Se poi i professionisti stanno monitorando le zone in cui si possono trovare le varie specie, perche' non fanno un bel sito con i loro risultati ? Potrebbe essere molto interessante e non credo che sia un segreto di stato. Io ho un libretto, regalatomi dai miei quando ero piccolo alcuni eoni fa, sul quale erano indicate approssimativamente le zone dove le varie specie erano presenti, ma ormai con l'avanzare dell'inquinamento le cose potrebbero essere cambiate... L'ottimo link postato poco sopra (Moths and Butterflies of Europe and North Africa) indica, il piu' delle volte, dove e' stata scattata la foto della farfalla, ma nulla piu'; prova a consultarlo. Potresti linkare il sito che hai visitato ? potrebbe essere molto interessante. Roberto -
-
-
Ciao a tutti Finalmente ho avuto il tempo di ritagliare e ridimensionare foto scattate ad agosto. Quasta, dovrebbe essere la Argynnis Adippe, potrebbe anche essere una Argynnys Aglaja, ma il bordo delle ali inferiori sembra di piu' a quello della Adippe Formato 1280 x 1024
-
Ciao Francesco Ottime foto davvero, complimenti ! Su quale macchina era montato l'obiettivo ? Per "Pochi centimetri" intendi meno di 50-60 cm ? Io ho una digitale da 6,1 Mpx con la quale riesco ottenere belle immagini di farfalle come questa ma non mette a fuoco una distanza inferiore a quella che ho indicato. Pensi che si possa gia' fare qualcosa ? Roberto
-
Monitoraggio farfalle in Italia
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Il regno degli animali
Ciao Cinzia Provero' a riscrivergli allora, ma se mi dici che si tratta di un giro ristretto di professionisti sara' impossibile inserirsi, speravo che ci fosse una struttura a livello amatoriale sulla quale appoggiarsi, un po' come il birdwatching per intenderci. Roberto -
Monitoraggio farfalle in Italia
WoodBull ha risposto a WoodBull nella discussione Il regno degli animali
Ciao Patrizio e Alessio, grazie, conosco il sito, lo scorso anno ho scritto qualche mail a Mazzei, dopo le prime non ho piu' avuto risposte, magari e' indaffarato visto che mi dici che non scrive piu' neanche qui; magari provo con un altra persona contattabile del sito. Se nel frattempo qualcuno e' a conoscenza di qualche tipo di attivita' sarei molto interessato a partecipare. Roberto p.s. Che belle foto Patrizio ! Ho visto anche le altre sul mio post di presentazione. -
Sono molti anni che mi interesso di farfalle, anche se con alti e bassi dettati dalla vita quotidiana, non ho mai avuto il tempo di approfondire davvero l'argomento, ma ora che ho trovato questo forum vorrei chiedere se esiste un programma di monitoraggio della presenza di farfalle a livello nazionale per avere un'idea precisa delle zone in cui determinate specie vivono e valutarne le variazioni nel corso degli anni. Grazie Roberto
-
Semplicemente fantastica ! :hug2: La bordatura rosa delle ali e' veramente magnifica In che zona delle Alpi l'hai scattata ? Fotografare farfalle richiede molta pazienza, quando hai la macchina pronta, l'hai puntata e' perfettamente a fuoco, stai per scattare...e lei se ne va...
-
-
Questa foto risale invece al Luglio 2005, scattata al parco dei Ciciu di Villar S.Costanzo (CN), e' un Iphiclides podalirius Ritaglio della zona centrale dell'originale
-
Qui di seguito inseriro' alcune foto di farfalle di questa estate e del 2005, ci vorra' un po' di tempo, ma piano piano postero' una ventina di foto, e quando ne faro' altre' le aggiungero'. ecco dunque due Argynnis Paphia ssp Valesina fotografata il 22/08/2006 presso il santuario di Valmala (CN). Le due farfalle, entrambe femmine hanno svolazzato tutto il tempo su un singolo cespuglio di lavanda Qui la foto non ridotta 2856 x 2142
-
Questa rana era invece a zonzo sulla spiaggia di Margherita di Savoia, a pochi metri dal mare, il 12/08/2006, il pomeriggio precedente aveva piovuto abbondantemente
-
La settimana successiva a Rivarossa (TO) si e' "costituita" quest'altra rana; mi e' saltata giusto davanti al piede Qui il link con l'immagine totale Rana Rivarossa (TO)
-
Questa foto risale al Luglio 2005, Racconigi (CN) in questo link l'immagine reale di 1,2 Mb Rana Racconigi