sunshine74 Inviato 26 Ottobre 2005 Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 Ciao, mi potete confermare che questi sono agrocybe aegerita? profumo veramente buono, trovati su ceppo non so di cosa, con intorno una betulla e un'altro albero grazie mille! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sunshine74 Inviato 26 Ottobre 2005 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 da sopra Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 26 Ottobre 2005 Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 Ciao ...si tratta di Armillaria mellea (chiodino) un salutone salvo ps. Agrocybe aegerita e tutt'altra cosa......VEDI QUI Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sunshine74 Inviato 26 Ottobre 2005 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 ciao difatti non riesco a capire. l'agrocybe è il piopparello, che dovrebbe essere di solito appunto con pioppi.... il punto del discorso è che quando è piccolo ha la testa nera, ma dalle foto trovate sul libro che ho non ho nulla di quando è piccolo ma solo quando è cresciuto. visto che sono molto chiari questi pensavo appunto fossero agrocybe, come da foto anche del tuo link in cui gli esemplari adulti sono appunto chiari. mi dici perchè è armillaria? grazie mille Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 26 Ottobre 2005 Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 Prova a dare un'occhiata QUI Salutoni salvo ps. in particolare la 1° e la 2° foto di Carletto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sunshine74 Inviato 26 Ottobre 2005 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 ok mi hai convinto... comunque per la consumazione meglio ben cotti se non erro... pensavo di farli sott'olio, ovviamente previa bollitura in acqua aceto vino e sale... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 26 Ottobre 2005 Condividi Inviato 26 Ottobre 2005 ok mi hai convinto... comunque per la consumazione meglio ben cotti se non erro... pensavo di farli sott'olio, ovviamente previa bollitura in acqua aceto vino e sale... <{POST_SNAPBACK}> Si, ben cotti e mai congelarli crudi o raccoglierli dopo una gelata notturna....in quel caso diventano tossici salvo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marcello Inviato 28 Ottobre 2005 Condividi Inviato 28 Ottobre 2005 ARMILLARIA senza dubbio...io faccio così....a meno di esemplari molto giovani e piccoli dal gambo sodo (ottimi sott'olio) si elimina il gambo in quanto legnosissimo. Bisogna raccoglierli GIOVANI! Quando le lamelle non sono belle bianche ma già opache o giallastre meglio evitare. Li metto a mollo (solo cappelle) nel lavandino riempito con acqua tiepida in quanto di solito sono molto sporchi. Li raccolgo con le mani e li passo dal lavandino in una pentola di acciaio alta...ancora meglio se avete quella col cestello incorporato per cuocere gli spaghetti. Accendo il fuoco senza nessun condimento e aspetto che perdano l'acqua...5-6 minuti bastano. E' proprio quell'acqua a essere tossica, consumarli senza questo procedimento è davvero molto fastidioso...io mi sono fatto un paio di mal di pancia (ma sopportabili) per non aver seguito bene il procedimento. A questo punto il fungo è pronto per tutto, ben scolato e separato dall'acqua di vegetazione che butto subito via! Io di solito li cucino con aglio e prezzemolo e faccio il solito trifolo, aggiungendo talvolta salsiccia o spezzatini di vitello. La rimanenza si congela senza problemi e per cucinarla la butti in padella per il trifolo ancora congelata. Buon appetito. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
trabucchi Inviato 3 Novembre 2005 Condividi Inviato 3 Novembre 2005 salve vorrei sapere perche dopo una gelata non si possono raccogliere perchè divenuti tossici graz<ie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora